termoforo
termòforo s. m. [comp. di termo- e -foro]. – Apparecchio impiegato per l’applicazione di calore secco su una parte del corpo, per lo più a scopo antidolorifico (dolori colici, nevralgie, dolori [...] reumatici, ecc.): il calore è generato da un filo metallico ad alta resistenza elettrica avvolto in tessuto di fibre coibenti e variamente rivestito, percorso da corrente ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] egli senta nell’interiorità della coscienza; m. professionale (più com. etica professionale), espressione designante l’applicazione di principî morali all’esercizio delle varie professioni (di medico, avvocato, funzionario dello stato, ecc.), da ...
Leggi Tutto
dosimetro
doṡìmetro s. m. [comp. di dose e -metro]. – In radiologia e radioterapia, apparecchio usato per misurare dosi di radiazione, e in partic. per controllare la dose somministrata al paziente durante [...] l’applicazione: d. personale, atto alla misurazione della dose accumulata dal personale addetto ai servizî radiologici o alla manipolazione di sostanze radioattive, costituito di solito da una minuscola camera di ionizzazione (d. a camera di ...
Leggi Tutto
portiera1
portièra1 s. f. [der. di porta1]. – 1. Tenda ampia e pesante, talvolta imbottita, appesa dinanzi alle porte, spec. delle chiese (detta anche coltrone), anticam. posta anche fra due colonne [...] militare, elemento costitutivo di un ponte galleggiante, formato dall’accoppiamento in parallelo di due o più battelli, barche o pontoni; nelle fasi intermedie di gittamento può essere utilizzato quale traghetto mediante l’applicazione di rampe. ...
Leggi Tutto
ope legis
locuz. lat. (propr. «per forza di legge, in forza della legge»), usata in ital. come avv. e s. f. – Espressione usata per indicare che un effetto si verifica in conseguenza della diretta applicazione [...] di una norma di legge, senza che a ciò sia necessaria alcun’altra attività: in presenza di determinati vizî formali un contratto è nullo, e quindi inefficace, ope legis. La locuzione è anche riferita, ...
Leggi Tutto
debugging
‹dibḁ′ġiṅ› s. ingl. [der. di (to) debug, propr. «spulciare» e fig. «cercare ed eliminare errori o difetti», comp. di de- «de-» e bug «cimice, insetto» e fig., pop., «difetto»], usato in ital. [...] al masch. – Nel linguaggio dell’informatica, operazione di messa a punto di un programma, un’applicazione, ecc., consistente nella ricerca (di norma effettuata dall’elaboratore) e nella correzione (talvolta automatica) degli errori di procedura, ...
Leggi Tutto
aerotecnica
aerotècnica s. f. [comp. di aero- e tecnica]. – Parte della tecnica che riguarda l’applicazione dei principî dell’aerodinamica, e si concreta nella progettazione, costruzione e impiego degli [...] aeromobili ...
Leggi Tutto
metodica
metòdica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metodico]. – 1. In generale, applicazione di un metodo o dei varî metodi all’indagine scientifica, e il modo con cui sono applicati: una m. rigorosa, [...] coerente, giusta, sbagliata; nell’uso, spesso indica più modestamente una prassi che tende a presentarsi come un metodo, di cui non ha ancora conseguito la compiutezza e la stabilità. 2. Parte della pedagogia ...
Leggi Tutto
prospettivismo
s. m. [der. di prospettiva1; per il sign. 2, cfr. ted. Perspektivismus]. – 1. Nelle arti figurative, e in partic. nella pittura, concezione della spazialità intesa prevalentemente come [...] applicazione delle tecniche della prospettiva. 2. In filosofia, concezione che afferma il valore relativo della conoscenza (o più esattamente della interpretazione) della realtà, indissolubilmente legata all’assunzione di uno specifico punto di vista ...
Leggi Tutto
termoluminescenza
termoluminescènza s. f. [comp. di termo- e luminescenza]. – Luminescenza che, in certi materiali solidi (rubino, calcite, alcuni fosfòri, ecc.) viene attivata in seguito a riscaldamento [...] frequenza del visibile soltanto dopo un ulteriore assorbimento di fotoni nel campo dell’infrarosso. Il fenomeno, che trova applicazione in termoradiografia, è stato, nel caso del quarzo inglobato in antiche terrecotte, utilizzato per un nuovo metodo ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
applicazione
applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un insieme Q, e si scrive f:P→Q, quando a...