• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Geologia [43]
Botanica [21]
Zoologia [14]
Industria [13]
Geografia [8]
Arti visive [6]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [4]
Militaria [3]

Studentato diffuso

Neologismi (2023)

studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà [...] 2018, News e Avvisi) • «Questa esperienza è l'inizio di un grande progetto, uno studentato diffuso su tutto l'Appennino nel quale crediamo» ha commentato il prorettore Degli Esposti [Mirko D. E., prorettore vicario dell'Università di Bologna] «ci ... Leggi Tutto

biancóne

Vocabolario on line

biancone biancóne s. m. [accr. di bianco2]. – 1. Grosso uccello rapace diurno (Circaetus gallicus), della famiglia accipitridi, distribuito dalla Germania settentr. alle contrade mediterranee, estivante [...] , a struttura microcristallina; si trova nelle Prealpi venete, in Lombardia, ove è noto col nome di calcare maiolica, e nell’Appennino marchigiano. 5. Moneta d’argento di stampo più largo del bianco, come quello di Modena, o del valore di un doppio ... Leggi Tutto

nubìfero

Vocabolario on line

nubifero nubìfero agg. [dal lat. nubĭfer -ĕra -ĕrum, comp. di nubes «nube» e -fer «-fero»], poet. – Che porta nubi, avvolto di nubi: le profonde valli, E ’l n. dorso d’Appennino (Mascheroni). ... Leggi Tutto

brontolare

Vocabolario on line

brontolare v. intr. e tr. [voce onomatopeica; cfr. il gr. βροντάω «tuonare»] (io bróntolo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Esprimere il proprio malcontento a voce bassa e sorda, o anche con parole distinte [...] è mai soddisfatto di nulla e ha sempre da b. per qualche motivo. Anche del rumoreggiare cupo del tuono: Sale verso l’Appennino Brontolando il temporale (Carducci); e del borbottio degl’intestini: il corpo gli seguitava a b. più che mai, e non sapeva ... Leggi Tutto

rètico

Vocabolario on line

retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi [...] di facies alpina, anche detto reziano, ben rappresentato per l’Italia in Lombardia, Piemonte, Liguria, Alpi Apuane e Appennino centrale; caratteristici, nei suoi terreni, strati (denominati con il termine ingl. bonebed «strato di ossa») di resti di ... Leggi Tutto

alberése

Vocabolario on line

alberese alberése s. m. [prob. der. del lat. albus «bianco», incrociato con albero2 per le ramificazioni che presenta; cfr. gr. δενδρίτης (v. dendrite1)]. – Calcare eocenico marnoso, compatto, grigiastro [...] o giallastro, molto abbondante nell’Appennino centro-settentrionale. ... Leggi Tutto

màggio¹

Vocabolario on line

maggio1 màggio1 agg. [lat. maior, maius, compar. di magnus «grande»]. – 1. Forma usata anticam. per maggiore: sì fatta pena, Che, s’altra è maggio, nulla è sì spiacente (Dante); quanto è maggio la pena [...] Perché non li vedem minor né maggi (Dante). Si conserva in alcuni toponimi: Via Maggio, a Firenze; Serra Maggio, nell’Appennino umbro; Pianamaggio, in provincia di Lucca. 2. Più raramente si usò con valore avverbiale, nel senso di «più, maggiormente ... Leggi Tutto

tirrènico

Vocabolario on line

tirrenico tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. [...] Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.), una delle tre linee ferroviarie italiane longitudinali, da Ventimiglia a Reggio di Calabria (per Roma e Napoli), con un percorso di 1340 km ... Leggi Tutto

capraréccia

Vocabolario on line

caprareccia capraréccia s. f. [der. di capra] (pl. -ce). – 1. Varietà di capre dell’Appennino centr., con manto nero o pezzato, che vivono in branchi poco numerosi, non transumanti. 2. Nel Lazio, strada [...] campestre percorsa dai greggi di pecore o di capre. 3. ant. Stalla per capre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] antico, breccia costituita da frammenti di rocce serpentinose e calcaree, già usata in Roma antica; v. del Bracco, gabbro dell’Appennino ligure; v. della Roia, argilloscisto che si cava nella vallata del torrente Roia, in Liguria; v. di Polcèvera, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Appennino
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia....
Ligure, Appennino
La sezione dell’Appennino Settentrionale che si stende tra il Colle di Cadibona (436 m s.l.m.) e il Passo della Cisa (1039 m s.l.m. ➔ Appennino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali