sottomucosa
sottomucósa s. f. [comp. di sotto- e mucosa]. – In istologia, membrana che si trova al di sotto del rivestimento mucoso di alcuni organi (apparatodigerente, seni paranasali, apparato respiratorio, [...] ecc.), costituita da connettivo lasso e fibre elastiche, in cui si trovano i vasi sanguiferi e linfatici, i nervi e i plessi nervosi, nonché il fondo di formazioni ghiandolari ...
Leggi Tutto
malattia
1. MAPPA Una MALATTIA è una condizione al di fuori della normalità di un organismo vivente, caratterizzata da disturbi, alterazioni o lesioni e da comportamenti inconsueti generalmente provocati [...] malessere (buscarsi una m.; curare la m.; m. grave, incurabile; m. della pelle, degli occhi, del sistema nervoso, dell’apparatodigerente; m. infettiva). 2. Oltre che l’uomo e gli altri animali, la malattia può colpire anche le piante, manifestandosi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] laringe-trachea, dai bronchi e dai polmoni; s. digerente, comprendente bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino e un paese in un determinato periodo storico: le leggi, l’apparato del s.; criticare, combattere, rifiutare, accettare il s.; ...
Leggi Tutto
pogonofori
pogonòfori s. m. pl. [lat. scient. Pogonophora, dal gr. πωγωνοϕόρος «barbato», comp. di πώγων -ωνος «barba» e -ϕόρος «che porta»]. – Tipo di invertebrati marini tubicoli e sedentarî, tipicamente [...] il cui lobo cefalico è circondato da tentacoli o braccia, il mesosoma e il metasoma; sono privi di apparato respiratorio e digerente, e le sostanze alimentari, assorbite tramite i tentacoli, vengono distribuite alle varie parti del corpo attraverso l ...
Leggi Tutto
bezoar
beżoàr (anche benżoàr, belzüàr e altre varianti) s. m. [dal lat. mediev. bezoar, e questo dal pers. pādzahr «contravveleno», attrav. l’arabo bāzahr o bādizahr]. – 1. Nella medicina orientale e [...] medievale, nome di concrezioni che si formano nell’apparatodigerente dei ruminanti, cui fu attribuita efficacia come contravveleni (sembra si trattasse di concrezioni biliari e talvolta di coproliti con guscio calcareo). 2. Pianta dell’America Centr ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. [...] volontà, formati da fibre muscolari lisce che si trovano nelle pareti dei vasi, in quelle degli organi dell’apparatodigerente e urogenitale, dei dotti escretori di numerose ghiandole e nel corpo ciliare dell’occhio, innervati dal sistema nervoso ...
Leggi Tutto
tireotossicosi
tireotossicòṡi s. f. [comp. di tireo- e tossicosi]. – In medicina, sindrome dovuta all’aumento degli ormoni tiroidei circolanti e ai loro effetti sui varî tessuti dell’organismo. Si manifesta [...] terapeutico (t. fattizia o medicamentosa); è caratterizzata da facies ansiosa, iperemotività, irritabilità, irrequietezza, tachicardia, netto aumento del metabolismo basale, disturbi a carico dell’apparatodigerente, frequentemente perdita di peso. ...
Leggi Tutto
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] di un cavallo, correre v. a terra, di gran carriera. Nel linguaggio com. è spesso riferito (come pancia) all’intestino, all’apparatodigerente, anche con allusione al mangiare; empirsi, riempirsi il v.; essere a v. pieno, a v. vuoto; non pensa che al ...
Leggi Tutto
disfunzione
disfunzióne s. f. [comp. di dis-2 e funzione]. – 1. Nel linguaggio medico, qualsiasi alterazione funzionale di un organo, in senso quantitativo o qualitativo: d. epatica, disfunzioni dell’apparato [...] digerente, ecc.; in partic., in endocrinologia: d. ghiandolare, tiroidea, ipofisaria, ovarica, ecc. 2. Cattivo funzionamento di enti, amministrazioni e sim.: d. amministrativa, d. dei servizî pubblici; meno com. di meccanismi, apparecchi, congegni. ...
Leggi Tutto
nausea
nàuṡea s. f. [dal lat. nausea «mal di mare», gr. ναυσία, variante ionica di ναυτία, der. di ναῦς «nave»]. – 1. In medicina, stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e di oppressione [...] , astenia, ecc.; è tipico del mal di mare e di altre chinetosi, ed è inoltre presente in molte malattie sia dell’apparatodigerente sia di altri sistemi. 2. Nel linguaggio com., con senso più generico, voglia di vomitare: avere, provare un senso di n ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata dall'organismo, mentre i residui...
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla funzione respiratoria: la parete della...