• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Geologia [43]
Botanica [21]
Zoologia [14]
Industria [13]
Geografia [8]
Arti visive [6]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [4]
Militaria [3]

prispolóne

Vocabolario on line

prispolone prispolóne s. m. [accr. di prispola]. – Uccello della famiglia motacillidi (Anthus trivialis), lungo circa 17 cm, di cui 7 appartenenti alla coda, simile alla pispola, di colore generale bruno [...] con striature nere e petto giallastro; vive nelle zone aperte e nelle radure e costruisce il nido in depressioni del terreno, in mezzo alla densa vegetazione. In Italia è specie estivante, diffusa lungo l’arco alpino, nell’Appennino e in Sicilia. ... Leggi Tutto

tortolino

Vocabolario on line

tortolino s. m. – Diminutivo ant. di tortola. Con funzione attributiva piviere t., piccolo uccello caradriforme della famiglia caradridi (Eudromias morinellus) che vive con popolazioni isolate in alcune [...] regioni europee e in Italia sull’Appennino centrale dove frequenta le aree sassose; è contraddistinto da un piumaggio del ventre rossiccio, da una barra bianca che attraversa il petto bruno, e da una larga striscia bianca sopra l’occhio; nidifica sui ... Leggi Tutto

tortoniano

Vocabolario on line

tortoniano agg. e s. m. [dal nome della cittadina piemontese di Tortóna, in provincia di Alessandria]. – In geologia, il piano più elevato del Miocene medio (nell’era cenozoica), rappresentato nei dintorni [...] di Tortona da marne azzurre marine, nel Veneto e nel Friuli da formazioni di sabbie e conglomerati, in Liguria, Emilia, nell’Appennino laziale-abruzzese, in Calabria e in Sicilia da argille e marne. ... Leggi Tutto

spiliti

Vocabolario on line

spiliti s. f. pl. [der. del gr. σπίλος «macchia, chiazza»]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive effusive basiche costituite da un plagioclasio (albite o oligoclasio), ilmenite e pirosseni [...] struttura talora sferulitica, talora amigdaloide e si trovano, per lo più sotto forma di lave a cuscino, intercalate a sedimenti di geosinclinale in catene montuose di corrugamento; in Italia, si rinvengono nelle Alpi e nell’Appennino ligure. ... Leggi Tutto

malm

Vocabolario on line

malm (o Malm) s. m. [dal ted. Malm, e questo dall’ingl. malm, voce di origine gotica (propr. «calcare biancastro; marna gessosa») affine all’ital. melma]. – Nella cronologia geologica, il sottoperiodo [...] , calcari bianchi, compatti, spesso ricchi di ammoniti; in Italia appartengono al Malm il biancone e il rosso ammonitico del Veneto, il calcare maiolica della Lombardia e altri calcari dell’Appennino centrale, della Sicilia e della Sardegna. ... Leggi Tutto

tósco

Vocabolario on line

tosco tósco agg. [lat. Tŭscus, pl. Tusci, affine al nome greco degli Etruschi, Τυρσηνοί (con la variante Τυρρηνοί, da cui l’ital. Tirreni)] (pl. m. -chi). – Toscano, della Toscana. Nell’uso corrente [...] attuale è limitato, come primo elemento, invar., ad alcune denominazioni geografiche composte come tosco-emiliano e tosco-romagnolo (l’Appennino t.-emiliano, i valichi t.-romagnoli). Concorre invece con toscano, come agg. e anche come sost., nell’uso ... Leggi Tutto

Oligocène

Vocabolario on line

Oligocene Oligocène s. m. [comp. di oligo- e -cene]. – Nella cronologia geologica, terza epoca del periodo Paleogene dell’era cenozoica, della durata di circa 15 milioni di anni, caratterizzata dai principali [...] parossismi del sollevamento delle catene alpina e appenninica, da clima caldo, subtropicale ma tendente a raffreddarsi e da alternanza di stagioni secche e piovose. La fauna è molto simile a quella eocenica, con continua regressione delle nummuliti e ... Leggi Tutto

lìas

Vocabolario on line

lias lìas (o Lias) s. m. [dall’ingl. lias, che è dal fr. ant. liois, mod. liais, nome di una sorta di pietra calcarea]. – In cronologia geologica, il primo e più antico sottoperiodo del giurassico, i [...] rispettivamente da ammoniti e esacoralli, e dall’abbondanza di rettili in tutti gli ambienti; caratteristica del Lias italiano (diffuso nelle Alpi centro-orient. e nell’Appennino centro-merid.) è la formazione del marmo chiamato rosso ammonitico. ... Leggi Tutto

carnagióne²

Vocabolario on line

carnagione2 carnagióne2 s. m. [propr., uso appositivo della voce prec., con allusione al colore], invar. – Nome locale di calcari debolmente marnosi, compatti, per lo più di età mesozoica, dell’Appennino [...] umbro: di colore rosso o roseo, ora uniforme ora chiazzato, sono lucidabili e molto usati come materiali da costruzione ... Leggi Tutto

bisciaro

Vocabolario on line

bisciaro (o bisciàio) s. m. [der. di biscia, per il colore]. – Varietà di calcare marnoso (detto anche pietra bisciara), di età miocenica inferiore, di colore grigiastro, con frattura scagliosa o aciculare; [...] è diffuso nell’Appennino umbro-marchigiano e in parte di quello laziale. V. anche bissaro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Appennino
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia....
Ligure, Appennino
La sezione dell’Appennino Settentrionale che si stende tra il Colle di Cadibona (436 m s.l.m.) e il Passo della Cisa (1039 m s.l.m. ➔ Appennino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali