apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, [...] aveva servito, molt’anni addietro, per perorare, ne’ giorni d’apparato, quando andava a Milano, per qualche causa d’importanza (Manzoni). . In citologia, a. delGolgi, (dal nome dell’istologo e patologo C. Golgi, 1844-1926), organulo intracellulare ...
Leggi Tutto
endoreticolare
agg. [comp. di endo- e reticolare1]. – In anatomia, apparato e., lo stesso che apparato reticolare interno, più noto come apparatodelGolgi: v. apparato, n. 3 a. ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] filamenti qua e là rigonfî, che circonda, talora per intero, il nucleo; apparato r. interno, o apparato endoreticolare, sinon. di apparatodelGolgi (v. apparato); tessuto r., particolare tipo di tessuto connettivo (detto anche tessuto a graticciata ...
Leggi Tutto
dictiosoma
dictiosòma (o dittiosòma) s. m. [comp. di dictio- (o dittio-) e -soma] (pl. -i). – In citologia, nome dei sacculi discoidali e appiattiti che costituiscono l’apparatodelGolgi (v. apparato). ...
Leggi Tutto
lisosoma
liṡosòma s. m. [comp. di liso- e -soma] (pl. -i). – In citologia, nome di organuli rotondeggianti, con funzione digestiva, presenti nel citoplasma delle singole cellule, e derivanti dall’attività [...] dell’apparato reticolare interno (o apparatodelGolgi): sono costituiti da un insieme di enzimi capaci di idrolizzare proteine, DNA, RNA nelle cellule ad attività fagocitaria (macrofagi del tessuto connettivo, globuli bianchi), hanno importanza ...
Leggi Tutto
organulo
orgànulo s. m. [dal lat. tardo organŭlum, dim. di orgănum «organo»]. – In biologia, struttura organizzata presente nel citoplasma delle cellule eucarioti e deputata allo svolgimento di funzioni [...] particolari (mitocondrio, cloroplasto, apparatodelGolgi, ecc.); è sinon. di organello e organite. ...
Leggi Tutto
eucariote
eucariòte agg. e s. m. [comp. di eu- e gr. κάρυον «nucleo»]. – In biologia, organismo costituito da cellule con nucleo ben differenziato e separato dal citoplasma per mezzo di una membrana [...] , funghi e protozoi, e inoltre gli animali e le piante superiori) sono anche caratterizzati dalla presenza di organuli membranosi (reticolo endoplasmatico, apparatodelGolgi, lisosomi), di microtubuli, di ribosomi a costante di sedimentazione 80 S. ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una [...] a un periodo storico; lo studioso o scienziato da cui si denomina un organo anatomico (per es., «tromba di Eustachio», «apparatodelGolgi»), una sindrome o malattia (per es., «morbo di Basedow»), e sim.; meno com., il personaggio da cui prende il ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] chiamata citoplasma o citosoma in cui sono immerse varie strutture: il reticolo endoplasmatico, i mitocondrî, i lisosomi, l’apparatodelGolgi, ecc. Gli organismi viventi possono essere costituiti da una sola cellula, come i protozoi e i protofiti, o ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] . mitocondriale) e i plastidî, concorrendo alla formazione di strutture cellulari interne quali il reticolo endoplasmatico, l’apparatodelGolgi, i vacuoli, i lisosomi e i tilacoidi. Nella cellula vegetale, oltre alla membrana cellulare è presente un ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei frammenti in cui è suddiviso l'apparato del Golgi (➔ Golgi, Camillo) di cui d. è talvolta sinonimo. È costituito da pile di cisterne appiattite che nelle immagini di microscopia elettronica appaiono come un insieme di canalicoli...
In citologia, nome dato all’apparato del Golgi da quegli autori che lo considerarono come un insieme di lacune endocellulari o vacuoli, interpretati come ambienti di raccolta dei materiali del metabolismo cellulare.