• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [513]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [43]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

quartière

Vocabolario on line

quartiere quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] 3 a, come divisione dello scudo gentilizio (che, se diviso in quattro parti, è detto appunto arma a quartieri). b. Decorazione a quartieri, in piatti e coppe di maiolica, con la superficie divisa, intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

legato¹

Vocabolario on line

legato1 legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente [...] l.; anche in senso fig.: avere le mani l., non avere libertà d’azione; essere l. a qualcuno da una promessa, ecc. In araldica, attributo delle figure avvinte da cordoni o nastri dello stesso smalto o di smalto diverso; si dicono l. a trifoglio le ali ... Leggi Tutto

spagnòlo

Vocabolario on line

spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; [...] il folclore s.; le danze s.; scudo s., in araldica, scudo simile al sannitico, ma arrotondato in basso; razza s., razza di polli con orecchioni bianchi eccezionalmente espansi. b. Lingua s. (o più comunem. lo spagnolo s. m.), lingua romanza, che ha ... Leggi Tutto

armellino¹

Vocabolario on line

armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo [...] d’argento seminato di fiocchetti di nero, in forma di trifoglio con il gambo tripartito e allargato. 2. Moneta d’argento del valore di mezzo carlino, fatta coniare nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona, e ... Leggi Tutto

sirèna¹

Vocabolario on line

sirena1 sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte [...] , sedurre, ammaliare: è proprio una s.; voce di s., canto di (o da) sirena, di un’affascinante, seducente dolcezza. 2. In araldica, figura chimerica consistente in genere in una donna nuda con coda di pesce al posto delle gambe (talvolta con due code ... Leggi Tutto

sanguinóso

Vocabolario on line

sanguinoso sanguinóso agg. [dal lat. tardo sanguinosus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. Macchiato di sangue, insanguinato: mani s.; spada s.; bagnava di lacrime Il s. petto Al ciprio giovinetto [...] (Foscolo); Cade, risorge, e più e più s’affretta, Senza posa o ristoro, Lacero, sanguinoso (Leopardi); in araldica, attributo di animali o di loro parti (testa, zampe, ecc.) grondanti sangue. 2. a. estens. Che costa sangue, o che ha fatto spargere ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] in senso fig.: provare una p. d’invidia; sento di tanto in tanto una p. di nostalgia. g. In araldica, pezza onorevole costituita da due linee che muovendo dagli angoli inferiori convergono al centro dello scudo, formando un triangolo isoscele (si ... Leggi Tutto

puntale³

Vocabolario on line

puntale3 puntale3 s. m. [der. di punta1]. – 1. Finimento metallico e, meno spesso, d’altro materiale che si mette all’estremità di taluni oggetti solitamente allo scopo di proteggerli dagli urti, dal [...] ; puntali delle stringhe, posti all’estremità di esse perché si possano infilare più facilmente nei fori delle scarpe. In araldica, figura che rappresenta la guarnizione posta all’estremità del fodero della spada e che si disegna come un montante ... Leggi Tutto

quèrcia

Vocabolario on line

quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere [...] consistente nel tenere eretto il corpo a gambe all’aria, appoggiando in terra la testa e le palme delle mani. In araldica, la quercia è, dopo il pino, l’albero più frequentemente rappresentato negli scudi, in varie forme. b. Il legno degli alberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cappellina²

Vocabolario on line

cappellina2 cappellina2 s. f. [der. di cappa1]. – In araldica, sorta di lambrecchini foggiati a cappa, con stoffe unite e senza frastagli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali