incrostazione
incrostazióne s. f. [dal lat. tardo incrustatio -onis]. – 1. Il processo dell’incrostare (nel sign. 2 del verbo) e dell’incrostarsi. Più spesso concr., il materiale depositato in forma [...] si riveste un oggetto per ornamento: un tavolo con incrostazioni di madreperla. In partic., tecnica decorativa consistente nell’applicazione, mediante malte fini e compatte o colle molto tenaci, di sottili lastre di marmi e pietre pregiate su grandi ...
Leggi Tutto
mappa
s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. – 1. In alcuni usi region., tovaglia, tovagliolo. Con riferimento al mondo classico o a età antiche, il termine si trova usato in testi letterarî [...] termina con due rettangolini speculari forniti di dentini. 5. In matematica, nella teoria degli insiemi, sinon. di applicazione, funzione, corrispondenza; con riferimento a insiemi dotati di strutture algebriche, sinon. di morfismo; in topologia, in ...
Leggi Tutto
giusrealismo
s. m. [der. della locuz. lat. ius reale «diritto reale», sul modello di giusnaturalismo]. – Nella filosofia del diritto, orientamento di pensiero (denominato, più comunemente, realismo giuridico) [...] tutte quelle teorie, anche molto diverse l’una dall’altra, che privilegiano l’effettività del diritto e la sua applicazione all’esistente (in termini, soprattutto, di comportamenti e atteggiamenti sociali) a scapito degli eccessi di formalismo e di ...
Leggi Tutto
stereotassia
stereotassìa s. f. [comp. di stereo- e -tassia]. – 1. In biologia, la reazione degli organismi o delle cellule a stimoli di contatto con corpi solidi, da cui dipende la posizione assunta [...] le strutture soprastanti e riducendo al minimo la lesione cranica: realizzata con varî mezzi meccanici, trova applicazione nella cura chirurgica dell’epilessia mediante coagulazione dell’amigdala, in quella delle sindromi extra-piramidali (malattia ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti [...] r.; r. pena; ha avuto un’educazione eccessivamente r.; norme r. di vita; regola religiosa molto r.; una r. applicazione dei regolamenti. c. Con usi e sign. specifici: in diritto costituzionale, costituzione r., fondata su principî che non possono ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] stato di una piena libertà di scambî, spec. commerciali, senza esclusione di uno o d’altro paese (si tratta dell’applicazione concreta della dottrina o principio della porta aperta, quale si ebbe in Cina dagli ultimi anni del sec. 19°, durato fino ...
Leggi Tutto
bollo1
bollo1 s. m. [der. di bollare]. – 1. Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo portante sopra una superficie piana un disegno inciso: b. a secco; anche l’impronta lasciata [...] , amministrativi, giudiziali e stragiudiziali e altri documenti indicati dalla legge. Attualmente la tassa viene riscossa mediante applicazione, sul documento, di apposita marca da bollo (originariamente in forma di francobollo ma che si avvia ...
Leggi Tutto
rigorismo
s. m. [der. di rigore]. – 1. La tendenza a comportarsi, a giudicare, a pensare con rigore, cioè con intransigenza; interpretazione e applicazione intransigente di una norma etica, di un regolamento; [...] più genericam., severità eccessiva (in quanto abituale): r. morale, artistico, intellettuale; eccessivo r. nella disciplina, nel trattare gli inferiori; r. in questioni di lingua. 2. a. In teologia, adesione ...
Leggi Tutto
coppetta
coppétta s. f. [dim. di coppa1]. – 1. In genere, piccola coppa, soprattutto nel sign. estens. di oggetto o copertura di forma concava e tondeggiante: coprilampada a coppetta; una c. di gelato. [...] 2. In medicina, campana di vetro (detta anche ventosa) di varie dimensioni, usata per l’applicazione di una pressione negativa sulla cute, a scopo rivulsivo. ...
Leggi Tutto
coppettazione
coppettazióne s. f. [der. di coppetta]. – In medicina, applicazione di coppette, che trova indicazione nei dolori reumatici, nelle mialgie, e a volte in sostituzione del sanguisugio. ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
applicazione
applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un insieme Q, e si scrive f:P→Q, quando a...