• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [514]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [44]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

alzato

Vocabolario on line

alzato agg. e s. m. [part. pass. di alzare]. – 1. agg. a. Tirato, rivolto in alto, sollevato: affrontare a visiera a. (anche in senso fig., v. visiera); tenere viso a.; volto verso l’alto: tenere gli [...] occhi alzati. In araldica, si dice di una figura (fascia, capriolo, punta, ecc.) posta più in alto della sua posizione ordinaria nello scudo. b. Stare a., restare a., non andare a letto: sono stato a. fino a mezzanotte. 2. s. m. a. Nel disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scaglióne¹

Vocabolario on line

scaglione1 scaglióne1 s. m. [lat. *scalio -onis, der. di scala «scala», o dal fr. échelon, corradicale di échelle «scala»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Già montavam su per li scaglion santi (Dante); [...] balza di una costa di monte; alto gradino naturale di un pendio: il poggio scende a scaglioni verso il fondovalle. c. In araldica, lo stesso che capriolo. d. In lavori di cucito a mano, punto a scaglioni, eseguito con punti orizzontali intervallati e ... Leggi Tutto

tagliato

Vocabolario on line

tagliato agg. e s. m. [part. pass. di tagliare]. – 1. agg. a. Che è stato tagliato, nei diversi sign. del verbo: erba t., fieno t.; raccogliere i rami t.; piangere come una vite t., a dirotto, con lacrime [...] o giochi, palla t., colpita di taglio, tiro o colpo t., effettuato con il taglio (v. taglio, nel sign. 6). e. In araldica, scudo t. o diviso in sbarra, diviso in due parti uguali da una linea diagonale dal cantone sinistro del capo al cantone destro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

perale

Vocabolario on line

perale agg. [der. di péra]. – Nella locuz. scudo p., scudo di forma ovale, appuntato inferiormente, simile alla figura di una pera, frequente nell’araldica toscana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scaglionettato

Vocabolario on line

scaglionettato agg. e s. m. [der. di scaglionetto, dim. di scaglione1, nel sign. 1 c]. – In araldica, detto dello scudo caricato di scaglionetti in numero di 10 o 12 pezzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] , chi le scende e chi le sale, allusione alla varietà e mutevolezza delle sorti e delle condizioni umane. i. In araldica, la scala è segno frequente negli scudi, posta in palo, in banda, appoggiata, attraversante, inchiodata, sostenuta, ecc.; è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

spostato

Vocabolario on line

spostato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di spostare]. – 1. agg. a. Cambiato di posto, che si trova fuori o in luogo diverso dal posto abituale: come mai i quadri sono tutti s.?; meno com. con riferimento [...] a spostamenti temporali: i turni di guardia sono tutti spostati. b. In araldica, attributo di una pezza onorevole rotta nel mezzo, le cui parti si trovano spostate l’una rispetto all’altra (per es., l’una alzata verso il capo, l’altra abbassata verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

amàide

Vocabolario on line

amaide amàide s. f. [dal fr. hamaïde]. – In araldica, fascia scorciata (ordinariamente in numero di tre) che non tocca i lati dello scudo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

diviṡa

Vocabolario on line

divisa diviṡa s. f. [der. di dividere; nei sign. 3 e 4 sul modello del fr. devise]. – 1. a. ant. Divisione, spartizione: confermarono in quel parlamento la d. del conquisto (G. Villani); far d., separarsi [...] al regolamento. b. fig., ant. Aspetto, sembianza: o sue belle d., Come m’avete pien di meraviglia! (Bembo). 3. In araldica: a. Fascia diminuita di un terzo (detta anche riga), la cui posizione può essere quella ordinaria della fascia ma più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ABBIGLIAMENTO MILITARE – STORIA DEL COSTUME

diviṡióne

Vocabolario on line

divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] è usato con significato generico quando sia necessario riunire più gruppi della stessa categoria in una categoria più ampia. b. In araldica, ciascuna delle parti in cui è diviso lo scudo. c. Ciascuno dei rami principali in cui si divide una pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali