palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] e con allusione ai pali delle viti: que’ soldati settentrïonali ... Messi qui nella vigna a far da pali (Giusti). 3. In araldica, pezza onorevole disposta verticalmente dal mezzo del capo al mezzo della punta dello scudo di cui occupa circa la terza ...
Leggi Tutto
pomato
agg. [der. di pomo]. – 1. ant. Di terreno coltivato ad alberi da frutto, e quindi ricco di frutti. 2. Del mantello equino, lo stesso (ma meno com.) che pomellato. 3. In araldica, attributo della [...] croce guarnita di palle o pomi all’estremità; della stella a sei raggi sulle cui punte sono posti globetti o palline; del raggio di carbonchio con gli otto raggi terminanti in pomi ...
Leggi Tutto
bandato
agg. e s. m. [der. di banda3]. – In araldica, convenevole partizione costituita da bande in numero pari (da quattro a otto) di due smalti alternati, o anche da quattro o cinque pezzi di smalti [...] diversi. Bandate sono dette inoltre le figure (capo, fascia, palo, leone, ecc.) coperte di bande ...
Leggi Tutto
ricrocettato
agg. [der. di crocetta, col pref. ri-]. – In araldica, attributo della crocetta le cui estremità formano ciascuna una nuova crocetta. ...
Leggi Tutto
ricrociato
agg. [der. di croce, col pref. ri-]. – In araldica, attributo della croce le cui estremità formano ciascuna una nuova croce. La croce piena che tocca i quattro lati dello scudo, quando ha [...] ciascun braccio munito di due traverse, si dice ricrociata a doppio ...
Leggi Tutto
banderolato
(o banderuolato) agg. [der. di banderuola]. – In araldica, attributo di castelli, torri, chiese, navi, cimate da banderuole. ...
Leggi Tutto
cadente
cadènte agg. [part. pres. di cadere]. – 1. Che cade, ma per lo più con sign. particolari: una casa c., vecchia, in rovina, che minaccia di crollare da un momento all’altro; Dagli atri muscosi, [...] c., tramontante: Placida notte, e verecondo raggio Della c. luna (Leopardi); età c., la vecchiaia; un vecchio c., decrepito. In araldica, attributo della freccia, della stella a cinque raggi con la punta o con un raggio rivolto in basso, della cometa ...
Leggi Tutto
raggiante
agg. [part. pres. di raggiare]. – 1. Che raggia, che manda raggi di luce, quindi luminoso, splendente: oggi c’è un sole r.; mi pare di vederlo, vestito di bianco, nel suo salone rosso, con [...] : calore r., il calore trasmesso per irraggiamento; energia r., lo stesso che energia radiante (v. radiante, n. 2). 3. In araldica, attributo del sole quando è rappresentato con 12, 16 o 24 raggi metà dritti e metà ondeggianti, alternati; e delle ...
Leggi Tutto
ombrato
agg. [part. pass. di ombrare]. – 1. letter. Ombreggiato; velato dall’ombra, oscurato dalle ombre: un viale o.; I0 vidi già nel cominciar del giorno ... la faccia del sol nascere ombrata (Dante). [...] ). 2. Nel disegno e nella pittura, lo stesso, ma meno com., che ombreggiato; talora anche, come sost., ombreggiatura. In araldica, attributo delle pezze che hanno ombreggiature di smalto diverso; del mare e dei fiumi con le onde sfumate d’azzurro, di ...
Leggi Tutto
frecciato
agg. [der. di freccia]. – In araldica, attributo delle pezze e spec. della croce con le estremità terminanti in punte di freccia. ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...