• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Lingua [13]
Industria [10]
Arti visive [10]
Botanica [9]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [7]
Alimentazione [7]
Medicina [6]
Geografia [6]
Alta moda [4]

appartenére

Vocabolario on line

appartenere appartenére (ant. appertenére) v. intr. [lat. tardo appertĭnere, comp. di ad- e pertĭnere «appartenere, riguardare», incrociato con pars partis «parte»] (coniug. come tenere; aus. essere [...] al comune di Firenze; la Corsica appartiene alla Francia; anche con esclusione di vincoli politici: la penisola araba appartiene all’Asia; il Canton Ticino appartiene linguisticamente all’Italia. 2. Spettare, essere di competenza, riguardare ... Leggi Tutto

ammiràglio

Vocabolario on line

ammiraglio ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di [...] carica marinaresca in Sicilia, in epoca normanna, e di lì passò nelle altre marine europee]. – Comandante supremo di una flotta militare o d’una parte di essa, cui è talora attribuito anche il comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dracònico

Vocabolario on line

draconico dracònico (o draconìtico) agg. [der. del lat. draco -onis «drago», perché nell’astrologia araba l’orbita lunare era raffigurata come un drago avvolto intorno all’eclittica, il capo del dragone [...] corrispondendo al nodo ascendente e la coda del dragone al nodo discendente] (pl. m. -ci). – In astronomia, periodo d., o mese d., il tempo che impiega la Luna per effettuare una rivoluzione d., cioè per ... Leggi Tutto

dragomanno

Vocabolario on line

dragomanno s. m. [dal gr. mod. δραγουμάνος, che è dall’arabo targiumān «interprete»; v. turcimanno]. – Denominazione europea degli interpreti fra gli europei e i popoli (di lingua araba, turca e persiana) [...] del Vicino Oriente, che svolgevano la loro funzione nelle ambasciate e nei consolati, al seguito delle missioni politiche e commerciali, nei porti e nelle dogane, nelle corti europee e presso i sovrani ... Leggi Tutto

trattatìstica

Vocabolario on line

trattatistica trattatìstica s. f. [der. di trattato]. – Il complesso dei trattati di una determinata epoca o di una particolare disciplina: la t. araba del medioevo; la t. del Cinquecento, dell’età illuministica; [...] la grande diffusione della t. politica dopo Machiavelli ... Leggi Tutto

lìngua franca

Vocabolario on line

lingua franca lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono [...] esclusa la Grecia]. – La lingua usata per molti secoli nel bacino del Mediterraneo per i rapporti di commercio tra Europei, Arabi e Turchi (e ancora, qua e là, vivente, come nel caso del sabìr), costituita da un lessico prevalentemente italiano e ... Leggi Tutto

omicidio mirato

Neologismi (2008)

omicidio mirato loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto [...] : (Foglio, 14 novembre 2001, p. II) • È successo verso le 19.30, ora italiana. Ancora una volta è l’emittente araba Al Jazeera a documentare il delitto con immagini tv, riprendendo gli ultimi minuti di [Abdel Aziz] Rantisi, estratto ancora vivo dalle ... Leggi Tutto

marocchinatura

Vocabolario on line

marocchinatura s. f. [der. di marocchinare1]. – Processo di concia al sommacco, di origine araba, con cui si prepara il marocchino dalle pelli di capra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

qaedista

Neologismi (2008)

qaedista (qaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ I terroristi combattono la guerra anche sui media. […] E jihadisti e qaedisti hanno scelto [...] del Consiglio per il risveglio di Mosul, un’alleanza di tribù che si batte contro terroristi qaidisti – ha chiesto alla Lega araba di fare pressioni su Damasco affinché fermi il sostegno ai gruppi armati. (Foglio, 27 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

anti-Islam

Neologismi (2008)

anti-Islam (anti-islam, anti Islam), agg. inv. Che si contrappone all’Islam. ◆ [tit.] «Turchia, subito barriere o filtri anti-islam» / [Roberto] Calderoli: per difendere le nostre radici, referendum [...] Mangiarotti, Corriere della sera, 12 gennaio 2008, p. 6, Primo piano). Derivato dal s. m. inv. Islam, di origine araba, con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 15 febbraio 1991, p. 32, Cultura (Romano Giachetti). V ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Enciclopedia
Araba, Lega
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), Iraq, Libano, Siria e Yemen del Nord...
Araba, letteratura
La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001, la guerra in ̔Irāq,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali