• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [513]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [43]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

appalmato

Vocabolario on line

appalmato agg. [der. di palma1]. – In araldica, attributo della mano che mostra la palma; se mostra il dorso è detta contrappalmata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

appannàggio

Vocabolario on line

appannaggio appannàggio s. m. [dal fr. apanage, der. del lat. panis «pane»; propr. «assegnazione di pane»]. – 1. Dotazione o assegnazione beneficiaria di terre che nel medioevo veniva effettuata a favore [...] , di una conquista: nel 2006 la Coppa del Mondo di calcio è stata a. dell’Italia per la quarta volta. 4. In araldica, armi di a., quelle dei principi di sangue appartenenti a un ramo cadetto della famiglia sovrana (per indicare il loro grado rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fioccato

Vocabolario on line

fioccato agg. [der. di fiocco1]. – In araldica, attributo del padiglione con fiocchi d’oro ai cordoni che sostengono le cortine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bastóne

Vocabolario on line

bastone bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto [...] semicircolare, detta anche, se di piccole dimensioni, bastoncino o tondino o astragalo; se di maggiore importanza, toro. 8. In araldica, banda diminuita e ridotta a un terzo della sua larghezza. 9. B. di Giacobbe (lat. baculus Iacob), nome dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

semivólo

Vocabolario on line

semivolo semivólo s. m. [comp. di semi- e volo (nel sign. 3 c)]. – In araldica, figura costituita dalla metà di un volo, quindi da una sola ala d’uccello, di solito spiegata con il dorso a destra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

nappa

Vocabolario on line

nappa s. f. [lat. mappa (per la dissimilazione della m, cfr. nespolo)]. – 1. Mazzetto di fili (di seta, lana, ecc.) che, legato all’estremità di un cordone, o sull’orlo di un drappo, ecc., serve come [...] . del copricapo militare, o nappina (v.), della dragona della sciabola, della sciarpa azzurra degli ufficiali. Nell’araldica ecclesiastica, fiocco frangiato posto sui cordoni pendenti lateralmente dai cappelli prelatizî e il cui numero (unitamente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

cordellièra

Vocabolario on line

cordelliera cordellièra s. f. [der. di cordella]. – In araldica, ornamento proprio delle insegne femminili, in uso dal sec. 15°, formato da due cordoni intrecciati moventi dalla corona e dall’alto dello [...] scudo, disposti a collana intorno a questo con le estremità svolazzanti e terminate da fiocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

zolla

Vocabolario on line

zolla żòlla (o zòlla) s. f. [dal longob. *zolla, ted. medio zolle «massa compatta» (di sterco)]. – 1. a. Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno, quando lo si lavora con [...] cromofile presenti nel citoplasma dei neuroni, colorabili tra l’altro con i colori basici di anilina. 4. In araldica, terrazzo diminuito e ristretto alla punta bassa dello scudo. ◆ Dim. żollétta, żollettina, com. spec. nell’uso estens.: zucchero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

attorcigliare

Vocabolario on line

attorcigliare v. tr. [incrocio di attorcere con attortigliare] (io attorcìglio, ecc.). – Attorcere ripetutamente su sé stesso: attorcigliò nervosamente il fazzoletto; attorcigliarsi i baffi; rifl.: il [...] serpente gli s’attorcigliò intorno alla vita (qui, girare intorno, avvolgersi). ◆ Part. pass. attorcigliato, anche come agg.; in araldica, attributo delle figure composte di due corde intrecciate che lasciano scorgere il campo tra i vuoti di esse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scettrato

Vocabolario on line

scettrato agg. e s. m. [der. di scettro], letter. – Che impugna lo scettro, o che ha lo scettro come insegna e simbolo del potere regio: scettrato re sull’odorate tele Non trova sonno (Chiabrera); le [...] al nume sacre E agli uomini scettrati (Parini); anche con valore di sost., nel sign. di re: Surti in piè lo seguian gli altri scettrati Del re supremo ossequiosi (V. Monti). In araldica, attributo dell’aquila o di altro animale che tiene uno scettro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali