• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Botanica [91]
Industria [10]
Zoologia [9]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Architettura e urbanistica [3]
Arredamento e design [2]
Alta moda [2]

mioporàcee

Vocabolario on line

mioporacee mioporàcee s. f. pl. [lat. scient. Myoporaceae, dal nome del genere Myoporum: v. mioporo]. – Famiglia di piante scrofulariali, a cui appartengono una novantina di specie arboree o arbustive, [...] particolarmente diffuse in Australia e nelle isole del Pacifico merid., con foglie a punti pellucidi, dovuti a ghiandole oleifere ... Leggi Tutto

tundra

Vocabolario on line

tundra s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza [...] di formazioni vegetali arboree; il clima è rigido, con precipitazioni molto scarse (200-300 mm all’anno), temperatura media del mese più caldo 5-10 °C; il suolo si sgela solo d’estate in superficie e il periodo vegetativo dura circa 3 mesi; in ... Leggi Tutto

sòfora

Vocabolario on line

sofora sòfora s. f. [lat. scient. Sophora, dall’arabo ṣufayrā’]. – 1. Genere di piante leguminose papiglionacee, con numerose specie arboree e arbustive delle regioni tropicali e subtropicali; varie [...] specie si coltivano come ornamentali, in partic. Sophora japonica, albero simile alla robinia, con fitta chioma, grandi infiorescenze a pannocchia, fiori di colore bianco-crema, e foglie da cui si ricava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

carapa

Vocabolario on line

carapa s. f. [lat. scient. Carapa, da una voce della Guiana, attrav. lo spagn.]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia meliacee, con 5 specie arboree, dell’America e Africa tropicali. Due specie, [...] Carapa procera e Carapa guianensis, forniscono con i grossi cotiledoni un grasso, amaro, adoperato per illuminazione e usi tecnici, e, presso gli indigeni, anche come medicinale: quello della prima specie ... Leggi Tutto

magnòlia

Vocabolario on line

magnolia magnòlia s. f. [lat. scient. Magnolia, nome di genere, dal nome del medico e botanico fr. P. Magnol (1638-1715)]. – 1. Nome delle varie piante del genere Magnolia, famiglia magnoliacee, che [...] comprende numerose specie arboree o arbustive, caducifoglie o sempreverdi, con grandi fiori profumati, spesso coltivate nei giardini; fra queste ultime una delle più comuni è la specie Magnolia grandiflora dell’America Settentr. (in Italia coltivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

magnoliàcee

Vocabolario on line

magnoliacee magnoliàcee s. f. pl. [lat. scient. Magnoliaceae, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – In botanica sistematica, una delle famiglie più primitive delle angiosperme: originarie delle [...] una decina di generi con circa duecento specie, tra le quali piante di grande interesse ornamentale. Vi appartengono specie arboree o arbustive, decidue o sempreverdi, con foglie per lo più grandi, alterne, semplici, intere o raramente lobate; i ... Leggi Tutto

magnoliali

Vocabolario on line

magnoliali s. f. pl. [lat. scient. Magnoliales, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – Ordine di piante angiosperme comprendente forme arboree, arbustive o lianose con foglie opposte alterne, [...] semplici, intere o a volte lobate; i fiori, di solito entomofili, solitarî o portati da infiorescenze racemose o cimose, hanno un perianzio bene sviluppato e spesso non ben differenziato in sepali o petali; ... Leggi Tutto

màgolo

Vocabolario on line

magolo màgolo (o magolato) s. m. [etimo incerto]. – In agraria, tipo di sistemazione del terreno nelle coltivazioni arboree ed erbacee, in cui il terreno stesso è diviso in strisce separate da fosse [...] più o meno profonde (destinate allo smaltimento delle acque), lungo le quali si piantano gli alberi ... Leggi Tutto

mirciària

Vocabolario on line

mirciaria mirciària s. f. [lat. scient. Myrciaria, der. del nome del genere Myrcia «mircia»]. – Genere di piante mirtacee con una sessantina di specie, arboree o arbustive, del Brasile, Perù e Indie [...] occidentali; alcune specie del Brasile, chiamate localmente jaboticaba, producono fiori sul tronco, e i frutti, simili a grosse ciliegie, sono mangerecci ... Leggi Tutto

melàstoma

Vocabolario on line

melastoma melàstoma s. m. [lat. scient. Melastoma, comp. del gr. μελάς «nero» e στόμα «bocca»] (pl. -i). – Genere di piante melastomatacee, con una settantina di specie dell’Asia, Australia, ecc., arboree [...] o arbustive, alcune coltivate nelle serre, con grandi fiori rossi o violetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
rimboschimento
Reintroduzione di specie arboree e arbustive in terreni che, in un passato più o meno recente, hanno ospitato complessi boscati distrutti o degradati per cause naturali o per l’intervento dell’uomo. Il termine è anche usato con il significato...
foresta
Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità della vegetazione. Un bosco naturale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali