• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Medicina [26]
Zoologia [19]
Anatomia [5]
Biologia [5]
Chimica [4]
Arti visive [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Industria [3]
Anatomia comparata [3]

parainfluenzale

Vocabolario on line

parainfluenzale agg. [comp. di para-2 e influenzale]. – Virus parainfluenzali: virus a RNA patogeni per l’uomo e per la scimmia, appartenenti al gruppo dei paramixovirus (v.), a cui sono simili per alcune [...] caratteristiche strutturali, mentre se ne differenziano nettamente per proprietà antigeniche, morfologiche e funzionali; essi penetrano attraverso l’apparato respiratorio e provocano tracheobronchiti, broncopolmoniti e polmoniti. ... Leggi Tutto

linguatùlidi

Vocabolario on line

linguatulidi linguatùlidi s. m. pl. [lat. scient. Linguatulida, dal nome del genere Linguatula «linguatula»]. – In zoologia, tipo (phylum) di dubbia posizione sistematica, costituito di animali affini, [...] sotto un certo aspetto, agli aracnidi: sono privi di apparato respiratorio e circolatorio, hanno corpo allungato e assottigliato posteriormente, e due paia di uncini mobili situati ai lati dell’apertura boccale; i sessi sono separati, con maschi ... Leggi Tutto

fàbbrica

Vocabolario on line

fabbrica fàbbrica (letter. fàbrica) s. f. [dal lat. fabrĭca «mestiere; lavorazione; officina», der. di faber (v. fabbro)]. – 1. a. L’attività, l’opera di fabbricare; costruzione di un edificio: mettere [...] graficamente nell’insieme e nelle singole parti (ossa, articolazioni, muscoli, sistema nervoso, circolazione del sangue, apparato respiratorio e digerente, ecc.): famoso soprattutto il trattato De humani corporis fabrica (1543) dell’anatomico belga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

micòṡi

Vocabolario on line

micosi micòṡi s. f. [der. di mico-, col suff. -osi]. – Denominazione generica di malattie infettive, talora di difficile diagnosi, che colpiscono l’uomo, gli animali o anche le piante, causate da particolari [...] , che colpiscono i peli e la pelle, m. sottocutanee, e m. profonde, che interessano prevalentemente l’apparato respiratorio, soprattutto in soggetti con scadenti condizioni generali o che siano stati sottoposti a trattamenti antibiotici. M. fungoide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

torace

Vocabolario on line

torace s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato [...] respiratorio, il cuore con i grossi vasi connessi, il timo e gran parte dell’esofago. Negli artropodi, chelicerati e miriapodi, la regione del corpo situata posteriormente alla testa, prima dell’addome. Con riguardo alla conformazione, e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pertósse

Vocabolario on line

pertosse pertósse s. f. [comp. di per-1 e tosse]. – Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, dell’apparato respiratorio, particolarmente frequente tra i bambini dai 2 ai 6 anni, caratterizzata [...] , provocata da un batterio gram-negativo (Bordetella pertussis); trasmessa di solito per contagio diretto, attraverso le vie respiratorie, si manifesta, dopo un’incubazione di 5-12 giorni, con una fenomenologia catarrale a carico delle prime vie ... Leggi Tutto

branchiotrachèa

Vocabolario on line

branchiotrachea branchiotrachèa s. f. [comp. di branchio- e trachea]. – Apparato respiratorio di cui sono dotate le larve di alcuni insetti acquatici, che funziona come vere branchie: non comunica con [...] l’esterno, ma si risolve in sottili ramificazioni lamellari o di altra forma, ricche di trachee irrorate da emolinfa ... Leggi Tutto

mucormicòṡi

Vocabolario on line

mucormicosi mucormicòṡi s. f. [comp. del nome del genere Mucor (v. mucoracee) e micosi]. – In medicina, infezione da miceti della famiglia mucoracee, comprendente i generi Mucor, Absidia e Rhizopus; [...] le localizzazioni più frequenti sono a carico dell’apparato respiratorio. ... Leggi Tutto

petròlio

Vocabolario on line

petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] fenomeni accidentali), che consistono essenzialmente in alterazioni cutanee (dermatiti croniche, condizioni precancerose), dell’apparato respiratorio (edema polmonare, polmoniti chimiche), del sistema nervoso (delirio, vertigini, torpore, coma, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

eriòfidi

Vocabolario on line

eriofidi eriòfidi s. m. pl. [lat. scient. Eriophyidae, dal nome del genere Eriophyes, comp. di erio- e del gr. -ϕυής «che ha natura di»]. – Famiglia di acari, detti anche fitoptidi, che comprende forme [...] minutissime con addome allungato e striato, tegumento molle, due sole paia di zampe; sono privi di occhi, di apparato respiratorio, di organi escretori e di stigmi, e vivono come parassiti sugli organi epigei dei vegetali, determinandovi la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
respiratorio, apparato
Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione di anidride carbonica e l’assunzione...
branchiotrachea
Apparato respiratorio di alcuni insetti viventi nell’acqua e quindi adattato alla respirazione acquatica: non comunica con l’esterno, ma si risolve in sottili ramificazioni entro espansioni foliari o a ciuffi, oppure nella parete dell’intestino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali