• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [514]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [44]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

cìrcolo

Vocabolario on line

circolo cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] ... quando in esso è uno punto lo quale equalmente distante sia da la circunferenza (Dante). 2. estens. a. In araldica, ciascuno dei due, tre, raram. quattro anelli (detti anche armille) posti concentricamente nello scudo. b. Nel linguaggio scient. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

nodrire

Vocabolario on line

nodrire v. tr. – Variante ant. di nutrire: Mele e locuste furon le vivande Che nodriro il Batista nel diserto (Dante); se la più dura quercia V’avesse partorita e le più infeste Tigri ircane nodrita [...] l’accezione estens. di allevare e istruire: suo padre ... fecelo nodrire intra savi uomini (Novellino). ◆ Il part. pass. nodrito, in araldica, è attributo (per traduz. del fr. nourri) degli alberi rappresentati senza radici o dei fiori senza gambo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

aquilòtto

Vocabolario on line

aquilotto aquilòtto s. m. [dim. di aquila]. – 1. a. Il piccolo dell’aquila. b. Altro nome dato nell’Italia centr. all’uccello biancone. 2. In araldica, nome delle aquile poste in numero di due o più [...] in un campo o in una pezza. 3. fig. Giovane che frequenta una scuola aeronautica; giovane pilota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ripotenziato

Vocabolario on line

ripotenziato agg. e s. m. [comp. di ri- e potenziato2]. – In araldica, attributo delle pezze potenziate con le potenze nuovamente potenziate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

serpentìfero

Vocabolario on line

serpentifero serpentìfero agg. [comp. di serpente e -fero], letter. raro. – 1. Che alimenta, che genera molti serpenti; in cui vivono molti serpenti. 2. In araldica, attributo delle pezze e spec. delle [...] croci, delle croci di S. Andrea e dei ferri da mulino ancorati di teste di serpenti; per l’anfittero s., v. anfittero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

gonfalóne

Vocabolario on line

gonfalone gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo [...] in giro il 1° maggio da giovani e innamorati come simbolo dell’amore e della primavera. 2. G. pontificio, insegna araldica del cardinale camerlengo, del prefetto di Roma e dei gonfalonieri di Santa Romana Chiesa, costituita da un ombrellone a spicchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sostégno

Vocabolario on line

sostegno sostégno s. m. [der. di sostenere, prob. formato sul provenz. sostenh, der. di sostener «sostenere»]. – 1. Elemento o struttura che serve a sostenere, a sorreggere: il tetto, venuto a mancare [...] le strutture (pali, tralicci, mensole, ecc.) alle quali si appoggiano i conduttori di una linea elettrica. e. In araldica, ciascuno degli ornamenti esterni dello scudo posti ai lati di esso, poggiati su cornici, fregi, liste, tavolati, terreni, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sostenére

Vocabolario on line

sostenere sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di [...] ). Ant., prorogare il termine di pagamento, soprattutto in materia tributaria. ◆ Part. pres. sostenènte, in funzione verbale e, in araldica, anche come agg. attributo delle pezze nel bordo superiore delle quali posa un animale o una figura qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sostenuto

Vocabolario on line

sostenuto agg. [part. pass. di sostenere]. – 1. Che si tiene su un piano di elevata dignità, di grande riserbo, o anche di distacco e freddezza, privo comunque di cordialità: essere, mostrarsi s. (con [...] , discorso e sim., stilisticamente molto sorvegliato, di tono elevato: prosa s.; un conversare, un periodare molto sostenuto. 2. In araldica, attributo di una figura che ha sotto di sé un’altra che sembra sostenerla (torri e alberi fiancheggiati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

triangolare¹

Vocabolario on line

triangolare1 triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); [...] ; matrice t., matrice quadrata in cui sono nulli tutti gli elementi al di sotto (o al di sopra) della diagonale principale. In araldica, scudo t., lo scudo usato nella seconda metà del sec. 13° e nel sec. 14°: minore per dimensioni del grande scudo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali