montatura
s. f. [der. di montare]. – 1. L’azione o l’operazione di montare, nei seguenti sign. tecn.: a. Esecuzione di un montaggio: m. di una macchina. b. Applicazione a un oggetto del necessario supporto: [...] eseguire la m. di una pietra preziosa; in partic., in fotografia, l’inserimento delle diapositive negli appositi telaietti per renderne possibile la proiezione, o, anche, l’operazione di incorniciatura ...
Leggi Tutto
doppler
dòppler agg. [dal nome del fisico austriaco C. J. Doppler (1803-1853)]. – 1. In fisica, effetto d., fenomeno della variazione di frequenza dei segnali emessi da un oggetto in stato di moto rispetto [...] a strumenti e apparecchi che si basano su tale effetto: esame d. (anche sostantivato, per ellissi: il d.), esame clinico che, sfruttando l’applicazione dell’effetto doppler agli ultrasuoni, permette di verificare la funzionalità dei vasi sanguigni. ...
Leggi Tutto
idroterapia
idroterapìa s. f. [comp. di idro- e terapia]. – Cura per mezzo dell’acqua, di cui utilizza, secondo diversi modi di applicazione (bagni, docce, spugnature), le sole proprietà fisiche e non [...] la composizione chimica e l’eventuale radioattività ...
Leggi Tutto
catenaria
catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, [...] elettrica (v. fig. a pag. 684). 2. Nome dato talvolta alle grosse catene metalliche chiuse ad anello su cui sono applicate le piastre formanti i cingoli per trattrici o altri veicoli destinati a muoversi su terreni accidentati. 3. C. luminose, serie ...
Leggi Tutto
termodiffusione
termodiffuṡióne s. f. [comp. di termo- e diffusione]. – In fisica, fenomeno, detto anche diffusione termica, che consiste nella separazione di una miscela liquida o gassosa nei suoi componenti [...] tramite l’applicazione di un gradiente di temperatura, per effetto del quale le molecole più pesanti tendono a migrare verso le regioni a temperatura più bassa, mentre le molecole più leggere tendono a concentrarsi nelle regioni a temperatura più ...
Leggi Tutto
stacco1
stacco1 s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione e l’atto di staccare o di staccarsi, il fatto di venire staccato, usato soprattutto nelle espressioni s. dei biglietti (dal libretto [...] piano appoggiato all’affresco. Si procede quindi all’assottigliamento e al livellamento dell’intonaco, a tergo, e quindi all’applicazione del telaio; dopo il trasferimento sul telaio l’affresco è liberato dalle tele di protezione e restaurato. 2. fig ...
Leggi Tutto
portattrezzi
portattrézzi (o portaattrézzi) s. m. [comp. di portare e attrezzo]. – 1. Veicolo a motore, il cui telaio è costituito in modo da consentire l’applicazione, spesso contemporanea, di attrezzature [...] agricole (zappatrici, seminatrici, falciatrici, ecc.); sostituisce la trattrice nei lavori in cui non è richiesto un elevato lavoro di trazione. 2. Sinon. di portautensili nel sign. 2, spec. come agg.: ...
Leggi Tutto
suriezione
suriezióne (o surgezióne) s. f. [adattam. del fr. surjection, comp. di sur- «sur-» e -jection di injection «iniezione»]. – In matematica, lo stesso che applicazione suriettiva (v. suriettivo). ...
Leggi Tutto
corazzatura
s. f. [der. di corazzare]. – 1. Applicazione di un sistema di corazze. 2. L’insieme delle corazze protettive di una nave, di un carro armato, o di altre strutture corazzate. ...
Leggi Tutto
staffatura
s. f. [der. di staffa]. – Sistema di consolidamento di una struttura muraria, consistente nell’applicazione di staffe metalliche nelle parti soggette a sollecitazioni pericolose; operazione [...] di montaggio di staffe nella tecnica del cemento armato, nella tecnica di fonderia, ecc ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
applicazione
applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un insieme Q, e si scrive f:P→Q, quando a...