cursore
cursóre s. m. [dal lat. cursor -oris «corridore, corriere», der. di currĕre «correre»]. – 1. ant. a. Corridore; persona, o anche animale, abile nella corsa o che partecipa a gare di corsa. b. [...] è mossa, serve a unire o a disgiungere i due lembi di essa e quindi della stoffa o della pelle cui è applicata. d. Contatto mobile, strisciante, di un reostato o di un potenziometro, molto comune in apparecchi radio e televisivi, in amplificatori del ...
Leggi Tutto
frenatura
s. f. [der. di frenare]. – Atto di frenare, messa in azione dei freni, e anche l’azione frenante esercitata su una macchina, e spec. su un veicolo, dai freni: tempo di f. (o di frenata), il [...] tempo necessario per arrestare un autoveicolo, calcolato dall’istante dell’applicazione della forza frenante all’istante in cui il veicolo si arresta; spazio di f. (o di frenata), lo spazio percorso dal veicolo tra detti due istanti. Dispositivo di f ...
Leggi Tutto
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] .: il professore ridusse la dimostrazione a pochi punti essenziali; non si deve r. l’impegno per lo studio a una saltuaria applicazione; più spesso, diminuire: per far quadrare il bilancio occorre r. le spese; r. i prezzi, il tasso d’interesse, ecc ...
Leggi Tutto
frenoplastica
frenoplàstica s. f. [comp. di freno- e plastica]. – In chirurgia, la correzione chirurgica dei difetti di ampie proporzioni del diaframma con voluminose ernie diaframmatiche; può richiedere [...] l’applicazione di una rete di tantalio o materiale plastico (teflon, dacron, ecc.). ...
Leggi Tutto
iterazione
iterazióne s. f. [dal lat. iteratio -onis, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – 1. letter. a. Ripetizione, replica: i. di concetti, di frasi, anche come artificio stilistico; i. dei [...] nuziale concepito come iterazione delle nozze tra Cielo e Terra). 2. In matematica, procedimento consistente nell’iterare, cioè nell’applicare ripetutamente una certa successione di operazioni (ciclo operativo), partendo ogni volta dal risultato dell ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni [...] alcuni aspetti anche la letteratura) si orientarono verso l’imitazione dei modelli classici e l’insistita applicazione delle tecniche accademiche dei grandi maestri rinascimentali; più recentemente il termine ha avuto un’accezione meno unilaterale ...
Leggi Tutto
didattica
didàttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. didattico]. – Parte della teoria e dell’attività educativa che concerne i metodi d’insegnamento; si distingue una d. generale, in quanto applicazione [...] a ogni insegnamento di norme comuni, derivate soprattutto dalla conoscenza dello sviluppo psicologico e della maturazione intellettuale del discente, e una d. speciale, come adattamento di un particolare ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; [...] aziendale, commerciale; in partic., p. lineare, uno dei rami più importanti della ricerca operativa, che trova larga applicazione in economia (soprattutto a livello aziendale) e che consiste nello studio di tecniche e strumenti per risolvere problemi ...
Leggi Tutto
diversificazione
diversificazióne s. f. [der. di diversificare]. – Il diversificare o il diversificarsi, l’essere diverso; varietà, differenza fra due o più cose. In finanza, d. dell’imposta, principio [...] secondo il quale vengono colpiti in misura diversa i redditi di diversa natura mediante l’applicazione di aliquote differenti o mediante la riduzione, con detrazioni di varia entità, del reddito netto accertato in reddito imponibile. Nella strategia ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
applicazione
applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un insieme Q, e si scrive f:P→Q, quando a...