• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [514]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [44]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

diaprato

Vocabolario on line

diaprato agg. [dal fr. diapré, part. pass. di diaprer «sfumare di colori vivi», der. del fr. ant. diaspre «diaspro»]. – In araldica, riferito a smalto rabescato o damaschinato, dello stesso o di diverso [...] metallo o colore (per es., diaprato d’oro, diaprato d’azzurro, d’argento, ecc.); anche, di lettere che appaiono negli scudi ornate di fregi e d’arabeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

contrappoṡizióne

Vocabolario on line

contrapposizione contrappoṡizióne s. f. [der. di contrapporre]. – 1. Il contrapporre, l’esser contrapposto: c. di concetti, d’immagini, di argomenti; rilevare per c. la discordanza fra due documenti. [...] Anche in senso materiale: c. di due elementi affrontati; in araldica, si ha c. di figure quando queste nello scudo sono collocate in posizione reciproca, alternata o opposta. 2. Nella logica scolastica, conversione di un giudizio in un altro, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

licocèfalo

Vocabolario on line

licocefalo licocèfalo agg. [comp. di lico- e -cefalo]. – In araldica, attributo delle figure chimeriche in forma di animali mostruosi con testa di lupo: aquila licocefala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

contrappuntato

Vocabolario on line

contrappuntato agg. [comp. di contra- e punta1]. – In araldica, attributo di figure artificiali come falci, frecce, lance, che si toccano con le punte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

contrarampante

Vocabolario on line

contrarampante agg. [comp. di contra- e rampante]. – In araldica, attributo di due leoni o altri animali ritti sulle zampe posteriori e affrontati o appoggiati contro un albero, una torre, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

estremità

Vocabolario on line

estremita estremità s. f. [dal lat. extremĭtas -atis, der. di extremus «estremo»]. – 1. Il punto o la parte estremi, il luogo dove una cosa ha termine: l’e. di una lancia, l’e. delle dita, l’e. di una [...] ’uomo: sento freddo alle e.; più raram., gli interi arti superiori o inferiori, cioè le braccia e le gambe. c. In araldica, denominazione che comprende i rostri, le lingue, i denti, gli artigli, le corna, le code degli animali. 3. Con sign. astratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

stèmma

Vocabolario on line

stemma stèmma s. m. [dal lat. stemma «corona; albero genealogico» (gr. στέμμα, der. di στέϕω «incoronare»)] (pl. -i). – 1. Nel sign. originario di «albero genealogico» il termine sussiste soltanto, in [...] : s. bipartito, tripartito, pluripartito, secondo il numero dei rami in cui vi appare divisa la tradizione del testo. 2. In araldica: a. Sinon. di arme, come complesso di figure e scritte o leggende che costituisce, a partire dal tardo medioevo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

assicellato

Vocabolario on line

assicellato s. m. [der. di assicella]. – In araldica, rara suddivisione dello scudo costituita da file di rettangoli di due smalti diversi alternati, che possono essere disposti in palo (cioè in senso [...] verticale), in fascia (in senso orizzontale) o in sbarra (inclinati da sinistra a destra) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

stèmmulo

Vocabolario on line

stemmulo stèmmulo s. m. [dim. di stemma]. – In araldica, ciascuno dei piccoli scudi posti intorno allo scudo di certe armi a rappresentare altrettante signorie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

contrarmellino

Vocabolario on line

contrarmellino s. m. [comp. di contra- e armellino1]. – In araldica, varietà dell’armellino con campo di nero e moscature d’argento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali