convertibile
convertìbile agg. [dal lat. tardo convertibĭlis]. – Che si può convertire, cioè trasformare, mutare: l’energia elettrica è c. in energia meccanica; biglietto di banca c., cambiabile dalla [...] . (anche convertibile s. f.), trasformabile da aperta a chiusa e viceversa mediante il ribaltamento del tetto apribile o l’applicazione di una capote. Nella logica formale, proposizione c. in un’altra, quella dalla quale è possibile ricavare un’altra ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa [...] d., a intendersi o a eseguirsi; non mi fare discorsi difficili. Di problema, questione e sim., che richiede studio e applicazione, imbrogliato, complicato: è una domanda d.; tema d.; equazione d. a risolversi, o di d. soluzione; per estens., d’altre ...
Leggi Tutto
riflettorizzazione
riflettoriżżazióne s. f. [der. di riflettorizzare]. – Applicazione ai cartelli di segnalazione stradale, ai segnalimiti, ai bordi delle banchine o delle isole e a tutti gli elementi [...] stradali per i quali risulti utile, di dispositivi (catarifrangenti, tasselli trattati con vernici riflettenti, ecc.) atti a renderli visibili nelle ore notturne, quando siano investiti dalla luce dei ...
Leggi Tutto
filettatura
s. f. [der. di filettare]. – 1. L’operazione del filettare, dell’ornare cioè con filetto o filetti; concr., il filetto o l’insieme dei filetti: libro con bella f. in oro; cambiare la f. del [...] che consiste nel fissare, con punti invisibili, dei cordoncini sul margine tagliato delle stoffe applicate, per coprirlo interamente e impedire all’applicazione stessa di sfilacciarsi col tempo. 2. Più genericam., presenza di sottili rigature su una ...
Leggi Tutto
metallidazione
metallidazióne s. f. [adattam. dell’ingl. metalliding, der. del v. (to) metallide «sottoporre un metallo all’operazione di metallidazione»]. – Tecnica elettrochimica con cui, per mezzo [...] di una lega avente proprietà spesso notevolmente diverse da quelle di entrambi i metalli; con questa tecnica si ottengono rivestimenti metallici che trovano applicazione soprattutto nel campo della missilistica e di altre tecnologie avanzate. ...
Leggi Tutto
spugnatura
s. f. [der. di spugnare1]. – Applicazione di una spugna intrisa d’acqua o di un altro liquido; in idroterapia, pratica consistente nella spremitura sulle pareti del torace, per alcune volte [...] di seguito, di due grosse spugne imbevute di acqua fredda, per ottenere un’azione tonica e stimolante ...
Leggi Tutto
metallocene
metallocène s. m. [comp. di metallo1 e c(iclopentadi)ene]. – In chimica, denominazione di composti organometallici caratterizzati dall’avere una struttura a sandwich e denominati, a seconda [...] , ferrocene, rutenocene, titanocene, ecc.; sono originati da gran parte dei metalli di transizione e hanno trovato applicazione come catalizzatori in molte operazioni di chimica industriale (per es., il titanocene nella polimerizzazione delle olefine ...
Leggi Tutto
adolescentologia
adolescentologìa s. f. [comp. di adolescente e -logia]. – Branca della scienza medica, risultante dall’applicazione di selettive competenze interdisciplinari (psicologia, pediatria, [...] statistica sanitaria, ecc.), che si interessa dei problemi proprî dell’adolescente; la sua finalità principale è di ottenere un migliore inquadramento dei problemi correlati alla salute in età adolescenziale ...
Leggi Tutto
metalloterapia
metalloterapìa s. f. [comp. di metallo1 e terapia]. – In medicina, terapia empirica consistente nell’applicazione di metalli varî sulla cute. ...
Leggi Tutto
metallotermia
metallotermìa s. f. [comp. di metallo1 e -termia]. – In metallurgia, procedimento che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per [...] che, una volta innescata, porta a fusione i prodotti di reazione senza apporto di calore dall’esterno; trova applicazione, per es., nella riduzione di minerali di cromo, manganese, molibdeno, vanadio (processo Goldschmidt), nella preparazione di ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
applicazione
applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un insieme Q, e si scrive f:P→Q, quando a...