• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Botanica [91]
Industria [10]
Zoologia [9]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Architettura e urbanistica [3]
Arredamento e design [2]
Alta moda [2]

félce

Vocabolario on line

felce félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae [...] ovunque, con prevalenza nelle regioni caldo-umide, distinte in circa 10.000 specie, comprendenti piante nane, alte pochi millimetri, e piante arboree, che raggiungono anche i 20 m di altezza. Fra le più note: la f. aquilina o comune o maggiore (lat ... Leggi Tutto

genipa

Vocabolario on line

genipa s. f. [lat. scient. Genipa, voce di origine tupi]. – Genere di piante rubiacee con alcune specie arboree dell’America Centr. e Merid., tra cui Genipa americana, che fornisce frutti mangerecci [...] (con cui si fanno marmellate) e legno variamente utilizzato ... Leggi Tutto

rodilégno

Vocabolario on line

rodilegno rodilégno s. m. [comp. di rodere e legno], invar. – Insetto lepidottero (lat. scient. Cossus cossus), detto anche perdilegno, appartenente alla famiglia cossidi, diffusa nella regione paleartica: [...] , delicatamente variegate; le femmine depongono le uova nella corteccia dei tronchi o nel colletto di parecchie piante arboree, in partic. latifoglie (olmi, frassini, salici, ecc.), entro cui le larve scavano lunghe gallerie cibandosi del legno ... Leggi Tutto

ocnàcee

Vocabolario on line

ocnacee ocnàcee s. f. pl. [lat. scient. Ochnaceae, dal nome del genere Ochna, che è dal gr. ὄχνη «pero»]. – Famiglia di piante teali, comprendente alcune centinaia di specie arboree delle regioni tropicali [...] dell’Asia, dell’Africa e del Sud America. Le foglie sono per lo più semplici; i fiori, riuniti in infiorescenze terminali, hanno il perianzio formato in generale da verticilli pentameri; il calice è spesso ... Leggi Tutto

fellodèndro

Vocabolario on line

fellodendro fellodèndro s. m. [lat. scient. Phellodendron, comp. del gr. ϕελλός «sughero» e δένδρον «albero», con allusione alla grossa corteccia sugherosa]. – Genere di piante della famiglia rutacee, [...] con circa una decina di specie arboree dell’Asia orient., tropicale e subtropicale; alcune sono coltivate per ornamento nelle regioni temperate, particolarm. la specie Phellodendron amurense, che fornisce anche legname per mobili. ... Leggi Tutto

rododèndro

Vocabolario on line

rododendro rododèndro s. m. [dal gr. ῥοδόδενδρον (comp. di ῥοδο- «rodo-» e δένδρον «albero»), lat. rhododendron e rhododendros]. – Genere di piante ericacee (lat. scient. Rhododendron), con alcune centinaia [...] di specie fruticose o arboree, comprese anche le piante comunemente chiamate azalee; vivono soprattutto nelle regioni fredde, e in partic. sulle montagne dell’emisfero settentr.; nelle regioni tropicali e subtropicali si rinvengono oltre i 4000 m di ... Leggi Tutto

sapotàcee

Vocabolario on line

sapotacee sapotàcee s. f. pl. [lat. scient. Sapotaceae, dal nome del genere Sapota: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni che comprende varie centinaia di specie intertropicali, in prevalenza [...] arboree, con foglie di solito senza stipole, persistenti, fiori regolari, generalmente monoclini, frutto a bacca e semi atti alla dispersione per mezzo degli uccelli e delle correnti marine; molte specie, tropicali, danno frutti mangerecci, altre ... Leggi Tutto

inocarpo

Vocabolario on line

inocarpo s. m. [lat. scient. Inocarpus, comp. di ino- e del gr. καρπός «frutto»]. – Genere di piante arboree della famiglia delle leguminose papiglionacee, cui appartengono due specie di particolare [...] interesse: Inocarpus provacensis, della Guiana, che fornisce il legno boco, e Inocarpus edulis, dell’Arcipelago indiano, i cui semi si usano come alimento ... Leggi Tutto

pluviale¹

Vocabolario on line

pluviale1 pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: [...] di 2000 mm o più, uniformemente distribuite durante l’anno, e da mancanza di lunghi periodi aridi; è ricca di specie arboree sempreverdi appartenenti a varie famiglie, ma quasi priva di conifere, e vi abbondano anche le liane, tra cui le palme ... Leggi Tutto

grossulariàcee

Vocabolario on line

grossulariacee grossulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Grossulariaceae, dal nome del genere Grossularia (ora incluso nel genere Ribes): v. la voce prec.]. – Famiglia di piante sassifragali, con circa [...] 25 generi e poco meno di 350 specie, cosmopolite, arbustive o anche arboree, talvolta spinose, molto spesso con peli unicellulari, foglie alterne intere o profondamente incise; hanno fiori riuniti in racemi o piccole ombrelle, oppure solitarî; i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
rimboschimento
Reintroduzione di specie arboree e arbustive in terreni che, in un passato più o meno recente, hanno ospitato complessi boscati distrutti o degradati per cause naturali o per l’intervento dell’uomo. Il termine è anche usato con il significato...
foresta
Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità della vegetazione. Un bosco naturale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali