• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [513]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [43]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

interzato

Vocabolario on line

interzato agg. e s. m. [part. pass. di interzare], letter. – 1. agg. a. Posto come terzo fra altri due o fra altre due cose. b. Rafforzato sovrapponendo tre strati: nulla lo difese L’i. lorica (V. Monti). [...] 2. agg. e s. m. In araldica, scudo i., o assol. interzato, scudo diviso da due linee in tre parti uguali di differenti smalti: i. in banda, in fascia, in palo, in sbarra, secondo che le linee siano diagonali da destra a sinistra, orizzontali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ciclamòro

Vocabolario on line

ciclamoro ciclamòro s. m. [dal fr. cyclamor, der. di cyclo- «ciclo-», con un secondo elemento incerto]. – Figura araldica, a foggia di grande anello posto isolato al centro del campo; non frequente negli [...] scudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

riga

Vocabolario on line

riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] o scriminatura (ed è parola pop. in varie regioni): farsi la r.; portare la r. in mezzo, da una parte. b. In araldica, fascia diminuita di un terzo, detta anche divisa; la sua posizione più frequente è alzata, sostenente un capo. c. In spettroscopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scalinato

Vocabolario on line

scalinato agg. [der. di scalino]. – Disposto, conformato a gradini: la fiancata s. di una piramide; una pista da sci scalinata. In araldica, attributo delle torri poste su una gradinata, delle croci [...] che hanno tre scalini in ognuno dei bracci, delle bande e delle altre pezze a gradini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

padiglióne

Vocabolario on line

padiglione padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti [...] dal soffitto a circondare il letto. Anche, non com., il baldacchino ornamentale su finestre, porte, arcate, ecc. c. In araldica, il manto proprio delle armi degli imperatori, re e principi sovrani, di velluto, generalmente color porpora, bordato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

pila

Vocabolario on line

pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] reattore nucleare (v. reattore). 7. Nome dato in passato al controconio, usato nella coniazione di monete o medaglie. 8. In araldica (per traduz. del fr. e ingl. pile), pezza onorevole, rara in Italia e quasi esclusiva degli stemmi inglesi, formata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

padronanza

Vocabolario on line

padronanza s. f. [der. di padrone]. – 1. a. Autorità e diritto di padrone: avere, perdere, esercitare la p. della casa, dei beni. b. non com. Comportamento, modi da padrone: assumere un’aria di padronanza. [...] . b. Controllo, capacità di dominare le proprie emozioni: avere una gran p. di sé; perdere la p. dei proprî nervi. 3. In araldica: armi di p., armi di famiglie potenti che alcune città introdussero nelle proprie in segno di soggezione o di omaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

rapace

Vocabolario on line

rapace agg. [dal lat. rapax -acis, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Avido di rapire, di sottrarre ad altri con la forza o con l’inganno roba, denaro, beni varî: uomini naturalmente vaghi di pecunia e r. [...] . Raptatores) gli uccelli predatori attualmente riuniti negli ordini falconiformi (r. diurni) e strigiformi (r. notturni). 3. In araldica, attributo del lupo che porta tra le fauci una pecora, e più propriam. del lupo rampante. ◆ Avv. rapaceménte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

semigrembiato

Vocabolario on line

semigrembiato agg. e s. m. [comp. di semi- e grembiato]. – In araldica, (di) scudo grembiato di cui non si vede che una metà, l’altra essendo nascosta da una partizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fruttìfero

Vocabolario on line

fruttifero fruttìfero agg. [dal lat. fructĭfer -ĕri, comp. di fructus «frutto» e -fer «-fero»]. – 1. a. Che dà frutto, che produce frutti: albero f. (talora anche sostantivato: un f., i f.), pianta fruttifera. [...] In araldica, attributo dell’albero con frutti di smalto diverso dalle foglie. b. Con accezioni specifiche, in botanica: calice f., il calice che persiste fino alla maturità del frutto e spesso l’avvolge in parte accrescendosi (per es., nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali