• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [514]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [44]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

gradato

Vocabolario on line

gradato agg. [part. pass. di gradare, o direttamente da grado1]. – Diviso, scompartito a gradi; che procede a gradi, graduale. In partic.: in araldica, attributo dello scudo che presenta il campo caricato [...] da pezze quadrate o quadrilatere, poste le une sulle altre, che muovono dalla punta verso il capo a guisa di una piramide scalinata; in petrografia, tessitura g., tipo di tessitura di rocce sedimentarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] l. artificiali i satelliti artificiali terrestri, e, talora, lune anche i satelliti di altri pianeti del sistema solare. c. In araldica, per luna s’intende sempre la luna piena, che appare però raramente negli scudi (quand’è falcata, è chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

scanalato

Vocabolario on line

scanalato agg. [part. pass. di scanalare]. – 1. Fornito di una o più scanalature: pilastro s.; colonna scanalata. In botanica e in zoologia, di organo percorso da solchi longitudinali (come, per es., [...] il fusto di certi equiseti e i denti veleniferi dei serpenti opistoglifi). 2. In araldica, attributo delle partizioni e delle pezze delimitate da una linea spinata con i denti in dentro e i dossi in fuori, che ricorda la scanalatura delle colonne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lunato

Vocabolario on line

lunato agg. [dal lat. lunatus, propr. part. pass. di lunare «curvare in forma di luna falcata»]. – 1. a. Che ha forma curva, simile a quella della luna nel primo o nell’ultimo quarto: De’ bei giovenchi [...] ), altro nome del «fagiolo di Lima», coltivato nei paesi tropicali, così detto per il frutto curvato a sciabola. b. In araldica, attributo delle pezze e spec. della croce con le estremità foggiate a mezzaluna. c. In anatomia comparata, osso l., l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pendènte

Vocabolario on line

pendente pendènte agg. e s. m. [part. pres. di pendere]. – 1. agg. a. Che pende dall’alto (con uso prevalentemente participiale): i prosciutti p. dal soffitto; nel linguaggio giur., frutti p., i frutti [...] 20 a 400 m, alta fino a 6 m e con maglie di un minimo di 20 mm, che viene posta in acqua anche con un’estremità fissata alla riva. 4. In araldica, nome delle pezze del lambello, e attributo delle code del gonfalone e dello scudo legato e inclinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

aggruppare

Vocabolario on line

aggruppare v. tr. [der. di gruppo]. – Riunire in gruppo: a. molte cose insieme; a. diversi argomenti; a. le figure in un quadro. Rifl., riunirsi formando gruppo: s’erano aggruppati insieme sulla piazza [...] del paese. ◆ Part. pass. aggruppato, anche come agg.; in araldica, attributo degli animali coricati con la testa nascosta tra le zampe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

falsoscudo

Vocabolario on line

falsoscudo (o 'falso scudo') s. m. (pl. falsiscudi o falsi scudi). – In araldica, cinta molto lontana dal bordo dello scudo, che occupa lo spazio di uno scudetto; anche più cinte poste l’una sopra l’altra [...] o l’una accanto all’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

inferocire

Vocabolario on line

inferocire v. tr. o intr. [der. di feroce] (io inferocisco, tu inferocisci, ecc.). – 1. tr., non com. Rendere feroce, in senso proprio, o incrudelire, inasprire, irritare fortemente: la fame inferocisce [...] sui vinti. ◆ Part. pass. inferocito, frequente come agg., divenuto feroce, o infuriato, fortemente adirato: gridava come una bestia inferocita; cercò di calmare la folla inferocita; tornò a casa inferocito. In araldica, attributo del gatto rampante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

inferriata

Vocabolario on line

inferriata s. f. [propr., part. pass. di inferriare, sottint. finestra]. – 1. Grata di ferro di forme semplici, usata a solo scopo di protezione di finestre e porte-finestre, o in luoghi di detenzione [...] verso l’esterno, così che sia possibile appoggiarsi al davanzale della finestra e sporgere la testa in fuori. 2. In araldica, figura (fr. treillis) formata da cinque o sei bastoni e cinque o sei contrabastoni scorciati e intrecciati; è spesso ornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

inferriato

Vocabolario on line

inferriato agg. [der. di inferriare]. – In araldica, attributo dello scudo con inferriata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali