• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [513]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [43]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

crancelino

Vocabolario on line

crancelino s. m. [dal ted. Kränzlein «coroncina»]. – Figura, frequente nell’araldica tedesca, costituita da una mezza corona a foggia di banda centrata, orlata superiormente da fioroni costituiti da [...] foglie di ruta; è perciò detta anche corona di ruta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fòglia

Vocabolario on line

foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] , di edera (si blasonano come foglie, semplicemente, quando non si sappia di quale pianta siano); f. marina, figura (propria dell’araldica tedesca) a forma di cuore intagliato a trifoglio con punta aguzza anziché rotonda; f. di sega, fascia, banda o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fogliame

Vocabolario on line

fogliame s. m. [der. di foglia]. – 1. Il complesso delle foglie di una pianta e spec. di pianta legnosa: gli uccelli pigolavano, nascosti nel f. delle querce; piante da fogliame, quelle coltivate nei [...] giardini per le foglie decorative. Più genericam., quantità, ammasso di foglie. 2. a. In scultura e oreficeria, lavoro fatto a foglie, ornamento di foglie. b. In araldica, i lambrecchini intagliati a foglie d’acanto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

timonista

Vocabolario on line

timonista s. m. [der. di timone] (pl. -i). – 1. Ant. e raro per timoniere: Ché mi bisogna scambiar timonista (Pulci). 2. In araldica, qualifica dei pesci che hanno la coda di smalto diverso da quello [...] del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fogliato

Vocabolario on line

fogliato agg. [dal lat. foliatus «con foglie», der. di folium «foglia»]. – 1. a. In botanica, di fusto o ramo provvisto di foglie, in contrapp. allo scapo. b. In araldica, attributo degli alberi, degli [...] arbusti, dei rami, dei gambi con foglie di smalto diverso; se poche, se ne blasona il numero (per es.: fogliato di tre pezzi). 2. non com. Ridotto in foglia, in sottile lamina: oro, argento fogliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

trinciato

Vocabolario on line

trinciato agg. e s. m. [part. pass. di trinciare; il sign. 2 traduce il fr. tranché]. – 1. Tagliato a sottili strisce o a piccoli pezzi, sminuzzato: paglia t., foraggio t.; una seta tutta t., tagliuzzata. [...] coloro che si confezionano da soli le sigarette: t. forte (detto anche di prima), t. comune (o di seconda), t. dolce. 2. In araldica, scudo t. o diviso in banda, diviso in due parti uguali da una linea diagonale dal cantone destro del capo al cantone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

centrato

Vocabolario on line

centrato agg. [part. pass. di centrare]. – 1. a. Di una ruota, di un pezzo di macchina, ecc., che abbia esattamente nel centro il suo baricentro; o che sia fissato, esattamente, per il punto o per l’asse [...] da un leptone: per es., nel sistema monometrico (la cui cella elementare ha forma di cubo) si parla di cubo semplice, di cubo centrato o di cubo a facce centrate. 2. In araldica (anche come s. m.), attributo delle pezze (fascia, banda) arcuate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

oscèno

Vocabolario on line

osceno oscèno agg. [dal lat. obscenus o obscaenus, di etimo incerto: propr. «di cattivo augurio», donde i sign. di «laido d’aspetto; osceno»]. – 1. a. Che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto [...] palazzi sono o.; scrive in una prosa o.; questo quadro è davvero o.; si veste in modo veramente osceno. 3. In araldica, attributo degli animali con le parti genitali di smalto differente dal resto. ◆ Avv. oscenaménte, in modo osceno: ridere, parlare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] (sinon. Deuterophoma tracheiphila): provoca ingiallimento e caduta delle foglie, imbrunimento e successivo disseccamento dei rametti. f. In araldica, secco è attributo delle piante inaridite e senza foglie; con sign. affine, croce s., croce diminuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ritagliare

Vocabolario on line

ritagliare v. tr. [comp. di ri- e tagliare] (io ritàglio, ecc.). – 1. Tagliare di nuovo: vedo che il prosciutto di casa vi piace, vado a ritagliarne un altro po’; nel rifl.: mi sono ritagliata con quel [...] di monete. b. Vendere al minuto. ◆ Part. pass. ritagliato, anche come agg.: figurine di carta ritagliate; in araldica, scudo ritagliato, scudo tagliato, nuovamente tagliato nella prima o nella seconda sezione; anche nelle partizioni straordinarie, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali