safari
s. m. [voce swahili, der. dell’arabo safara «viaggiare»]. – Spedizione fatta in territorî dell’Africa equatoriale e tropicale, per andarvi a caccia di belve feroci; anche, il complesso di uomini, [...] animali, equipaggiamenti per tale spedizione di caccia grossa. S. fotografico, spedizione analoga alla precedente, ma fatta allo scopo di fotografare gli animali nel loro ambiente naturale ...
Leggi Tutto
safena
safèna s. f. [dal lat. mediev. saphena, che è dall’arabo sāfīn]. – In anatomia, nome delle due vene sottocutanee degli arti inferiori, in partic. della vena safena interna o grande (v. safeno). ...
Leggi Tutto
kaaba
(o caaba; più spesso con iniziale maiuscola, Kaaba o Caaba) s. f. [dall’arabo al-Ka’ba, propr. «il dado»]. – Piccolo edificio in muratura di forma cubica (con base di m 10 × 12) che si trova al [...] centro del sacro recinto della Mecca, la città santa dei musulmani; conserva, incastrata in uno spigolo, la pietra nera venerata nel rituale pellegrinaggio islamico. All’esterno, l’edificio è ricoperto ...
Leggi Tutto
racchetta1
racchétta1 s. f. [dal fr. raquette «gioco della palma» (cioè della pallacorda), ant. rachete «palma della mano», che è dal lat. mediev. rasceta, adattam. dell’arabo volg. rāḥet, class. rāḥa [...] «mano»]. – 1. a. Attrezzo usato nel gioco del tennis per colpire la palla: è costituito da un telaio ovoidale con manico, di legno, metallo, fibre di vetro o di carbonio, sul quale sono fissate a reticolo ...
Leggi Tutto
kaila
kàila s. f., arabo [der. di kail «misura», kāla «misurare»] (pl. kailāt). – Unità di misura di capacità per aridi usata in Egitto, equivalente a 16,500 litri, e quindi alla 12a parte di un ardabb [...] (in Palestina invece equivale a 36 litri) ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo [...] chiaro al giallo scuro tendente al rosso o al bruno, può presentare inclusioni di bollicine gassose, di piccoli insetti, ecc.; alcune varietà sono fluorescenti. Adoperata fin dall’antichità per ornamenti, ...
Leggi Tutto
dancalo
dàncalo agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo dankal, pl. danakil]. – Della Dancàlia, regione dell’Africa orient., sul Mar Rosso: le coste d.; relativo o appartenente ai Dàncali o Danàchili, popolazione [...] stanziata nella Dancalia, di religione musulmana, dedita alla pastorizia, e anche alla pesca e al commercio marittimo: lingua d. (o dancalo s. m.), facente parte del gruppo cuscitico delle lingue camitiche ...
Leggi Tutto
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle [...] s. m., il maltese), la lingua ufficiale (insieme con l’inglese) dell’arcipelago, appartenente al gruppo dialettale arabo-magrebino, da cui tuttavia si distacca per il lungo influsso esercitato dall’italiano, riscontrabile soprattutto nei caratteri ...
Leggi Tutto
boheirico
bohèirico 〈boè-〉 (o bohàirico 〈boà-〉) agg. e s. m. [der. dell’arabo al-buḥaira «terra bassa, provincia marittima»]. – Uno dei principali dialetti della lingua parlata dai Copti, cioè dagli [...] Egiziani cristiani ...
Leggi Tutto
dante
s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con [...] cui è anche chiamata (oggi sempre più raram.) la pelle di daino (v. daino) ...
Leggi Tutto
euro-arabo
agg. Relativo al continente europeo e al mondo arabo.
• Carletto [Ancelotti] al Real Madrid per sostituire [José] Mourinho, al quale il Manchester City avrebbe offerto un contratto quinquennale da 10 milioni di sterline a stagione,...
Popolazioni miste dell’Africa settentrionale, dalla Cirenaica alla Mauretania, paesi nei quali all’originario fondo di genti berbere si sono sovrapposti, a partire dal 7° sec. d.C., gli invasori provenienti dall’Arabia.