• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Storia [30]
Araldica e titoli nobiliari [23]
Zoologia [21]
Industria [14]
Militaria [9]
Botanica [9]
Arti visive [8]
Religioni [8]
Medicina [7]
Geografia [7]

agùglia¹

Vocabolario on line

aguglia1 agùglia1 s. f. [etimo incerto], ant. – Aquila: In sogno mi parea veder sospesa Un’a. nel ciel (Dante). ... Leggi Tutto

aguglino

Vocabolario on line

aguglino s. m. [der. di aguglia1], ant. – Forma pop. del nome dell’aquilino pisano, moneta del sec. 13° con l’impronta dell’aquila. ... Leggi Tutto

q, Q

Vocabolario on line

q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] è qu, nome della lettera (accanto alla grafia più comune cu). La q rafforzata è scritta cq: si confronti aquila, aquario (grado tenue), alquanto, inquieto (grado medio), acqua, acquario (grado rafforzato). Eccezioni, biqquadro o beqquadro (accanto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

remeggiare

Vocabolario on line

remeggiare v. intr. [der. di remeggio] (io reméggio, ecc.; aus. avere), letter. – Remare, remigare; per lo più, in senso fig., di uccelli che volano: L’aquila ruota remeggiando lenta (Pascoli). ... Leggi Tutto

reméggio

Vocabolario on line

remeggio reméggio s. m. [lat. remĭgium «il complesso dei remi o dei rematori», der. di remex -mĭgis: v. remige]. – 1. a. L’insieme dei remi e anche dei rematori, di un galleggiante (sinon., nell’uso [...] ., di movimento che ricordi quello dei remi (soprattutto delle ali di grandi uccelli): il r. delle gru; L’ode... di Pindaro, aquila trionfale Distende altera e placida il r. dell’ale (Carducci); Con r. di bianche ali di cigno (Pascoli). b. Per estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

eglefino

Vocabolario on line

eglefino s. m. [dal fr. églefin o aiglefin, che risale, attraverso altre varianti, al medio oland. schelvisch, prob. alterato per incrocio con aigle «aquila»]. – Pesce della famiglia gadidi (lat. scient. [...] Melanogrammus aeglefinus), chiamato anche asinello, che vive di preferenza nelle acque con fondali sabbiosi delle coste europee, dall’Islanda al Golfo di Guascogna, e dell’America Settentr.: è simile al ... Leggi Tutto

trïónfo

Vocabolario on line

trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] una moneta d’oro di Carlo V, con i tipi della croce di S. Andrea con il toson d’oro e dello scudo con l’aquila, detta anche fiorino di Sicilia. 5. Sinon. di tarocco, cioè ciascuna delle 22 carte figurate che danno nome al gioco dei tarocchi o dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

criccopoli

Neologismi (2012)

criccopoli s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, [...] elevata però al rango di un nuovo galateo. La gelatina cementa i costosi lavori del G8 spostato dalla Maddalena all' Aquila […]. (Piero Colaprico, Repubblica, 26 febbraio 2010, p. 14, Cronaca) • Il Csm apre ufficialmente l’indagine su quella che è ... Leggi Tutto

restanza

Neologismi (2017)

restanza (Restanza) s. f. 1. In senso proprio e figurato, ciò che resta e permane; anche, ciò che avanza o non si consuma. 2. Negli studi antropologici, con particolare riferimento alla condizione problematica [...] e vissuti, anche se ridotti in macerie, e di non spostarsi altrove, nemmeno in posti vicini. La vicenda dell’Aquila e della dispersione della città hanno inciso sulla resistenza tenace a qualsiasi proposta di ricostruire altrove. Ma certamente in ... Leggi Tutto

dietrofrontista

Neologismi (2021)

dietrofrontista s. f. e m. In senso figurato, chi fa dietrofront, chi cambia improvvisamente idea. ♦ Caos afghano. Ministri che precisano. Ministri che rilanciano. Ministri che frenano. Interventisti [...] ») e sempre lui ad attaccare il suo superiore per la «casa regalata». (e. n., Centro.it, 23 ottobre 2011, L'Aquila) • Sette anni (e mezzo) di laceranti battaglie hanno trascinato la città a una convinzione: il bisogno di una risposta chiara, netta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
aquila
Zoologia Nome comune di Uccelli rapaci, ordine Accipitriformi famiglia Accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. Sono tra i rapaci più potenti e si nutrono di preda vivente; il volo è agile, elegante, imponente. Del...
Àquila
Liberto (1º sec. a. C.) di Mecenate, aggiunse nuovi segni stenografici di sua invenzione alle note tironiane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali