coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, [...] due conduttori metallici, omotermi, di natura diversa, a contatto tra loro, in cui insorge l’effetto Volta. c. In meccanica applicata, l’insieme di due corpi tra loro in contatto in modo tale che la posizione relativa risulti individuata da un numero ...
Leggi Tutto
immagine-simbolo
(immagine simbolo), loc. s.le f. Immagine che riassume e rappresenta una circostanza, un’organizzazione, un evento. ◆ E, così, persone recluse per aver violato la legge – anzi, immagini-simbolo [...] della violazione – sembrano essere le uniche decise a battersi per l’applicazione della legge stessa. (Foglio, 23 maggio 2000, p. 4) • mai visto il Chino che rincorre un attaccante avversario fin dentro l’area, e difende con tale puntiglio che quasi ...
Leggi Tutto
pilotaggio
pilotàggio s. m. [dal fr. pilotage, der. di piloter «pilotare»]. – 1. L’azione, l’attività e la funzione di pilotare, di manovrare cioè una nave, un aeromobile, o anche (meno com.) un veicolo [...] angolo di prua (v. prua). 2. estens. a. In radiotecnica ed elettronica, p. di un amplificatore, di un trasmettitore, l’applicazione a questi circuiti di un segnale proveniente da un circuito pilota (v. pilota, n. 4 b). b. In informatica, circuito di ...
Leggi Tutto
rappezzo
rappèzzo s. m. [der. di rappezzare]. – 1. a. Applicazione di una pezza sulla parte lacerata di un indumento, di un tessuto e di oggetti d’uso varî: fare un r. a un vestito; una giacca, una scarpa [...] (e in senso fig. una commedia, una trasmissione) piena di rappezzi, tutta rappezzi; nella pergamena e nella carta utilizzate come supporti scrittorî, rappezzo di fori o di lacerazioni (può essere precedente ...
Leggi Tutto
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti [...] di Napoli) • proprio in questi giorni stanno arrivando le multe, circa dodicimila, relative alla prima settimana di applicazione del provvedimento. Rimane comunque attivo il servizio di infoline (02.02.02), potenziato negli scorsi giorni proprio in ...
Leggi Tutto
ciclopropano
s. m. [comp. di ciclo- e propano]. – Composto organico, idrocarburo a 3 atomi di carbonio, della serie delle cicloparaffine; è un gas incolore, infiammabile, che, miscelato con aria o con [...] ossigeno, trova applicazione in chirurgia, nell’anestesia generale. ...
Leggi Tutto
semiologia
semiologìa (meno com. semeiologìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -logia]. – In senso proprio e generico, studio dei segni. Con accezioni specifiche: 1. Scienza dei segni (linguistici [...] ecc.). 2. In medicina, sinon. meno com. di semeiotica. 3. In economia, s. (o sintomatologia) economica, l’applicazione sistematica di dati statistici relativi a fenomeni economici al fine di formulare previsioni o di conoscere la situazione economica ...
Leggi Tutto
domotica
domòtica s. f. [dal fr. domotique, comp. del lat. domus «casa» e (informa)tique «informatica»]. – Disciplina che si occupa dell’applicazione dell’informatica all’insieme di dispositivi e impianti [...] usati nelle abitazioni (per es., illuminazione, climatizzazione, audiovisivi, sistemi di sicurezza), provvedendo alla loro automazione.TAV ...
Leggi Tutto
marcamento
marcaménto s. m. [der. di marcare]. – L’azione del marcare. Il termine si usa quasi soltanto nel linguaggio sport., per indicare il controllo esercitato da un giocatore nei confronti di un [...] avversario, allo scopo di ostacolarne l’azione; ha particolare applicazione nel calcio, nella pallacanestro e in altri giochi di squadra: m. a uomo o sull’uomo (o m. rigido), che comporta la stretta e continua vicinanza del giocatore a un determinato ...
Leggi Tutto
cataria
catària s. f. [der. del lat. cat(t)us «gatto», perché a questo piace l’odore della pianta]. – Erba perenne delle labiate, detta anche erba gattaia (lat. scient. Nepeta cataria), che cresce in [...] gran parte dell’Europa e nelle zone temperate dell’Asia; è pianta aromatica, amara e acre (per cui ha qualche applicazione in terapia), alta sino a 1 m, con foglie simili a quelle della melissa, ma più pelose, e fiori piccoli, bianchi o rossicci. ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
applicazione
applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un insieme Q, e si scrive f:P→Q, quando a...