• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [513]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [43]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

piòggia

Vocabolario on line

pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] ), e refrigeratore a p. d’acqua, tipo di scambiatore di calore (v. refrigeratore); con sign. analogo, è usata in araldica la locuz. in pioggia, per qualificare le gocce e le lacrime seminate cadenti nello scudo. In senso estens., con riferimento ad ... Leggi Tutto

rastrèllo

Vocabolario on line

rastrello rastrèllo (ant. o pop. rastèllo) s. m. [lat. rastĕllus, dim. di raster o rastrum: v. rastro]. – 1. a. Arnese agricolo costituito da un elemento trasversale munito di denti (o rebbî) di legno [...] si trovano in prossimità della riva (v. anche tartana); r. nefoscopico, in meteorologia, altro nome del nefoscopio (v.) a rastrello; in araldica, la pezza simile al lambello, ma con denti lunghi e quadri invece delle gocce, che si pone negli scudi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cordato¹

Vocabolario on line

cordato1 cordato1 agg. [der. di corda]. – 1. Fornito di corda o di corde. In araldica, attributo dell’arco dei liuti, delle arpe con corde di smalto diverso, e dell’ancora con la gomena di smalto diverso. [...] 2. Che ha aspetto di corda: lava c.; pelo c., in alcuni animali, i ciuffi di peli che si avvolgono assumendo l’aspetto di corde ... Leggi Tutto

sémplice¹

Vocabolario on line

semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] . Privo di ornamenti complicati o di sovrastrutture, ridotto alla forma essenziale: un vestitino s.; decorazione s. e sobria. In araldica, attributo di qualsiasi pezza (per es., croce s., banda s.) non modificata nei suoi bordi. c. Schietto, naturale ... Leggi Tutto

attortigliare

Vocabolario on line

attortigliare v. tr. [lat. *tortiliare, der. di tortĭlis «torto», dal tema di torquēre «torcere»] (io attortìglio, ecc.). – Torcere più volte, avvolgere ripetutamente in sé stesso: a. un nastro; rifl., [...] la sua bisaccia pendente alla spalla sinistra, e tenendone l’imboccatura attortigliata e stretta nelle due mani sul petto (Manzoni); in araldica, attributo delle teste di moro con la fronte cinta da una benda per lo più d’argento; dei rami e degli ... Leggi Tutto

bordato

Vocabolario on line

bordato agg. e s. m. [propr. part. pass. di bordare, cioè «orlato; rigato»]. – 1. agg. Di asola rifinita con piccolissimo bordo di uguale tessuto dell’abito, caratteristica della moda femminile; in araldica, [...] si dicono bordate le pezze che hanno i margini confinanti con il campo di smalto diverso. 2. s. m. Tessuto di cotone, detto più spesso bordatino o rigatino: la sua gonna di b. bianco e turchino (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

marinato²

Vocabolario on line

marinato2 marinato2 agg. [der. di marino1]. – In araldica, attributo dato a figure umane e di animali con il corpo terminante in coda di pesce. ... Leggi Tutto

calzare²

Vocabolario on line

calzare2 calzare2 v. tr. e intr. [lat. calceare, der. di calceus «scarpa»]. – 1. a. Mettere indosso, infilare scarpe, guanti e sim.: mi s’era gonfiato il piede e non riuscivo più a c. la scarpa; quindi [...] a pennello. 3. Fermare un mobile con sostegni, con zeppe, puntellare (cfr. il più com. rincalzare). ◆ Part. pres. calzante, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. calzato, anche come agg. e, in araldica, anche come s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto

entrare

Vocabolario on line

entrare (ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] ’entrare dell’estate. ◆ Part. pres. entrante, come agg.: l’anno, il mese, la settimana entrante, che sta per cominciare. In araldica, attributo di un animale che entra in una partizione. Riferito a persona, che s’impiccia dei fatti altrui, che riesce ... Leggi Tutto

uscire

Vocabolario on line

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] o ai successori; l’anno, il mese uscente, che sta per finire; parola, tema uscente in vocale, in consonante. In araldica, uscente è attributo di animali che sembrano uscire da una partizione o da una pezza onorevole. ◆ Part. pass. uscito, sempre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali