• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geologia [12]
Botanica [3]
Geografia [2]
Zoologia [2]
Industria [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Militaria [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Storia [1]

dolòmia

Vocabolario on line

dolomia dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite [...] per altiformi e per l’estrazione del magnesio; in Italia sono abbondanti nelle Alpi orientali, ma presenti anche nell’Appennino centrale e in Sicilia. La maggior parte delle dolomie, sia antiche sia recenti, sono di origine secondaria, si sono ... Leggi Tutto

seréno

Vocabolario on line

sereno seréno agg. e s. m. [dal lat. serenus, propr. «asciutto, secco», quindi «sgombro di nuvole, limpido», detto del cielo]. – 1. agg. Senza nuvole; limpido, terso, riferito propriam. al cielo e, per [...] (Petrarca). 4. Pietra s., varietà di macigno di colore grigio azzurrognolo (di qui il nome), molto comune nell’Appennino centrale e largamente usata come pietra da taglio, per interni (stipiti di porte, caminetti, mostre, elementi decorativi, ecc.) e ... Leggi Tutto

ròṡa di Natale

Vocabolario on line

rosa di Natale ròṡa di Natale locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle ranuncolacee (Helleborus niger) detta anche elleboro nero, comune nei boschi montani dell’Europa centrale e in Italia nelle [...] Alpi, rara nell’Appennino: ha un rizoma dal quale sorgono poche foglie, pedate, e scapi alti diversi centimetri, con pochi fiori senza odore, bianchi con sfumature rosee all’esterno, che fioriscono d’inverno; il rizoma, che contiene varî glicosidi, è ... Leggi Tutto

lìas

Vocabolario on line

lias lìas (o Lias) s. m. [dall’ingl. lias, che è dal fr. ant. liois, mod. liais, nome di una sorta di pietra calcarea]. – In cronologia geologica, il primo e più antico sottoperiodo del giurassico, i [...] ’Europa centrale con facies pelagiche e di scogliera, caratterizzate rispettivamente da ammoniti e esacoralli, e dall’abbondanza di rettili in tutti gli ambienti; caratteristica del Lias italiano (diffuso nelle Alpi centro-orient. e nell’Appennino ... Leggi Tutto

bambagióna

Vocabolario on line

bambagiona bambagióna s. f. [der. di bambagia]. – Erba perenne delle graminacee (Holcus lanatus), detta anche bambagione e erba bozzolina, buona pianta da foraggio, con foglie pelose e pannocchia ampia, [...] ovale, frequente soprattutto sulle Alpi e nell’Appennino settentr. e centrale. ... Leggi Tutto

scàglia

Vocabolario on line

scaglia scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte [...] a squame), particolare tipo di soletta che presenta, nella zona centrale, una serie di rilievi con sagomature variabili che hanno la 3. In geologia: a. Unità stratigrafica dell’Appennino umbro-marchigiano, caratterizzato da calcari marnosi e marne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

pòntico¹

Vocabolario on line

pontico1 pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari [...] del Mar Nero, si estende a oriente verso l’Asia centrale fino alla Mongolia e a occidente fino alla pianura ungherese; argille e sabbie in Piemonte, Liguria, nelle Romagne e nell’Appennino abruzzese-laziale. 5. In archeologia, vasi p., classe di ... Leggi Tutto

kimmeridgiano

Vocabolario on line

kimmeridgiano 〈-riǧǧàno〉 agg. e s. m. [dall’ingl. Kimmeridgian, e questo dal nome del villaggio di Kimmeridge nell’isola di Turbeck (Dorset, Inghilterra merid.)]. – In geologia, piano intermedio del [...] Malm (giurassico superiore), i cui terreni sono caratterizzati da formazioni lagunari e continentali nell’Europa set- tentr., da depositi marini in quella centrale e merid.; in Italia affiora nelle Prealpi veronesi e nell’Appennino umbro-marchigiano. ... Leggi Tutto

travertino

Vocabolario on line

travertino s. m. [lat. (lapis) tiburtīnus «(pietra) di Tivoli»]. – 1. Roccia calcarea di deposito chimico, di età quaternaria, tipica dell’Italia centrale (valli del Tevere, dell’Aniene, ecc.), formatasi [...] da costruzione. Le varietà più leggere e cariate vengono comunem. denominate pietra spugna, spugnone, tufo calcareo. 2. Nell’uso locale di molti luoghi dell’Appennino, nome improprio di alcuni calcari di origine organogena, facilmente lavorabili. ... Leggi Tutto

galèstro

Vocabolario on line

galestro galèstro s. m. [prob. voce mediterranea]. – 1. In petrografia, scisto argilloso (detto anche scisto galestrino), facilmente divisibile in piccole zolle, molto diffuso nell’Appennino settentr., [...] nella Toscana e in altre zone dell’Italia peninsulare. 2. Denominazione di un vino bianco di bassa gradazione alcolica, leggermente frizzante, prodotto con uve coltivate sui terreni galestrosi della Toscana centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP
Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP Indicazione geografica protetta della carne fresca prodotta nell’intero territorio delle regioni Umbria, Marche, Abruzzo e Molise; nelle province di Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, e Rimini, nella...
Velino
Velino Monte dell’Appennino Centrale (2487 m) che s’innalza con ripido pendio e pareti rocciose dai Campi Palentini con un dislivello di roccia. Dà il nome a una sezione dell’Appennino Centrale (la catena del M. Velino), della quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali