tramoggia
tramòggia s. f. [lat. trimŏdia «recipiente che contiene tre moggi», comp. di tri- «tre» e mŏdius «moggio»] (pl. -ge, raro -gie). – 1. a. Apparecchio utilizzato per facilitare lo scarico, per [...] di piramide o di cono, con base minore in basso munita di un’apertura (bocca) chiusa da un portellino: trova applicazione in alcune macchine operatrici quali trafile e presse, nei gasogeni, nei silos per minerali e cereali, ecc. Con uso attributivo ...
Leggi Tutto
monoclonale
agg. [comp. di mono- e clone]. – In biologia, che proviene da un unico clone di cellule ed è per questo provvisto di caratteristiche morfologiche, fisiologiche, genetiche, ecc. identiche [...] prescelto; tali anticorpi, dotati di alta specificità (essendo attivi su un unico determinante antigenico) e riproducibili su larga scala, trovano ampia applicazione nella ricerca immunologica, radioimmunologica, in diagnostica e in oncologia. ...
Leggi Tutto
linaiola
linaiòla s. f. [der. di lino2, perché simile a questa pianta nell’aspetto e nelle foglie]. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (Linaria vulgaris), comune negli incolti e tra i ruderi [...] occid., con fiori gialli in grappolo compatto, per cui è anche coltivata nei giardini; in passato ha avuto qualche applicazione medicinale, per i glicosidi che contiene nelle sue varie parti. È anche nome delle specie di piante appartenenti al genere ...
Leggi Tutto
polo di eccellenza
(polo d’eccellenza), loc. s.le m. Raggruppamento di istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative [...] e delle tecnologie più avanzate. ◆ Nella sostanza – grazie alla prevista decentralizzazione delle competenze dello Stato a favore delle Regioni – le varie università saranno messe in concorrenza tra loro ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, [...] in essa compaiono. Nella teoria degli insiemi, trasformazione di un insieme in sé stesso (detta anche trasformazione, o applicazione, identica), la quale lascia fisso ogni elemento dell’insieme (fa cioè corrispondere a ogni elemento dell’insieme l ...
Leggi Tutto
case study
‹kéis stḁdi› locuz. ingl. (propr. «studio del caso»; pl. case studies ‹kèis stḁ’di∫›), usata in ital. come s. m. – Spec. nel linguaggio pubblicitario e del marketing aziendale, l’applicazione [...] di una teoria o di un concetto generale a un esempio concreto che sia in grado di spiegarli o consenta di verificarne la reale validità ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; [...] d’America; Regno U. di Gran Bretagna e Irlanda del Nord; Organizzazione delle Nazioni Unite. 3. In matematica: a. In un’applicazione di un dato insieme in sé, un elemento di tale insieme si dice unito quando ha come corrispondente sé stesso. b. Retta ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] orologio; chiudere con due g., dare un doppio g. di chiave; g. di vite, anche in senso fig., applicazione di provvedimenti restrittivi (politici, fiscali, disciplinari), aggravamento di pena, di sanzioni, ecc.: si preannuncia, sarà dato, si prospetta ...
Leggi Tutto
bluejacking
‹blùuǧäkiṅ› s. ingl. [etimo incerto], usato in ital. al masch. – Nome commerciale di una specifica applicazione del sistema di comunicazione a breve distanza bluetooth che consente ai possessori [...] di telefoni cellulari di comunicare tra loro ...
Leggi Tutto
dienico
dïènico agg. [der. di diene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, del diene, relativo ai dieni: sintesi d., reazione presentata dai composti con doppî legami coniugati che si addizionano facilmente [...] a composti del tipo del chinone, dell’acido maleico, ecc., per dare sostanze mono- o policicliche; trova estesa applicazione industriale. ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
applicazione
applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un insieme Q, e si scrive f:P→Q, quando a...