• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [11]
Anatomia [7]
Zoologia [4]
Geologia [2]
Anatomia comparata [2]
Lingua [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Fisica [2]
Botanica [2]

miologìa

Vocabolario on line

miologia miologìa s. f. [comp. di mio e -logia]. – Parte dell’anatomia umana che studia l’apparato muscolare, comprendendo le fasce (aponeurosi) che rivestono i muscoli, le borse e le guaine mucose che [...] ne facilitano lo scorrimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

virilismo

Vocabolario on line

virilismo s. m. [der. di virile]. – Nel linguaggio medico, presenza, nella donna, di caratteri sessuali secondarî maschili e di più o meno spiccate note morfologiche, funzionali o psichiche di tipo mascolino [...] (scheletro a conformazione maschile, eccessivo sviluppo dell’apparato muscolare, irsutismo, orientamento psichico di tipo maschile, ecc.). Per quanto il virilismo possa generalmente ricondursi a un’unica patogenesi, connessa a un’abnorme presenza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

culturismo

Vocabolario on line

culturismo s. m. [der. di cultura (fisica)]. – Concezione e pratica rivolta a procurare l’ipertrofia dell’apparato muscolare nell’uomo (che trova però seguaci anche nel mondo femminile), con intendimenti [...] prevalentemente di carattere estetico, mediante esercizî ginnici appositamente studiati ... Leggi Tutto

anale

Vocabolario on line

anale agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare [...] dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi anali. 2. Nella teoria psicanalitica, fase a., la seconda fase libidica infantile (fra i due e i quattro anni), che nello sviluppo psicosessuale segue la fase orale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

vèntre

Vocabolario on line

ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] linguaggio com. è spesso riferito (come pancia) all’intestino, all’apparato digerente, anche con allusione al mangiare; empirsi, riempirsi il v In miologia, v. (o corpo) muscolare, la parte contrattile del muscolo, la quale si presenta più voluminosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ventrìcolo

Vocabolario on line

ventricolo ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia [...] anche abomaso; negli uccelli, v. succenturiato, la parte posteriore, muscolare, dello stomaco, detta anche gisiere (o gesiere) e più forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato: v. del cuore, nei vertebrati superiori, uno dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tensióne

Vocabolario on line

tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] massa rocciosa stessa (v. anche colpo, n. 3 d). d. In fonetica, t. articolatoria, e t. muscolare dell’articolazione, la tensione della muscolatura dell’apparato di fonazione: varia con il variare dell’energia fonatoria e con il variare delle singole ... Leggi Tutto

tutto

Vocabolario on line

tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] possibile. In marina, tutta forza!, ordine di spingere l’apparato motore alla massima potenza. b. In espressioni formate con partic., in frasi enfatiche: un ragazzo tutto muscoli, assai muscoloso, cosicché i muscoli sono la parte che più si nota in ... Leggi Tutto

tènue

Vocabolario on line

tenue tènue agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre «tendere»]. – 1. Sottile, di limitato spessore: un calice retto da un t. stelo; un t. velo; un t. strato di vernice. Più frequente [...] compresa tra lo stomaco e il cieco, lunga più o meno 7 m e con calibro di circa 3 cm, che appare come un tubo muscolo-membranoso appiattito quando è vuoto, cilindrico quando è pieno di gas o di alimenti. b. In linguistica, consonante t., o assol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

astenopìa

Vocabolario on line

astenopia astenopìa s. f. [comp. del gr. ἀσϑενής «debole» e -opia]. – In oculistica, tendenza al precoce affaticamento dell’apparato visivo, conseguenza di stanchezza del muscolo ciliare per un’ametropia [...] (a. accomodativa), di disturbi dei muscoli estrinseci dell’occhio (a. muscolare), di sindromi neurasteniche (a. nervosa). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
miologia
La parte dell’anatomia umana che studia l’apparato muscolare, comprendendo le fasce (aponeurosi) che rivestono i muscoli, le borse e le guaine mucose che ne facilitano lo scorrimento.
MUSCOLARE, SISTEMA
MUSCOLARE, SISTEMA Massimo ALOISI (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della biochimica, della citologia submicroscopica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali