• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [513]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [43]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

mancare

Vocabolario on line

mancare v. intr. e tr. [der. di manco1] (io manco, tu manchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Essere in quantità o in numero insufficiente, essere meno di quanto sarebbe necessario o conveniente o [...] ; frequente la perifrasi essere mancante, per indicare una mancanza definitiva: il manoscritto è mancante di alcune pagine. In araldica, attributo delle pezze e specialmente dei caprioli interrotti o spezzati; e dei gigli di cui si pone solo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ritirare

Vocabolario on line

ritirare v. tr. [comp. di ri- e tirare]. – 1. Tirare di nuovo, tirare un’altra volta, nei varî sign. del verbo semplice: r. la corda del campanello, la briglia; r. i dadi, la palla, il giavellotto; r. [...] sost. i ritirati) sono stati molti; nell’ippica, detto del cavallo che viene dichiarato non partente pur essendo stato iscritto a una corsa. In araldica, è attributo delle pezze onorevoli che toccano i lati dello scudo solo con una delle estremità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

briṡare

Vocabolario on line

brisare briṡare v. tr. [dal fr. briser, propr. «rompere»]. – In araldica, alterare un’arma mediante brisura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

briṡato

Vocabolario on line

brisato briṡato agg. [dal fr. brisé, part. pass. di briser: v. brisare]. – In araldica, attributo del capriolo spezzato al vertice, e delle armi in vario modo alterate al fine di distinguere le linee [...] collaterali di una stessa famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

muragliato

Vocabolario on line

muragliato agg. [der. di muraglia1]. – In araldica, è così detto lo scudo diviso in varie sezioni da filetti che s’incrociano a forma di rete, simili agli interstizî tra le pietre di una muraglia; si [...] blasona il numero dei quadrati ossia delle parti del campo formate dall’incrociarsi dei filetti: per es. d’azzurro muragliato d’oro dei sei quadrati posti 3, 2 e 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

passante

Vocabolario on line

passante agg. e s. m. e f. [part. pres. di passare]. – 1. agg. a. Che passa, che opera un passaggio: in telefonia, selezione p., centralino p., sistema di selezione telefonica in cui il centralino passa [...] automaticamente all’utente esterno i singoli utenti interni, senza intervento del centralinista. b. In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di camminare o passare da una parte all’altra dello scudo: leone p., raffigurato con la zampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME

aguzzare

Vocabolario on line

aguzzare (ant. e pop. tosc. auzzare) v. tr. [lat. *acutiare, der. di acutus «acuto»]. – Rendere aguzzo, appuntito: a. un punteruolo, un chiodo, un ferro, un palo; estens., a. le labbra, stringerle e [...] più acuto, spec. in senso fig.: nel bisogno l’ingegno si aguzza. ◆ Part. pass. aguzzato, anche come agg.; in araldica, attributo delle pezze, specialmente del palo e della croce, che presentano le estremità appuntite, di solito nella parte inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fàscia

Vocabolario on line

fascia fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] dei muscoli, detto anche aponeurosi; f. lata (cioè larga), l’aponeurosi che avvolge i muscoli della coscia. 7. In araldica, pezza onorevole disposta orizzontalmente dal mezzo del fianco destro al mezzo del fianco sinistro dello scudo, di cui occupa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

disegnare

Vocabolario on line

disegnare v. tr. [lat. desĭgnare, der. di signum «segno», col pref. de-] (io diségno, ecc.: v. segnare). – 1. Rappresentare con segni, con linee tracciate a matita, a penna, a carboncino, ecc., cose [...] ); Raffaello Girolami disegnato g0nfaloniere (B. Segni). ◆ Part. pass. disegnato, anche come agg.: un quadro, un paesaggio ben disegnato; in araldica, attributo di una figura rappresentata sul campo dello scudo con i soli contorni di smalto diverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ritòrta

Vocabolario on line

ritorta ritòrta (tosc. ritòrtola) s. f. [femm. sostantivato di ritorto, part. pass. di ritorcere]. – 1. a. Vermena verde, usata da sola o attorcigliata con altre per legare fastelli o fascine di spighe, [...] politico. c. ant. Sartia: Da la rabbia del vento che si fende Ne le r., escon orribil suoni (Ariosto). 2. In araldica, figura che rappresenta un ramo attorcigliato in quattro cerchi uno sull’altro, ornato con le sue foglie e con le estremità volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali