• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [513]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [43]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

battagliato

Vocabolario on line

battagliato agg. [der. di battaglio]. – In araldica, attributo della campana con il battaglio di smalto diverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

calzato

Vocabolario on line

calzato agg. [part. pass. di calzare2]. – 1. agg. Che ha indosso calze e scarpe: essere ben c., e più spesso ben c. e vestito; fig., un villano c. e vestito, o un asino vestito e c., di persona ignorante [...] sono coperte di piume (com’è, per es., il piede del gufo e della pernice bianca). 2. agg. e s. m. In araldica, partizione dello scudo formata da due linee che partendo dagli angoli del capo si congiungono al centro della punta; c. ritondato, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

caudato

Vocabolario on line

caudato agg. [der. del lat. cauda «coda»]. – 1. Fornito di coda, per lo più in denominazioni partic. e fig.: stella c., la stella cometa; in anatomia, lobo c., piccolo lobo del fegato (detto. anche lobo [...] di Spigelio), situato posteriormente all’ilo; nucleo c., nucleo della base del cervello, elemento costitutivo del corpo striato; in araldica, attributo dei pesci che hanno la coda di smalto diverso dal corpo, e della cometa con più di una coda (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lampassato

Vocabolario on line

lampassato agg. [dal fr. lampassé, der. di lampas (v. la voce prec.)]. – In araldica, attributo di animali che hanno la lingua di smalto diverso, tranne i volatili, il drago, il grifo, le serpi, che [...] si dicono linguati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

attributo

Vocabolario on line

attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono [...] Giustizia. 2. a. In grammatica, aggettivo che, riferito a un sostantivo, ne determina una qualità. b. In araldica, aggettivo o participio usato a indicare le posizioni, modificazioni, alterazioni e particolarità che distinguono le figure per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sfavillare

Vocabolario on line

sfavillare v. intr. [der. di favilla, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – 1. Mandare fuori, sprigionare faville: la fiamma sfavillava nel caminetto; il ferro infuocato sfavilla sotto i colpi [...] fulgido, scintillante: carboni sfavillanti; fiamma, luce sfavillante; una collana sfavillante di brillanti e di rubini; occhi sfavillanti di sdegno. ◆ Part. pass. sfavillato, anche come agg., in araldica, attributo dello scudo seminato di scintille. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

decapitare

Vocabolario on line

decapitare v. tr. [dal lat. mediev. decapitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io decàpito, ecc.). – Uccidere tagliando la testa, soprattutto in seguito a condanna: san Giovanni fu decapitato; scopertasi [...] ., talvolta scherz., mozzare la testa a una statua, tagliare la cima a una pianta, a uno stelo, ecc. ◆ Part. pass. decapitato, anche come agg.: una statua decapitata; in araldica, attributo degli animali e dei corpi umani rappresentati senza testa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

zampillare

Vocabolario on line

zampillare v. intr. [voce onomatopeica] (aus. essere e avere). – Di acqua, e di altri liquidi, uscire con impeto da un’apertura stretta, formando un getto, per lo più sottile, che ricade poi in basso: [...] le zampillava dal labbro (Palazzeschi). ◆ Part. pres. zampillante, anche come agg.: acque zampillanti s’innalzavano e ricadevano sul prato. In araldica, attributo della fonte che getta acqua (si numerano i getti: per es., zampillante di 5 getti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

drago

Vocabolario on line

drago (ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa [...] fig., gerg., essere un d., di persona che ha capacità eccezionali; meno spesso, impetuosa, violenta, scatenata. 2. In araldica, figura chimerica che si rappresenta con testa aguzza, fauci spalancate e lingua sporgente terminata in punta di dardo, ali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

coricare

Vocabolario on line

coricare (region. o poet. corcare) v. tr. [lat. collŏcare «collocare», nel lat. tardo «coricare», comp. di con- e locare «porre»] (io còrico, tu còrichi, ecc.). – 1. Porre giù disteso, mettere a letto: [...] una parte per fare una propaggine. ◆ Part. pass. coricato, anche come agg.: essere, stare coricato, disteso nel letto. In araldica, attributo di pezze e figure: del capriolo che ha il vertice sul fianco dello scudo e le estremità sul fianco sinistro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali