• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [514]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [44]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

loṡangato

Vocabolario on line

losangato loṡangato agg. [der. di losanga]. – In araldica, scudo l., scudo coperto interamente di losanghe di due smalti alternati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tèsta di mòro

Vocabolario on line

testa di moro tèsta di mòro locuz. usata come s. f. – 1. In araldica, figura che rappresenta la testa di un saraceno, di smalto nero, frequente nelle armi a ricordo delle guerre contro gli infedeli (si [...] trova, per es., negli stemmi di Sardegna e di Corsica): è posta solitamente di profilo, e può essere bendata, attorcigliata (cioè con la fronte fasciata da due liste intrecciate), coronata, ecc. 2. Altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

ripièno

Vocabolario on line

ripieno ripièno agg. e s. m. [comp. di ri- e pieno1]. – 1. agg. a. Lo stesso che pieno, con valore intens., quindi interamente pieno, molto pieno: stomaco r. di cibo, d’acqua; scaffali r. di libri; tavola [...] (v. al n. 2 a); panini r., lo stesso che panini imbottiti; caramelle r., cioccolatini r., variamente farciti. b. In araldica, di pezza che abbia tutt’intorno un bordo di smalto diverso che si blasona per primo, considerando lo smalto interno come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

decusse

Vocabolario on line

decusse s. f. o m. [dal lat. decussis (masch.), comp. di decem «dieci» e as assis «asse»]. – 1. Moneta romana, del valore di dieci assi (del peso di mezza libra ciascuno), emessa una sola volta verso [...] il 300 a.C.; aveva su ambedue le facce il segno di valore X (= 10). 2. La figura della X; nell’agrimensura romana, l’incrocio del cardine col decumano. 3. In araldica, inquartato in decusse, inquartato in croce di s. Andrea (o croce decussata). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ordinato

Vocabolario on line

ordinato agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo [...] si ha un insieme completamente o. e uno parzialmente o., a seconda del tipo di ordinamento (v.) che lo contraddistingue. In araldica, termine usato per determinare la posizione di più figure simili collocate nel senso della banda o della fascia o del ... Leggi Tutto

imbeccato

Vocabolario on line

imbeccato agg. [der. di becco1]. – In araldica, attributo degli uccelli e del grifo con becco di smalto diverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mostrüóso

Vocabolario on line

mostruoso mostrüóso agg. [dal lat. monstruosus, der. di monstrum: v. mostro2]. – 1. Che è un mostro, che costituisce un mostro; che ha caratteristiche e qualità degne di un mostro: un essere m.; una [...] una capacità veramente m. di convincere la gente; intelligenza, abilità m.; ha una memoria veramente mostruosa. 3. In araldica, attributo degli animali raffigurati con membra che non sono della loro natura e più particolarmente con testa umana. ◆ Avv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

noderóso

Vocabolario on line

noderoso noderóso (ant. nodoróso) agg. [der. di nodo]. – Pieno di nodi, nodoso: bastone n.; tronco, ramo noderoso. In araldica, attributo dei tronchi (o dei rami degli alberi) con i rami (e rispettivam. [...] rametti) tagliati in modo che ne risultano nodi da una parte e dall’altra, alternati fra loro; e delle pezze e figure che presentano nodi disposti in modo simile (fascia n., croce noderosa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] un nodo (D’Annunzio). 2. Figura che rappresenta un nodo o comunque l’intreccio di una o più linee: n. d’amore, in araldica, l’intreccio semplice o doppio del «laccio d’amore» (v. laccio, n. 3), chiamato anche n. di Savoia, o n. Savoia, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

serpeggiare

Vocabolario on line

serpeggiare v. intr. [der. di serpe1] (io serpéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Muoversi, procedere, strisciando per terra, con movimenti continui ondeggianti o a spirale, come fanno i serpenti; per estens., [...] vastità molle e potente del fiume serpeggiante (Bacchelli); cercar di calmare il malumore serpeggiante fra gli operai. In araldica, attributo delle fiamme, delle code di cometa e delle bisce poste ondeggianti in palo. ◆ Part. pass. serpeggiato, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali