• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [514]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [44]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

figurato

Vocabolario on line

figurato agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con [...] f., illustrato; carte da gioco f.; una colonna f., un portale f. (più com. istoriati, se contenenti gruppi, scene, azioni). In araldica, attributo dei bisanti e delle torte sui quali appare un volto umano, e del sole e della luna con volto di smalto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

assuntivo

Vocabolario on line

assuntivo agg. [dal lat. assumptivus, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. Che si assume a qualche scopo, che serve a sostenere un assunto: tesi, argomentazione assuntiva. 2. In araldica, detto di armi [...] assunte a ricordo di qualche impresa gloriosa (per es., la biscia dei Visconti di Milano, le catene dei re di Navarra) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fila

Vocabolario on line

fila s. f. [da filo1]. – 1. Disposizione di persone o cose poste una di seguito all’altra su una medesima linea; e le persone o le cose stesse così disposte. a. Di persone: una f. di soldati (posti uno [...] in senso verticale, detta più spesso colonna (mentre riga o traversa è detta la serie orizzontale). d. In araldica, ciascuna delle righe orizzontali dello scaccato, il cui numero ordinariamente si blasona. 2. fig. a. Séguito, serie ininterrotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

manicato

Vocabolario on line

manicato agg. [der. di manico]. – Fornito di manico, immanicato: falce manicata. In araldica, attributo di figure artificiali come alabarde, falci, lance, scuri con il manico di smalto diverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

addossare

Vocabolario on line

addossare v. tr. [der. di addosso; cfr. il fr. adosser] (io addòsso, ecc.). – 1. Appoggiare col dorso o con la parte posteriore: a. l’armadio alla parete; lo cercavano ... per addossarlo a un muro o [...] . ◆ Part. pass. addossato, anche come agg.: fumava addossato al muro; le sedie erano tutte addossate alla parete. In araldica, attributo degli animali in posizione reciproca che si volgono il dorso e guardano verso i fianchi dello scudo, o di figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

barbato

Vocabolario on line

barbato agg. [dal lat. barbatus], letter. – 1. Che ha la barba: l’immagine di un profeta b.; un b. caprone. 2. In araldica, attributo del gallo con i bargigli di smalto diverso, solitamente di rosso; [...] anche il delfino può essere barbato d’azzurro. 3. Che ha messo le barbe, cioè le radici; abbarbicato; anche in senso fig.: E ’l mio disio però non cangia il verde, Sì è b. ne la dura petra (Dante). 4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pieficcato

Vocabolario on line

pieficcato agg. [comp. di pie(de) e ficcare]. – In araldica, attributo delle croci, delle crocette e di altre figure con il piede aguzzo, che sembrano quindi conficcate in un terreno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

monocèfalo

Vocabolario on line

monocefalo monocèfalo agg. [comp. di mono- e -cefalo]. – 1. Che ha una testa sola. In partic., in araldica, attributo di una figura chimerica costituita da due corpi animali congiunti con una sola testa. [...] 2. In botanica, detto del fusto o dei rami delle composite quando portano, all’apice, un solo capolino fiorale, come, per es., il girasole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

piegato

Vocabolario on line

piegato agg. [part. pass. di piegare]. – In genere, di oggetto, elemento, parte del corpo il cui andamento rettilineo subisce a un certo punto una deviazione formando un angolo, un’inclinazione, una [...] di pensare: una volontà, una resistenza ormai p.; un avversario sconfitto ma non piegato. Con il senso proprio, in araldica, è attributo delle ali degli uccelli poste orizzontalmente con le estremità volte verso i fianchi dello scudo, e del capriolo ... Leggi Tutto

tramontare

Vocabolario on line

tramontare v. intr. [der. di monte, col pref. tra-; propr. «andare di là dai monti»] (io tramónto, ecc.; aus. essere). – 1. In astronomia, scomparire di un astro sotto l’orizzonte di un dato luogo per [...] della civiltà antica. ◆ Part. pres. tramontante, anche come agg.: i raggi del sole tramontante; una gloria già tramontante. In araldica, attributo del sole posto movente dalla punta dello scudo. ◆ Part. pass. tramontato, anche come agg., spec. in usi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali