• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Botanica [91]
Industria [10]
Zoologia [9]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Architettura e urbanistica [3]
Arredamento e design [2]
Alta moda [2]

eucalipto

Vocabolario on line

eucalipto (o eucalitto) s. m. [lat. scient. Eucalyptus, comp. di eu- e gr. καλυπτός «coperto», perché nel fiore in boccio i petali, concresciuti, formano un opercolo che nasconde gli stami]. – Genere [...] di piante mirtacee originarie dell’Australia che comprende numerose specie arboree, di grandi dimensioni (come Eucalyptus globulus, molto diffuso in Italia), talora gigantesche (come Eucalyptus amygdalina, alto fino a 100 m e con 10 m di diametro), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

barringtònia

Vocabolario on line

barringtonia barringtònia ‹barrintò-› s. f. [lat. scient. Barringtonia, dal nome dello scienziato ingl. D. Barrington (sec. 18°)]. – Genere di piante dell’ordine delle mirtali, presente in Asia, Africa [...] e Australia tropicale con 60 specie, arboree, alcune delle quali forniscono legname e altri prodotti. La Barringtonia speciosa, dell’India e Indonesia, uno dei più begli alberi di queste regioni, ha grandi fiori bianchi con lunghi stami rossi e per ... Leggi Tutto

frutta

Vocabolario on line

frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti [...] commestibili, soprattutto quelli prodotti da piante arboree, dette appunto alberi da frutta o da frutto (mele, pere, ciliegie, ecc.), ma anche da piante erbacee (fragole, poponi, ecc.), elemento fondamentale dell’alimentazione umana: f. matura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ximenia

Vocabolario on line

ximenia ximènia 〈xi-〉 o 〈kħi-〉 s. f. [lat. scient. Ximenia, dal nome del missionario spagn. Francisco Ximénez 〈kħiménetħ〉, vissuto nella 1a metà del sec. 16°]. – Genere di piante oleacee con 10 o più [...] specie arboree delle regioni tropicali dell’America e dell’Africa; la specie Ximenia americana, pianta emiparassita, fornisce legno pregiato, frutti eduli e semi ricchi di olio. ... Leggi Tutto

apòdite

Vocabolario on line

apodite apòdite s. m. [lat. scient. Apodytes]. – Genere di piante della famiglia delle icacinacee, con varie specie arboree dell’Africa e dell’India, il cui legno ha varî usi. ... Leggi Tutto

bombace²

Vocabolario on line

bombace2 bombace2 s. m. [lat. scient. Bombax, dal lat. mediev. bombax -acis, variante di bambax «bambagia»]. – Genere di piante della famiglia bombacacee, con 50 specie per lo più arboree; le pareti [...] del frutto, che è una capsula, sono rivestite internamente da una sostanza filamentosa e lucente che fornisce una sorta di capoc ... Leggi Tutto

pinàcee

Vocabolario on line

pinacee pinàcee s. f. pl. [lat. scient. Pinaceae, dal nome del genere Pinus «pino»]. – In botanica, importante famiglia di gimnosperme, che nel passato comprendeva specie ora incluse nelle famiglie cupressacee [...] da foglie aghiformi solitarie o riunite in fascetti e portate da macro- o brachiblasti; vi appartengono piante resinose, arboree, meno frequenti gli arbusti; sono sempreverdi, eccetto i generi Larix e Pseudolarix, con ampia distribuzione, spec. nelle ... Leggi Tutto

fùcsia¹

Vocabolario on line

fucsia1 fùcsia1 s. f. [lat. scient. Fuchsia, nome coniato nel 1693 dal botanico fr. Ch. Plumier in onore del naturalista ted. L. Fuchs (1501-1566)]. – 1. Genere di piante onagracee, comprendente un’ottantina [...] di specie arboree o arbustive dell’America Centr. e Merid. e della Nuova Zelanda, coltivate per i bei fiori penduli, spesso rossi e violaceo-azzurri, di lunga durata. 2. Nella moda, colore f., o assol. fucsia, come agg. e s. m. invar., tonalità di ... Leggi Tutto

paièna

Vocabolario on line

paiena paièna s. f. [lat. scient. Payena, dal nome del naturalista fr. A. Payen († 1871)]. – Genere di piante sapotacee con parecchie specie arboree, dell’Arcipelago malese, con foglie coriacee e piccoli [...] fiori in fascetti ascellari; la specie Payena leeri di Malacca, Borneo e Sumatra, produce un latice gommoso che, essiccato, fornisce una sostanza con caratteristiche simili alla guttaperca ... Leggi Tutto

tèrmite

Vocabolario on line

termite tèrmite (meno corretto termìte) s. f. [dal lat. tardo termes -mĭtis (variante di tarmes -mĭtis: v. tarma)]. – Insetto appartenente al vasto gruppo delle termiti, insetti sociali polimorfi, gruppo [...] . Gli individui della specie Reticulitermes lucifugus, diffusa in Liguria e in Italia centrale e meridionale, scavano gallerie nel legno in decomposizione ma possono attaccare anche alberi viventi e provocare notevoli danni alle colture arboree. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
rimboschimento
Reintroduzione di specie arboree e arbustive in terreni che, in un passato più o meno recente, hanno ospitato complessi boscati distrutti o degradati per cause naturali o per l’intervento dell’uomo. Il termine è anche usato con il significato...
foresta
Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità della vegetazione. Un bosco naturale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali