• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [514]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [44]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

recessióne

Vocabolario on line

recessione recessióne s. f. [der. del lat. recessus, part. pass. di recedĕre «recedere»]. – 1. L’atto, il fatto di recedere, per lo più in senso fig.: r. da un impegno, da una proposta. 2. Termine (dall’ingl. [...] , e che la maggioranza degli astronomi, fondandosi sulla teoria della relatività, attribuisce all’espansione dell’universo. 4. In araldica, il fatto che le pezze onorevoli siano ritirate, con un’estremità staccata dal lato dello scudo; le recessioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

moscatura

Vocabolario on line

moscatura s. f. [der. di moscato1]. – 1. Serie di macchiette localizzate o generali di peli neri, simili a mosche, disseminate sul mantello chiaro o più spesso grigio del cavallo. 2. In araldica, denominazione [...] dei fiocchetti dell’ermellino (detti anche mosche d’ermellino) in forma di trifoglio, con il gambo tripartito e allargato, il cui smalto ordinario è il nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ripartito

Vocabolario on line

ripartito agg. [part. pass. di ripartire1]. – 1. Che ha subìto, che presenta una determinata ripartizione: patrimonio minutamente r.; responsabilità equamente r., distribuite, assegnate. 2. In araldica, [...] scudo r. (e assol., come s. m., ripartito), lo scudo partito e nella prima o nella seconda sezione nuovamente partito; anche in una delle successive partizioni lo scudo può essere ripartito, cioè nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

concessióne

Vocabolario on line

concessione concessióne s. f. [dal lat. concessio -onis, der. di concedĕre «concedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto di concedere o d’essere concesso; la cosa stessa concessa: c. di un prestito, di un sussidio, [...] che consiste nell’ammettere come vero quanto sostiene l’avversario, al solo fine di concludere contro la sua tesi. 5. In araldica, armi di c. (o armi di privilegio), quelle che i sovrani o le repubbliche sovrane permettono alle famiglie o alle città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

golato

Vocabolario on line

golato agg. [der. di gola]. – In araldica, attributo degli uccelli che hanno il collo di smalto diverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

affrontato

Vocabolario on line

affrontato agg. [part. pass. di affrontare]. – Posto di fronte: stettero a lungo a.; eserciti a.; due statue affrontate. In araldica, attributo degli animali in posizione reciproca, posti l’uno di fronte [...] all’altro; di figure naturali (come i crescenti) e di figure artificiali poste in palo (come le chiavi, le asce d’armi, le scuri, ecc.) che volgono verso il mezzo dello scudo le corna, gli ingegni, i tagli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] , lo sfondo, cioè lo spazio d’un quadro o d’un bassorilievo, su cui sono distribuite e in cui spiccano le figure. In araldica, fondo dello scudo sul quale si disegnano le pezze e le figure, detto c. semplice o composto secondo che consti di uno solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dìruto

Vocabolario on line

diruto dìruto (o dirùto) agg. [dal lat. dirŭtus, part. pass. di diruĕre «rovinare, distruggere», comp. di di(s)-1 e ruĕre «rovesciare, rovinare»], letter. – Abbattuto, rovinato, detto di edifici, mura, [...] ecc.: Già si vedevan per terra le case D. ed arse e desolate tutte (Pulci); contro il muro d. dell’abside scoperchiata (D’Annunzio). In araldica, attributo dei castelli e delle torri in rovina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

conchìglia

Vocabolario on line

conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione [...] carattere monumentale, nell’ornato della calotta di nicchie, dei motivi di targhe, stemmi, intagli lignei di mobili, ecc. b. In araldica, figura a forma di conchiglia che si trova negli scudi isolata o in numero di tre, rappresentata sia dalla parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

loṡanga

Vocabolario on line

losanga loṡanga s. f. [dal fr. losange masch., anticam. femm. (dapprima solo termine araldico, poi col sign. geometrico), voce di origine celtica]. – 1. Altro nome con cui è spesso designato il rombo, [...] nominare oggetti che ne hanno la forma: una vetrata a l. colorate; un disegno a cerchi e losanghe alternati. 2. In araldica, pezza meno onorevole in forma di rombo con due angoli acuti e due ottusi; è posta ordinariamente sopra uno degli angoli acuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali