saliente
saliènte agg. e s. m. [part. pres. di salire, dal lat. saliens -entis; in alcuni usi e sign. ricalca il fr. saillant]. – 1. agg. a. Che sale verso l’alto, in determinate locuz.: arco a sesto [...] distinguerlo, per es., dal sesto acuto moresco); acque s., acque di falda che risalgono in superficie zampillando. In araldica, attributo delle capre, delle pecore, dei montoni e dei cervi rampanti. b. Che forma un rilievo, sporgente, prominente ...
Leggi Tutto
mulinato
agg. [der. della locuz. (ferro di) mulino (v. ferro, nel sign. 3 d)]. – In araldica, attributo della croce e di altre pezze ancorate e finestrate nel cuore in quadrato, in tondo o a losanga. ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla [...] e f. (Gelli); poteva ... cavarsi anche lui la voglia d’essere un po’ f. (Manzoni). 4. s. m. In araldica, figura chimerica mostruosa, composta dall’accostamento di parti del corpo di varî animali. ◆ Avv. fantasticaménte, in modo fantastico, per mezzo ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, [...] imperitura: aspirare all’i.; acquistare l’i. con una grande opera; consacrare all’i. un eroe. 2. In araldica, il rogo su cui è posta la fenice. ...
Leggi Tutto
mattone
mattóne s. m. [prob. der. del lat. maltha: v. malta]. – 1. a. Materiale laterizio (per lo più a forma di parallelepipedo), usato nella costruzione di murature, di strutture di solai e di coperture: [...] ): investire nel mattone. 3. Colore simile a quello del mattone cotto: un vestito color m. o color rosso mattone. 4. In araldica, plinto posto in rilievo. ◆ Dim. mattoncino (v.), non com. mattoncèllo, mattonétto (v.); accr., non com., mattoncióne. ...
Leggi Tutto
ardente
ardènte agg. [part. pres. di ardere]. – 1. Che arde, infocato: fiamme a.; un sole a. e, fig., essere sui carboni ardenti, sentirsi molto a disagio; acqua a. (o acqua arzente), antica denominazione [...] dello spirito di vino. In araldica, attributo del fuoco, delle fornaci, dei carboni accesi, della rupe fiammeggiante. Camera a., quella con paramenti a lutto e ceri accesi, dove si espone la salma prima della sepoltura. 2. fig. Acceso, infiammato, ...
Leggi Tutto
nascente
nascènte agg. [part. pres. di nascere]. – 1. Che nasce, in usi proprî o estens.: il giorno n.; il sole n. (anche come simbolo del socialismo); la bella Trinacria, che caliga ... Non per Tifeo [...] in certe reazioni chimiche o elettrolitiche, sono allo stato atomico e presentano una reattività particolarmente marcata. 3. In araldica, attributo degli animali che escono da una linea di partizione orizzontale o diagonale, dalla punta dello scudo o ...
Leggi Tutto
centauro
centàuro s. m. (raro il f. -a o -éssa) [dal lat. centaurus, gr. κένταυρος]. – 1. Figura biforme della mitologia greca (il cui nome deriva dal capostipite Centauro, figlio di Issione), partecipe [...] zampe e la groppa) e dell’uomo (dal bacino in su), che, secondo la leggenda, viveva sui monti della Tessaglia. 2. In araldica, figura derivata dal mito greco, in forma di busto umano innestato su un corpo di cavallo. 3. Per analogia d’immagine, oggi ...
Leggi Tutto
reinterzato
agg. [comp. di re- e interzato]. – In araldica, scudo r., nuovamente diviso in tre sezioni in ciascun terzo, e coperto di nove bande o fasce o pali o sbarre di tre smalti alternati. ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...