confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici [...] esterni che mantengono le particelle cariche veloci costituenti un plasma ad alte temperature dentro una limitata zona di spazio, riducendo la spontanea diffusione delle particelle verso le pareti del ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, [...] , che si svolge a intervalli irregolari, spesso non preannunciati, di breve durata; sc. bianco, consistente nell’applicazione pedantescamente scrupolosa dei regolamenti, in modo da ostacolare o rallentare lo svolgimento del lavoro; sc. selvaggio, o ...
Leggi Tutto
risparmio
rispàrmio s. m. [der. di risparmiare]. – 1. a. Il fatto di risparmiare, di astenersi cioè dall’usare, dal consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi: r. di [...] attuato dalle società mediante costituzione di riserve per investimenti, scorte, ecc., o imposto dallo stato mediante applicazione di tributi, assicurazioni obbligatorie, inflazione o attraverso un sistema di prefinanziamento che prende anche il nome ...
Leggi Tutto
anestesia
anesteṡìa s. f. [dal gr. ἀναισϑησία «insensibilità», comp. di ἀν- priv. e αἴσϑησις «sensazione»]. – 1. In medicina, assenza della sensibilità per cause organiche (più propriam. detta perciò [...] o su una parte soltanto di esso, e si distingue, a seconda dei metodi usati, in: a. per inalazione, eseguita mediante applicazione di una maschera al viso del paziente, attraverso la quale egli aspira l’anestetico; a. per iniezione; a. rettale, con ...
Leggi Tutto
erariale
agg. [der. di erario1]. – Dell’erario, che appartiene all’erario: imposte e.; spese e.; avvocatura e., denominazione che ebbe dal 1876 al 1930 l’avvocatura dello stato; uffici e., gli uffici [...] per la conservazione del patrimonio dello stato nonché alla rilevazione geometrica e alla stima della proprietà immobiliare ai fini dell’applicazione dei tributi; tributi e., tutti i tributi il cui gettito va ad alimentare il bilancio dello stato, a ...
Leggi Tutto
precettista
s. m. e f. [der. di precetto] (pl. m. -i). – Chi dà precetti; autore di opere precettistiche; più comunem., per lo più in tono spreg., riferito a persona che riduce l’insegnamento di una [...] materia, di un’arte, di una tecnica a un’esposizione arida e pedantesca di precetti e di norme, o a critico che valuta un’opera solo sulla base della corretta applicazione dei canoni stabiliti dalla tradizione. ...
Leggi Tutto
discontinuo
discontìnuo agg. [dal lat. mediev. discontinuus, comp. di dis-1 e continuus «continuo»]. – 1. Non continuo, interrotto nello spazio o nel tempo, quindi disgiunto, intermittente o anche disuguale [...] , incoerente: avere un carattere d., essere di umore d.; anche riferito alla persona stessa: scolaro d. nello studio, nell’applicazione. ◆ Avv. discontinuaménte (poco com.), in modo discontinuo, senza continuità: studiare, lavorare discontinuamente. ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto [...] con cui si designano due sentenze che, nello stesso giudizio, pronuncino nell’identico modo; l’istituto ha applicazione nelle cause matrimoniali dinanzi ai tribunali ecclesiastici, nelle quali la nullità o la validità del vincolo si considera ...
Leggi Tutto
lustro1
lustro1 agg. e s. m. [der. di lustrare1]. – 1. agg. Che ha la superficie lucente (di propria natura o perché lustrato); è in genere sinon. di lucido, da cui oggi tende a essere sostituito nella [...] oggi più comunem. lucido. e. L. metallico: nell’arte e nell’industria ceramica, l’effetto decorativo ottenuto mediante l’applicazione di metalli (platino, oro, argento, ecc.) in strato sottile sui manufatti (ceramiche, vetri, ecc.). 3. s. m., fig ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni [...] delle opere ai fini della salvezza, la servitù dell’arbitrio umano come conseguenza del peccato originale, l’applicazione al credente dei meriti di Cristo, la riduzione dei sacramenti a tre soli, fondamentali (battesimo, eucaristia, penitenza ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
applicazione
applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un insieme Q, e si scrive f:P→Q, quando a...