• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Botanica [91]
Industria [10]
Zoologia [9]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Architettura e urbanistica [3]
Arredamento e design [2]
Alta moda [2]

palàquio

Vocabolario on line

palaquio palàquio s. m. [lat. scient. Palaquium, da una voce delle isole Filippine]. – Genere di piante sapotacee, con oltre un centinaio di specie arboree, dell’India e Indonesia, con foglie coriacee [...] e piccoli fiori in fascetti; diverse specie (come Palaquium gutta, P. oblongifolium, P. borneense, ecc.) forniscono la guttaperca, e sono perciò di grande importanza industriale ... Leggi Tutto

oleàcee

Vocabolario on line

oleacee oleàcee s. f. pl. [lat. scient. Oleaceae, dal nome del genere Olea: v. olea]. – Famiglia di piante dicotiledoni rappresentata da una trentina di generi (tra i quali l’olivo, il frassino, il gelsomino, [...] il ligustro e il lillà) con oltre 500 specie arboree, alte anche 40 m, o arbustive; i fiori bianchi, lilla, rossastri o gialli sono spesso intensamente profumati; hanno perianzio tipicamente tetramero, portano in genere due stami e un ovario ... Leggi Tutto

oleària

Vocabolario on line

olearia oleària s. f. [lat. scient. Olearia, dal nome latinizzato, Adam Olearius, dello scrittore e viaggiatore A. Ölschläger (1600-1671)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con oltre un centinaio [...] di specie, quasi tutte dell’Australia e della Nuova Zelanda, per la maggior parte arbustive o arboree sempreverdi con foglie semplici, alterne e talvolta opposte; i loro capolini, solitarî o riuniti in infiorescenze composte a corimbo o a pannocchia, ... Leggi Tutto

cària

Vocabolario on line

caria cària s. f. [lat. scient. Carya, dal gr. καρύα «noce» (albero)]. – Genere di piante della famiglia iuglandacee, con circa una ventina di specie arboree, spesso gigantesche, dell’America Settentr.; [...] alcune sono coltivate a scopo ornamentale nei grandi parchi, altre forniscono ottimo legname, detto legno hickory (es. Carya alba), o danno semi utili, noti come noci di pecan o noci pecane ... Leggi Tutto

vivace

Vocabolario on line

vivace agg. [dal lat. vivax -acis, der. di vivĕre «vivere»]. – 1. a. letter. Ben vivo, pieno di vita e vigore, rigoglioso: Parvermi i rami, gravidi e vivaci D’un altro pomo (Dante); messe le tavole sotto [...] i v. allori (Boccaccio); Spande sopra la cima i larghi rami Vivace oliva (Pindemonte); che vive a lungo: le arboree corna del v. cervo (Sannazzaro). In usi fig., durevole, sempre vivo ed efficace: giuso, intra i mortali, Se’ di speranza fontana v. ( ... Leggi Tutto

téla¹

Vocabolario on line

tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] . Tela di ragno, la ragnatela. d. Mal della t., in patologia vegetale, denominazione pop. di una malattia riscontrabile su varie piante arboree, come peri, meli e viti, e anche orticole, spec. se coltivate in serra; il nome della malattia è dovuta al ... Leggi Tutto

mirsinàcee

Vocabolario on line

mirsinacee mirsinàcee s. f. pl. [lat. scient. Myrsinaceae, dal nome del genere Myrsine: v. mirsine]. – Famiglia di piante primulali comprendente una trentina di generi con un migliaio di specie sempreverdi, [...] per lo più arboree, arbustive o lianose, di rado erbacee, ampiamente distribuite nelle regioni tropicali e subtropicali: hanno foglie semplici, prevalentemente alterne, fiori piccoli, riuniti in infiorescenze ascellari o terminali di vario tipo, di ... Leggi Tutto

aspidospèrma

Vocabolario on line

aspidosperma aspidospèrma s. m. [lat. scient Aspidosperma, comp. di aspido- e del gr. σπέρμα «seme»]. – Genere di piante apocinacee con una cinquantina di specie, quasi tutte arboree, dell’America tropicale; [...] importante è Aspidosperma quebracho-blanco, della Bolivia, Argentina, ecc., la cui corteccia, amara, dotata di proprietà espettoranti ed emetiche, anticam. era usata come antifebbrile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

trocodendrali

Vocabolario on line

trocodendrali s. f. pl. [lat. scient. Trochodendrales, dal nome del genere Trochodendron: v. trocodendro]. – In botanica, ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie trocodendracee e tetracentracee: [...] sono piante arboree dell’Asia orientale, con caratteri primitivi, come il legno secondario omoxilo formato solo da tracheidi. ... Leggi Tutto

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] in alcune classificazioni è denominata Arecaceae (dal genere Areca: v. areca): vi appartengono specie arboree, arbustive o lianose caratterizzate da un fusto eretto, di solito non ramificato, alto una sessantina di metri, che può essere ingrossato, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
rimboschimento
Reintroduzione di specie arboree e arbustive in terreni che, in un passato più o meno recente, hanno ospitato complessi boscati distrutti o degradati per cause naturali o per l’intervento dell’uomo. Il termine è anche usato con il significato...
foresta
Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità della vegetazione. Un bosco naturale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali