maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i [...] (sempre al masch. anche se riferito a nomi femm., e al sing. anche se riferito a nomi plur.): una pantera maschio; aquila maschio e femmina; due lepri maschio. b. agg. Virile, che ha la vigoria fisica o morale che si considerano proprie del maschio ...
Leggi Tutto
aquilone2
aquilóne2 s. m. [accr. di aquila]. – 1. a. Tipo di aerodina (detto anche cervo, più raram. drago, volante) a velatura fissa senza propulsore proprio, composto generalm. di una leggera armatura [...] ricoperta di tela o di carta; si mantiene in equilibrio sotto le azioni aerodinamiche, il peso proprio e la reazione di un filo di ritenuta, e può sostenersi per azione del vento o per azione di trascinamento. ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] perdita d’o.; pianure immense a perdita d’o.); avere l’o. fine, acuto; occhi di lince, di falco, d’aquila, acutissimi; affaticare, stancare, logorare, consumare gli o.; perdere gli o., diventare cieco; perdere gli o. su un lavoro, stancarli lavorando ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] , reale o apparente, dei corpi celesti: il c. delle stelle, dei pianeti, del Sole, della Luna; Poscia che Costantin l’aquila volse Contr’al corso del ciel (Dante). b. Lo svolgimento progressivo del tempo; il procedere normale degli avvenimenti, di un ...
Leggi Tutto
disarmare
diṡarmare v. tr. e intr. [comp. di dis-1 e armare]. – 1. tr. a. Spogliare delle armi: d. il nemico, i prigionieri; riuscirono a catturare l’assassino e a disarmarlo; di fortezze e sim., togliere [...] istituzioni, ad atti e manifestazioni di prepotenza, nella lotta per la vita, ecc.), indifeso, incapace di una resistenza attiva e vigorosa. In araldica, attributo dell’aquila priva di artigli, del vascello con gli alberi senza vele e senza cordami. ...
Leggi Tutto
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); [...] monete del valore di 5 doppie, 2 doppie, ecc., coniate da Amedeo III re di Sardegna (sec. 18°), così chiamate, con scherz. ironia, per l’aquila sabauda impressa sul rovescio. ◆ Dim. gallinèlla (v.), gallinétta; accr. gallinóna; pegg. gallinàccia. ...
Leggi Tutto
tetramorfo
tetramòrfo s. m. [dal gr. τετράμορϕος agg. «che ha quattro forme», comp. di τετρα- «tetra-» e -μορϕος «-morfo»]. – Nella storia dell’arte, motivo iconografico di origine orientale, frequente [...] nell’arte bizantina, costituito dall’insieme dei simboli dei quattro evangelisti raccolti in un’unica figurazione, in cui compaiono i capi nimbati dell’aquila, del leone, del toro, dell’angelo, fasciati da quattro, sei, oppure otto ali. ...
Leggi Tutto
falcato
agg. [dal lat. falcatus, der. di falx «falce»]. – 1. Munito d’una o più falci: f. mietitore (Parini); f. dio degli orti (Parini). Carri f., carri da guerra armati di falce o falcastro, in uso [...] , in forma di falce o munita di un’appendice di questa forma; Come levar suol col f. artiglio Talvolta la rapace aquila il pollo (Ariosto); l’agile persona giovenile, dalle reni f. e possenti (D’Annunzio). Nel linguaggio sport., passo f., il passo ...
Leggi Tutto
falcone
falcóne s. m. [lat. falco -ōnis]. – 1. Lo stesso che falco; più propr., si dà questo nome ai falchi di maggiori dimensioni adoperati in falconeria: caccia col f. o del falcone. 2. Nell’Italia [...] centrale è così chiamata la poiana. Inoltre: f. coi piedi rossi, altro nome del falco cuculo; f. dorato, l’aquila reale; f. atro, il nibbio bruno. 3. Nome di macchine e strutture: a. Antenna o lungo palo di legno o di acciaio che si erige sul suolo, ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune di Uccelli rapaci, ordine Accipitriformi famiglia Accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. Sono tra i rapaci più potenti e si nutrono di preda vivente; il volo è agile, elegante, imponente. Del...