• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [513]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [43]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

pantèra¹

Vocabolario on line

pantera1 pantèra1 s. f. [dal lat. panthera, gr. πάνϑηρ -ηρος]. – 1. Genere di mammiferi carnivori (lat. scient. Panthera) a cui appartengono le quattro specie di felidi di maggiori dimensioni: il leopardo, [...] di tali autovetture; i Carabinieri hanno come termine corrispondente la gazzella): arrivarono due p. della polizia. 6. In araldica, raffigurazione frequente nello scudo, al naturale o variamente smaltata (per es., di rosso macchiata d’argento o d ... Leggi Tutto

falso¹

Vocabolario on line

falso1 falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. [...] in senso fig., portare incautamente il discorso su un argomento scabroso o inopportuno). In araldica, armi f., armi irregolari che contravvengono alle leggi araldiche. d. Falsificato, cioè imitato o alterato intenzionalmente o a scopo fraudolento: f ... Leggi Tutto

scintillare

Vocabolario on line

scintillare v. intr. [lat. scintillare] (aus. avere). – 1. non com. Emettere, sprigionare scintille; sfavillare: il ferro incandescente scintillava sotto i colpi del maglio. 2. estens. Risplendere di [...] scintillante; prosa, stile scintillante. In fisica, detto della sostanza in cui si riscontra il fenomeno della scintillazione. In araldica, attributo del fuoco, del carbone, del fulmine, della sfera del fuoco che sprizzano scintille dello stesso o di ... Leggi Tutto

trifogliato²

Vocabolario on line

trifogliato2 trifogliato2 agg. [der. di trifoglio], non com. – Simile a trifoglio, misto a trifoglio. In araldica, attributo delle pezze e spec. delle croci le cui estremità terminano a guisa di trifoglio, [...] come, per es., la croce di S. Maurizio ... Leggi Tutto

regolare¹

Vocabolario on line

regolare1 regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire [...] nel Rinascimento, rispettavano le regole classiche, stabilite per ogni genere da Aristotele. d. In araldica, armi r., le armi che non contravvengono alle leggi araldiche di costruzione del blasone. 3. a. Conforme, uniforme a un modello o a un canone ... Leggi Tutto

equìvoco

Vocabolario on line

equivoco equìvoco agg. e s. m. [dal lat. aequivŏcus, agg., comp. di aequus «uguale» e tema di vocare «chiamare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di voce, locuzione, discorso, ecc., che si prestano a essere [...] mi sembra ora quel pianto. Rivedo i luoghi dove ho già sorriso ... Oh come lacrimoso quel sorriso! d. In araldica, divisa e., quella che interpreta il nome con giochi di parole fondati su omofonie, omografie, assonanze, affinità etimologiche, ecc ... Leggi Tutto

rispaccato

Vocabolario on line

rispaccato agg. [comp. di ri- e spaccato]. – In araldica, riferito allo scudo, lo stesso che ritroncato. ... Leggi Tutto

cantóne¹

Vocabolario on line

cantone1 cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: [...] angoli di un quadrilatero, mentre la quinta cerca di occupare uno dei loro posti, quando questi vengono scambiati. b. In araldica, ognuno dei quattro angoli dello scudo (destro e sinistro del capo, destro e sinistro della punta); e gli spazî vuoti ... Leggi Tutto

partito¹

Vocabolario on line

partito1 partito1 agg. [part. pass. di partire, nel suo sign. trans.]. – Diviso: coi capelli p. sulla fronte (più com. spartiti); fin che l’Italia fu serva e p. (Carducci), divisa in tanti piccoli stati, [...] distanza tra il margine e la nervatura mediana, se la foglia è pennata, o tra il margine e la base, se la foglia è palmata. In araldica, di scudo diviso da una o più linee: scudo p. (o diviso) in palo, quando è diviso in due parti uguali da una linea ... Leggi Tutto

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] di cui una nave è armata. Per capo pezzo, v. capopezzo. Per l’uso fig. di pezzo da novanta, v. novanta. e. In araldica, ciascuna parte delle figure di cui si conta il numero nel blasonarle (per es., i fusi, le losanghe e gli scacchi del fusato, del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali