riyal
riyāl 〈rii̯àal〉 s. m., arabo [dallo spagn. real (v.)]. – Unità monetaria, con valori diversi nei singoli stati, di varî paesi arabi (Arabia Saudita, Qatar, Yemen). ...
Leggi Tutto
desalinizzatore
s. m. Apparecchio, impianto per la desalinizzazione dell’acqua. ◆ [tit.] Nelle Isole Canarie nuovo desalinizzatore e più acqua potabile (Sole 24 Ore, 13 settembre 2000, p. 64, New Economy) [...] il loro utilizzo come desalinizzatori, funzione che ha già destato interesse da parte di alcune nazioni mediorientali, con Israele e Arabia Saudita già in testa per le commesse. (Francesco De Pretis, Stampa, 25 ottobre 2006, Tuttoscienze, p. 3) • l ...
Leggi Tutto
vacanza sostenibile
loc. s.le f. Vacanza che tende a armonizzare momenti di riposo, di divertimento e di scoperta di località nuove con la conoscenza e il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Le nuove [...] 2001 presenta quest’anno due novità di rilievo: il boom delle vacanze «sostenibili» e la nascita di nuove mete come Arabia Saudita, Birmania e Australia (Corriere della sera, 14 febbraio 2001, p. 59) • All’iniziativa hanno aderito 26 lidi della Playa ...
Leggi Tutto
sabeo
sabèo agg. e s. m. [dal lat. Sabaeus, gr. Σαβαῖος]. – 1. a. agg. Dell’antica città di Saba (Arabia merid.) e del regno che la ebbe come capitale: Soave fior, qual non produce seme Indo o sabeo [...] ne l’odorata sabbia (Ariosto); lo stato s.; i re s.; la religione s.; iscrizioni s., le numerosissime iscrizioni su pietra trovate nel territorio dello stato sabeo (di cui le più antiche sembrano risalire ...
Leggi Tutto
nabateo
nabatèo agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente all’antica popolazione dei Nabatei (lat. Nabataei, gr. Ναβαταῖοι), che, originariamente nomadi, si stabilirono a sud-est del Mar Morto, organizzandosi [...] (come pure aramaica era la lingua letteraria documentata nelle iscrizioni, non quella d’uso che era invece un arabo dialettale), con andamento sinistrorso, interessante in quanto è la prima scrittura semitica su pietra che presenti legamenti tra ...
Leggi Tutto
felice
agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori [...] una f. memoria, pronta, viva. 4. ant. o letter. Fecondo, fertile (conforme al sign. etimologico della parola): Venere f.; Arabia felice. Con senso attivo, fecondatore, che rende fertile: Te beata, gridai, per le felici Aure pregne di vita (Foscolo ...
Leggi Tutto
vorrei ma non posso
loc. s.le m. inv. (iron.) Aspirazione impossibile da realizzare, al di sopra delle capacità e dei mezzi di cui si può disporre. ◆ Il pacchetto-sicurezza resta tuttora un oggetto misterioso, [...] con cui il Governo dovrà continuare a fare i conti. (Sole 24 Ore, 19 aprile 2000, p. 8, Italia-Politica) • l’Arabia Saudita, sta conducendo una sibillina politica del «vorrei ma non posso», di fronte al consesso dei Paesi che gli chiede di aumentare ...
Leggi Tutto
odorato1
odorato1 agg. [dal lat. odoratus, part. pass. di odorare «rendere odoroso»], poet. – Odoroso, profumato: Ne l’o. e lucido Orïente, Là sotto il puro e temperato cielo De la felice Arabia (Bembo); [...] di fiori odorata arbore amica (Foscolo); Tuoi cespi solitari intorno spargi, O. ginestra, Contenta dei deserti (Leopardi) ...
Leggi Tutto
cyberguerriero
(cyber-guerriero, cyber guerriero), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose; soldato capace [...] Katz. Consulente di emittenti tv e polizie europee, si è specializzato nelle ricerche sull’Iraq, la Bosnia, l’Algeria, l’Arabia Saudita. Ha condotto lunghe ricerche sul network di [Abu Musab] Al Zarkawi e sull’evoluzione dei gruppi qaedisti a Bagdad ...
Leggi Tutto
arvicanto
s. m. [lat. scient. Arvicanthis, comp. di arvi(cola) e del gr. ἀκανϑίς «spinoso»]. – Genere di roditori muridi dell’Africa, Arabia e Palestina, che comprende animali di dimensioni variabili [...] fra quelle di un topo e quelle di un ratto, assai voraci, buoni scavatori, di abitudini diurne ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione naturale include a NO anche la penisola...
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della Mesopotamia; noi però restringeremo la...