barattare
v. tr. [der. di baratta]. – 1. a. Permutare, scambiare due cose, darne una in cambio di un’altra: b. una mela con un’arancia; ci siamo barattati le biciclette; voleva b. un chilo di zucchero [...] con un litro d’olio. b. Scambiare in genere, anche in senso fig.: b. una parola, poche parole con uno, discorrere un po’ del più e del meno; barattando e mescolando in fretta saluti, domande e risposte ...
Leggi Tutto
succiare
v. tr. [prob. lat. *suctiare, der. di sugĕre «succhiare», part. pass. suctus] (io sùccio, ecc.). – Variante region., soprattutto tosc., di succhiare: s. un’arancia, un limone, una caramella; [...] Poi, d’un tratto el fiasco impugna, Tutto ’l succia come spugna (Poliziano); quelle chiocciole stufate che son così buone a s. per chi non ha più denti (Verga); analogam. a succhiarsi, anche con la particella ...
Leggi Tutto
mangostano
s. m. [dal malese mangustan]. – Albero delle guttifere (Garcinia mangostana), originario della penisola di Malacca, coltivato nei tropici e in partic. nell’Asia per il frutto (detto anch’esso [...] mangostano), costituito da una drupa delle dimensioni di un’arancia, con polpa (che in realtà è l’arillo dei semi enormemente sviluppato) bianca, succulenta, profumata, e buccia resistente rosso-violacea, dalla quale, per incisione, si ottiene una ...
Leggi Tutto
succo
s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei [...] frutti: succhi d’erbe, usati talora come medicamenti; succo di limone, d’arancia, d’uva; il s. di pomodoro; spremere, estrarre il s. (da un frutto). In partic., succhi di frutta, nome riservato, a norma di legge, a bevande (fermentescibili ma non ...
Leggi Tutto
succoso
succóso agg. [dal lat. suc(c)osus, der. di suc(c)us «succo»]. – 1. Pieno, ricco di succo: frutto s.; arancia s., un limone s.; una qualità di pere dalla polpa s.; le ciliege nereggiavano sul [...] piatto con lucentezza succosa (C. Levi). 2. In senso fig., di scritto, discorso e sim. che compendia sinteticamente, e insieme gustosamente, le cose essenziali, più inerenti all’argomento: articolo s.; ...
Leggi Tutto
succulento
succulènto (ant. o pop. succolènto) agg. [dal lat. tardo suc(c)ulentus, der. di suc(c)us «succo»]. – 1. a. Ricco di succo: arancia s.; limone succulento. b. Per estens., molto gustoso e sostanzioso: [...] cibi s.; un pranzo succulento. c. In botanica, di organo o pianta provvisti di abbondanti tessuti acquiferi (sinon. di grasso). 2. In patologia, mano s., o siringomielica, v. siringomielico ...
Leggi Tutto
encefalocele
encefalocèle s. m. [comp. di encefalo e -cele1]. – In medicina, ernia del cervello, per lo più all’occipite o tra il dorso del naso e l’angolo interno dell’occhio, che si presenta come una [...] tumefazione compressibile, pulsante, della grandezza di una ciliegia o di una arancia. ...
Leggi Tutto
spremere
sprèmere v. tr. [lat. *exprĕmĕre, rifacimento del lat. class. exprĭmĕre sul modello del verbo semplice prĕmĕre: v. premere]. – 1. a. Premere con forza qualcosa, a mano o con apposito strumento, [...] colla lingua (s. Bernardino). ◆ Part. pass. spremuto, anche come agg., privato del liquido, del succo che conteneva: arance spremute; la sansa è costituita dalle olive spremute; gettar via come un limone spremuto, disinteressarsi di una persona o di ...
Leggi Tutto
ARANCIO O ARANCIA?
Come accade spesso in questi casi, il maschile (arancio) indica l’albero; il femminile (arancia) indica il frutto di quell’albero. Il sostantivo arancio può riferirsi anche al colore, chiamato più comunemente, arancione.
Usi
È...
Arancia di Ribera DOP
Denominazione di origine protetta dell’agrume fresco prodotto in numerosi comuni delle province di Agrigento e Palermo, nella regione Sicilia, e ottenuto dalle varietà Brasiliano, Washington Navel e Navelina. Il prodotto...