• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Botanica [20]
Zoologia [6]
Industria [3]
Geografia [3]
Alimentazione [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Industria aeronautica [1]
Chimica [1]
Anatomia [1]

vespertiliònidi

Vocabolario on line

vespertilionidi vespertiliònidi s. m. pl. [lat. scient. Vespertilionidae, der. del lat. class. vespertilio -onis «pipistrello» (v. la voce prec.)]. – Famiglia di pipistrelli comprendente una quarantina [...] tra cui i nostri più comuni pipistrelli), tipicamente insettivore, diffuse nei due emisferi fino al limite della vegetazione arborea e in isole oceaniche (Azzorre, Galápagos, Hawaii): hanno piccole dimensioni, muso liscio, orecchie separate alla base ... Leggi Tutto

piantata

Vocabolario on line

piantata s. f. [der. di piantare; nel sign. 2, da piantarsi nel senso di «arrestarsi»]. – 1. Sinon. meno com. di piantagione, sia per indicare l’atto del piantare in una volta, sia per indicare un insieme [...] lo più della stessa specie, coltivate in un tratto di terreno, e il terreno stesso occupato da una coltura, di solito arborea: c’è in mezzo una p. di gelsi. Più comunem., l’operazione di piantare gli alberi secondo una data disposizione geometrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ràdica

Vocabolario on line

radica ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione [...] (il più usato per la fabbricazione delle pipe) costituito da un’escrescenza (ciocco di r.) che si forma nella parte sotterranea, sotto il colletto, dell’Erica arborea, un arbusto delle ericacee. ◆ Dim. radichétta, radichina, accr. radicóne m. ... Leggi Tutto

essènza

Vocabolario on line

essenza essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile [...] internamente le sferette cave di vetro opalino. 3. Nel linguaggio forestale si dicono genericam. essenze le specie di alberi (e. arborea) o di arbusti (e. arbustiva): un bosco di larici e altre essenze; nel linguaggio comm., anche il legno da essi ... Leggi Tutto

tottavilla

Vocabolario on line

tottavilla s. f. [etimo incerto]. – Piccolo uccello passeriforme (Lullula arborea), della famiglia alaudidi, simile all’allodola, dalla quale si distingue per le minori dimensioni, la coda corta e il [...] sopracciglio bianco molto evidente; vive in Europa, Anatolia e Africa occid., ai margini dei boschi, nelle zone collinari, e sverna spesso nei campi coltivati ... Leggi Tutto

licània

Vocabolario on line

licania licània s. f. [lat. scient. Licania, da una voce indigena dell’America Merid.]. – Genere di piante della famiglia crisobalanacee, con oltre 150 specie; sono alberi ricchi di tannino, e alcuni [...] di essi, come Licania arborea del Messico e altre specie del Brasile, forniscono con i semi un olio essiccativo. ... Leggi Tutto

umbellulària

Vocabolario on line

umbellularia umbellulària s. f. [lat. scient. Umbellularia, der. del lat. umbella «ombrello» (con suffisso dim.), per la disposizione dei fiori]. – Genere di piante lauracee comprendente la sola specie [...] Umbellularia californica, pianta arborea e sempreverde nordamericana che vive in zone umide e nebbiose, anche montane, e lungo i fiumi della California settentr. e dell’Oregon merid.; ha fusto alto fino a 25 m, foglie alterne, glabre e lanceolate ... Leggi Tutto

alpino

Vocabolario on line

alpino agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e [...] a.: la fauna che popola le regioni alpine, cioè le zone montuose al di sopra del limite superiore della vegetazione arborea (camoscio, stambecco, ecc. nelle Alpi; lofoforo, panda nell’Himalaya; lama, guanaco, cincilla, ecc., nelle Ande); sono animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

raganèlla

Vocabolario on line

raganella raganèlla s. f. [dim. di ragano «ramarro»]. – 1. Nome comune degli anfibî anuri del genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America, e in partic. delle due specie italiane Hyla arborea [...] e Hyla meridionalis (nota come r. mediterranea); allo stadio adulto vivono negli ambienti umidi, per lo più sugli alberi, e sono dotati di dischi adesivi sulle estremità delle dita, che permettono di aderire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vallonèa

Vocabolario on line

vallonea vallonèa (anche valonèa, vallonìa o valonìa, ecc.) s. f. [der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – 1. Pianta arborea della famiglia fagacee (Quercus macrolepis, sinon. Q. aegilops), alta una quindicina [...] di metri, originaria della penisola balcanica e della penisola anatolica, molto rara in Italia, dove si trova, spontanea, solo in Puglia presso Tricase e in Basilicata presso Matera; fornisce i frutti ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Arborea
Dall’11° sec., nome di uno dei quattro giudicati di Sardegna, corrispondente alla parte media occidentale dell’isola con centro Oristano. Il primo giudice a noi noto è Mariano I di Zori (11° sec.); Barisone I di Serra verso la metà del 12° sec....
Arborea
Comune della prov. di Oristano (115,5 km2 con 3974 ab.nel 2007). Sorto nel 1928 con il nome di Villaggio Mussolini (cambiato in Mussolinia e dal 1944 in A.). Nel vasto comprensorio (18.000 ha) è stata operata una radicale trasformazione, prosciugando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali