• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [514]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [44]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

contrasaltante

Vocabolario on line

contrasaltante agg. [comp. di contra- e saltante, part. pres. di saltare]. – In araldica, attributo di due animali saltanti in senso opposto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

frastagliato

Vocabolario on line

frastagliato agg. [part. pass. di frastagliare]. – Ornato di frastagli: merletto f.; di abito o altro, anche sovraccarico di ornamenti, eccessivamente elaborato. In partic.: costa f., di fascia costiera [...] che presenta una successione di sporgenze e rientranze; terreno f., ineguale, interrotto da fossi, muri, siepi; in araldica, attributo dei lambrecchini intagliati a foglie d’acanto; in botanica, di organo che presenta lacinie, sinon. di laciniato. ◆ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cuneato

Vocabolario on line

cuneato agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si [...] restringe gradatamente a cuneo verso la base; si dice anche cuneiforme. 2. In araldica, attributo di scudo partito o troncato o trinciato o tagliato che ha la linea di divisione a cunei, cioè a denti lunghi e aguzzi di forma triangolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

contravaiato

Vocabolario on line

contravaiato s. m. [comp. di contra- e vaiato2]. – In araldica, variazione del vaiato; le pezze sono disposte come nel contravaio, ma hanno gli smalti del vaiato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

inchiavare

Vocabolario on line

inchiavare v. tr. [der. di chiave], ant. o region. – Chiudere a chiave, sotto chiave: Orgoglio et ira il bel passo ond’io vegno Non chiuda, e non inchiave (Petrarca). ◆ Part. pass. inchiavato, anche [...] come agg.; in araldica, detto dello scudo di due smalti che s’inseriscono l’uno nell’altro con denti lunghi triangolari e, anche, di altri elementi che s’inseriscono allo stesso modo (per es., capi, bordure, pezze). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

contravàio

Vocabolario on line

contravaio contravàio s. m. [comp. di contra- e vaio2]. – In araldica, variazione del vaio (detta anche vaio in palo) in cui i due smalti, da fila a fila, sono opposti fra loro, l’argento all’argento [...] e l’azzurro all’azzurro, e le campanelle d’argento sono, per file alternate, dritte o rovesciate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

inchiavatura

Vocabolario on line

inchiavatura s. f. [der. di inchiavato: v. inchiavare]. – In araldica, pezza formata da punte triangolari moventi da uno dei lati, la quale occupa in larghezza tre delle sette parti dello scudo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

inchinare

Vocabolario on line

inchinare v. tr. e intr. [lat. inclīnare, comp. di in-1 e clinare «chinare, piegare»]. – 1. tr. Chinare, abbassare: Ratto inchinai la fronte vergognosa (Petrarca). In usi fig. (letter.): i. l’orecchio, [...] Part. pass. inchinato, anche come agg., chinato, curvato o piegato verso terra: all’ombra Degl’inchinati salici dispiega Candido rivo il puro seno (Leopardi); in araldica, attributo del girasole con il fiore chinato sullo stelo dalla parte del sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

vigilanza

Vocabolario on line

vigilanza s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione [...] di prevenzione applicabile a determinate categorie di persone, dette appunto sorvegliati (o vigilati) speciali: v. sorveglianza. 3. In araldica, ciottolo che la gru tiene nella zampa destra alzata; così denominato perché, se la gru si addormenta, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cuòre

Vocabolario on line

cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] : il c. della città; nel c. della notte, dell’inverno, dell’estate; il c. del carciofo, della lattuga. In partic.: a. In araldica, punto centrale dello scudo (se vi è posta una figura, questa è detta in cuore); anche, il petto dell’aquila quando è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali