trombettiere
trombettière s. m. [der. di trombetta1]. – 1. a. Suonatore di tromba, militare che nelle forze armate dà i segnali con la tromba. b. fig. Nel gergo giornalistico, chi aveva il compito di [...] a. Piccolo uccello dei fringillidi (Rhodopechys githaginea), frugivoro, diffuso negli ambienti aridi e sassosi dell’Africa settentr., dell’Arabia e delle Canarie (giunge accidentalmente in Europa): il maschio è grigio e bruno di sopra, rosso di sotto ...
Leggi Tutto
incenso2
incènso2 s. m. [dal lat. tardo, eccles., incensum, part. pass. neutro sostantivato di incendĕre: v. la voce prec.]. – 1. Gommoresina ottenuta per incisione del tronco di parecchie piante della [...] famiglia burseracee dell’Africa orient. e dell’Arabia, posta in commercio in pezzi di forma diversa (lacrime, masse piriformi), di colore dal giallo al bruno, i quali, bruciando, producono fumo dal caratteristico odore aromatico, in uso fin dall’ ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte [...] sud-orientale della penisola arabica; affaccia a nord-est sull’omonimo golfo e a sud e sud-est sul mare Arabico. Come sost., abitante o nativo del Sultanato di Oman. ...
Leggi Tutto
baniano
s. m. [der. della voce hindī baniyā, attrav. il port. banian; nel sign. 2, attrav. l’ingl. banian o banyan]. – 1. Ciascuno dei componenti la casta di commercianti dell’India, dediti soprattutto [...] ai traffici con l’Arabia e l’Africa orient., ove si erano diffusi già prima dell’arrivo dei Portoghesi nell’Oceano Indiano (sec. 15°). 2. Albero sempreverde (Ficus bengalensis), originario dell’India, dove è anche coltivato come albero sacro: è alto ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] a valle si adoperano per indicare ciò che viene prima o dopo un fatto o problema. ◆ Dim. vallétta (Giace in Arabia una valletta amena, Lontana da cittadi e da villaggi, Ariosto), col sottodim. vallettina, vallècola (v.), vallicèlla (a Roma, la chiesa ...
Leggi Tutto
Paese cerniera
loc. s.le m. Nazione che costituisce un elemento di collegamento e dialogo tra realtà o blocchi politici divisi o contrapposti. ◆ Un Paese «cerniera, tra la solidità mitteleuropea e la [...] sua condizione di Paese cerniera, stretto fra due colossi petroliferi, ideologicamente contrapposti, quali sono l’Iran sciita e l’Arabia Saudita wahabbita. (Agostino Spataro, Repubblica, 7 agosto 2008, Palermo, p. I).
Composto dal s. m. paese e dal s ...
Leggi Tutto
amadriade
amadrìade s. f. [dal lat. Hamadryas -ădis, col sign. 1, gr. ἁμαδρυάς -άδος, comp. di ἅμα «insieme» e Δρυάς -άδος «driade1»]. – 1. Ninfa boschereccia della mitologia greca; secondo le credenze [...] abitava fra gli alberi ed era immortale. 2. Grossa scimmia (Papio hamadryas) della famiglia dei cercopitecidi, che vive in Arabia, Etiopia e Sudan; è caratterizzata dal muso canino e, nel maschio adulto, da un’abbondante criniera di colore argenteo. ...
Leggi Tutto
cata
s. f. [lat. scient. Catha, dall’arabo qāt]. – Genere di piante della famiglia celastracee, comprendente una sola specie, il khat (Catha edulis) dell’Arabia e dell’Africa tropicale; è un arbusto [...] con foglie coriacee, lanceolate, contenenti un alcaloide, la catina. Le foglie, fresche o secche, sono usate come stimolante al posto del tè ...
Leggi Tutto
maomettano
agg. e s. m. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce a Maométto (570-632), il profeta e fondatore dell’Islam, che conquistò militarmente buona parte dell’Arabia introducendovi la sua dottrina. [...] 2. agg. e s. m. (f. -a) Seguace di Maometto; credente nella religione da lui fondata. Cfr. islamico e musulmano ...
Leggi Tutto
commifora
commìfora s. f. [lat. scient. Commiphora, comp. del gr. κόμμι «gomma» e -phorus «-foro»]. – Genere di piante burseracee, con circa 100 specie delle regioni aride dell’Arabia, Africa, Madagascar [...] e Asia sud-orientale: sono alberi o arbusti con rami spinosi e fiori piccoli in pannocchie; molte specie forniscono gommoresine, quali il balsamo della Mecca, la mirra, ecc ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione naturale include a NO anche la penisola...
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della Mesopotamia; noi però restringeremo la...