• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Medicina [26]
Zoologia [19]
Anatomia [5]
Biologia [5]
Chimica [4]
Arti visive [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Industria [3]
Anatomia comparata [3]

SARS-CoV-2

Neologismi (2020)

SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere [...] Coronavirus, che, infettando gli esseri umani,colpisce l’apparato respiratorio e determina la malattia denominata COVID-19, caratterizzata da sintomi di gravità anche molto severa; usato come s. m. ♦ Si allunga di ora in ora il bilancio delle vittime ... Leggi Tutto

CPAP

Neologismi (2020)

CPAP (C-PAP, Cpap, cpap) Sigla di Continuous Positive Airway Pressure (‘pressione positiva continua delle vie aeree’), indicante un presidio medico per la ventilazione meccanica a pressione, utilizzato [...] almeno 1 su 5 (21%) aveva problemi cardiovascolari. Solo il 4% dei ricoverati, invece, aveva patologie croniche dell’apparato respiratorio. La stragrande maggioranza dei pazienti presi in esame ha avuto bisogno di un aiuto alla respirazione: l’80 ... Leggi Tutto

arrèsto¹

Vocabolario on line

arresto1 arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di [...] subìto una battuta d’arresto. Nel linguaggio medico, sospensione brusca dell’attività di un organo o di un apparato (a. cardiaco, a. respiratorio) o cessazione di un processo (a. di sviluppo). Nello sport, con varie accezioni: a. Nelle gare a squadre ... Leggi Tutto

pauròpodi

Vocabolario on line

pauropodi pauròpodi s. m. pl. [lat. scient. Pauropoda, comp. del gr. παῦρος «poco» e πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, piccola classe di artropodi tracheati (secondo altri autori, sottoclasse o ordine [...] 2 mm, simili ai millepiedi, che vivono nell’humus e nei suoli umidi, nutrendosi principalmente di ife fungine: hanno corpo molle, tronco composto di 11 segmenti, 9 paia di zampe, antenne bifide e sono privi di apparato circolatorio e respiratorio. ... Leggi Tutto

scorpióne

Vocabolario on line

scorpione scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per [...] due occhi mediani, e un lungo addome terminante con l’apparato del veleno, formato dall’ultimo segmento e da un aculeo , zampe anteriori raptatorie e addome munito di un lungo sifone respiratorio. 3. fig. Persona brutta, maligna e velenosa: quel tuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

priapuloidèi

Vocabolario on line

priapuloidei priapuloidèi (anche priapùlidi e priapulidèi) s. m. pl. [lat. scient. Priapuloidea (o Priapulida), dal nome del genere Priapulus, dim. del nome lat. del dio Priapo (v. la voce prec.)]. – [...] di forma cilindrica, distinto in proboscide o prosoma retrattile e tronco superficialmente segmentato; mancano di apparato circolatorio e respiratorio. All’estremità terminale del tronco si trovano una o due appendici caudali formate da un peduncolo ... Leggi Tutto

tracheobroncoscopìa

Vocabolario on line

tracheobroncoscopia tracheobroncoscopìa s. f. [comp. di tracheo- e broncoscopia]. – In medicina, esame endoscopico dell’albero respiratorio comprensivo della trachea e dell’apparato bronchiale. ... Leggi Tutto

selènio

Vocabolario on line

selenio selènio s. m. [lat. scient. Selenium, der. del gr. σελήνη «luna», sul modello di tellurio (v.), per la somiglianza delle proprietà dei due elementi]. – Elemento chimico di simbolo Se, numero [...] ), intossicazioni che si osservano tra gli operai addetti a particolari lavorazioni in cui si usa selenio nell’industria elettronica e vetraria, e che si manifestano con l’odore agliaceo dell’alito e disturbi dell’apparato digerente e respiratorio. ... Leggi Tutto

intestino²

Vocabolario on line

intestino2 intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente [...] . 2. In anatomia comparata, i. cefalico (o i. respiratorio o branchiale), la porzione anteriore dell’apparato digerente dei cordati, più comunem. detta faringe, che svolge funzione respiratoria oltre a quella di convogliare il cibo nella porzione ... Leggi Tutto

labbro

Vocabolario on line

labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, [...] e chiudere la rima orale, facilitando così il movimento respiratorio, e consentendo la presa del cibo e delle bevande Per estens.: a. In zoologia, nome dato a due parti dell’apparato boccale degli insetti: il labbro superiore (lat. scient. labrum), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
respiratorio, apparato
Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione di anidride carbonica e l’assunzione...
branchiotrachea
Apparato respiratorio di alcuni insetti viventi nell’acqua e quindi adattato alla respirazione acquatica: non comunica con l’esterno, ma si risolve in sottili ramificazioni entro espansioni foliari o a ciuffi, oppure nella parete dell’intestino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali