• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Botanica [2]
Medicina [2]
Geologia [1]
Geografia [1]
Religioni [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Anatomia [1]

leggèro

Vocabolario on line

leggero leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] opera facile a lavorarsi, e il legname da ardere che brucia facilmente. Terreno l., quello che richiede piccolo sforzo per l’aratura, come un terreno sabbioso; contrapp. a pesante. b. Che non dà sensazione di peso o di pesantezza: cibi l., alimenti l ... Leggi Tutto

cappellàccio

Vocabolario on line

cappellaccio cappellàccio s. m. [pegg. di cappello]. – 1. Cappello mal ridotto e sformato: si calcò in testa un c.; fig., ant., fare, dare un c. a qualcuno, un rabbuffo; prendere un c., aversene a male, [...] , lo strato di tufo vulcanico che affiora al di sotto del terreno impedendone la coltivazione, e che occorre rompere con un’aratura profonda o con dinamite. c. C. di cava (detto anche cielo o crosta), parte superiore delle cave, ove le rocce, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gualano

Vocabolario on line

gualano s. m. [voce dei dial. merid., dal provenz. galan «giovane, garzone»]. – Nell’Italia merid., lavoratore agricolo a contratto annuo, addetto alla custodia di terre o alla cura e al governo di animali [...] (equini e bovini) che impiega nei lavori di trasporto o di aratura. Cfr. anche alano2. ... Leggi Tutto

màis

Vocabolario on line

mais màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato [...] o altri sottoprodotti di interesse zootecnico; dopo la raccolta della granella i residui colturali sono interrati con l’aratura; i cartocci trovano impiego anche in attività artigianali. A maturazione incompleta il mais è utilizzabile come foraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scoticatóre

Vocabolario on line

scoticatore scoticatóre s. m. [der. di scoticare]. – 1. (f. -trice) Chi scotica, chi toglie la cotica, la cotenna. 2. Elemento (detto anche avanvomere) di cui sono talvolta provvisti gli aratri per lavori [...] , formato da un piccolo vomere che viene fissato alla bure, anteriormente, in prossimità del coltro; ha lo scopo di tagliare lo strato superficiale del terreno, ed è particolarmente utile per l’aratura di terreni ricoperti da un fitto strato erboso. ... Leggi Tutto

smottatura

Vocabolario on line

smottatura s. f. [der. di smottare]. – 1. a. Lo stesso che smottamento. b. Con sign. concreto, il punto, la zona dove si è verificato uno smottamento; la terra, il pietrame e gli altri materiali smossi [...] . 2. a. Nella risicoltura, operazione di preparazione del terreno prima della semina, che consiste nella rottura delle zolle dopo l’aratura. b. In orticoltura, il rivolgimento del terreno necessario per fare affiorare i tuberi durante la raccolta. ... Leggi Tutto

bùttero²

Vocabolario on line

buttero2 bùttero2 s. m. [forse dal gr. βοτήρ «pastore»]. – Guardiano a cavallo del bestiame bovino ed equino. Nella Maremma sono così chiamate anche le persone addette alla custodia di un gregge. In [...] dalla montagna dei prodotti del gregge. In provincia di Roma, il buttero è spesso un proprietario di bovini da lavoro, che provvede all’aratura e semina di terreni altrui, in società con altri lavoratori che attendono alla zappatura e mietitura. ... Leggi Tutto

estirpatura

Vocabolario on line

estirpatura s. f. [der. di estirpare]. – Operazione complementare dell’aratura con cui si prepara un terreno per una determinata coltura prima di spargervi la semente, estirpando le erbe che lo infestano. ... Leggi Tutto

estirpazióne

Vocabolario on line

estirpazione estirpazióne s. f. [dal lat. exstirpatio -onis]. – L’azione e l’effetto dell’estirpare, spec. nel senso fig.: e. di abusi, di mali sociali, di vizî, di errori. In agraria, lavoro compiuto [...] con l’estirpatore per amminutare il terreno dopo l’aratura: è più energico dell’erpicatura e la sostituisce quando questa risulta insufficiente. ... Leggi Tutto

assolcatura

Vocabolario on line

assolcatura s. f. [der. di assolcare]. – Aratura (detta anche insolcatura) che si esegue sui terreni già arati, per dividerli, mediante solchi aperti, in prosoni, prose o porche, per scavare fossi destinati [...] all’irrigazione o allo scolo delle acque, per rincalzare piante seminate in fila ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
aratura
Operazione agricola consistente nello staccare dal terreno delle fette orizzontali rovesciandole e frantumandole allo scopo di predisporlo per la semina e le piantagioni, di ricoprire le sementi, interrare i fertilizzanti, distruggere le cattive...
estirpatura
Operazione complementare dell’aratura con cui si prepara un terreno per una determinata coltura prima di spargervi la sementa, estirpando le erbe che lo infestano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali