• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Diritto [12]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]
Storia [3]
Industria [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Militaria [2]
Comunicazione [2]

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] ; s. di avanzamento, documento richiesto da enti pubblici o privati per la liquidazione di quanto dovuto per lavori in appalto il cui pagamento debba eseguirsi in più volte durante la loro esecuzione, oppure da banche per la liquidazione delle quote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

concessionàrio

Vocabolario on line

concessionario concessionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di concessione]. – 1. Chi o che, con provvedimento amministrativo, ha avuto la concessione di un diritto, di un appalto e sim., e ne fruisce: [...] c. di miniere, di un pubblico servizio. Come agg.: la ditta c., e più spesso assol. la concessionaria, come s. f. 2. Nel linguaggio com., è usato impropriam. come sinon. di commissionario ... Leggi Tutto

lòtto

Vocabolario on line

lotto lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] diritto: l’eredità fu divisa in cinque lotti. b. Ogni parte di lavoro che si mette all’incanto separatamente per essere affidata in appalto a un’impresa. c. Ciascuno dei tratti di una zona di pesca che viene assegnato a una barca o a una coppia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

appaltopoli

Neologismi (2008)

appaltopoli (Appaltopoli), s. f. inv. Scandalo legato a una presunta concessione di appalti pubblici. ◆ Lui [Sergio Chiamparino] ringrazia «il procuratore per aver subito ritenuto di sentirmi». Chiarendo [...] regole e quindi trasparenti le procedure. (Luigi Fadalti, Gazzettino, 27 maggio 2007, Treviso, p. I). Composto dal s. m. appalto con l’aggiunta del confisso -poli2. Già attestato nella Stampa del 3 febbraio 1993, p. 5, Interno (Massimo Gramellini). ... Leggi Tutto

occulto

Vocabolario on line

occulto agg. [dal lat. occultus, propr. part. pass. di occulĕre; v. occultare]. – 1. a. Nascosto, segreto (in contrapp. a palese, manifesto), detto in genere di cose che siano considerate per sé stesse [...] ; nel linguaggio giur., vizio o., difetto non riconosciuto o non facilmente riconoscibile in cose che sono oggetto di compravendita, di appalto, di locazione, di contratto d’opera, e che può essere pertanto motivo di invalidità del negozio; la verità ... Leggi Tutto

aggiudicare

Vocabolario on line

aggiudicare v. tr. [dal lat. adiudicare, comp. di ad- e iudicare «giudicare»] (io aggiùdico, tu aggiùdichi, ecc.). – Assegnare (per sentenza, concorso, asta pubblica, ecc.) come cosa propria: gli furono [...] aggiudicati due terzi del patrimonio; il quadro sarà aggiudicato al maggior offerente; estens., a. un premio, a. un appalto di lavori. Anche nella forma aggiudicarsi (con si compl. di termine, quindi «aggiudicare a sé»), ottenere, conseguire: nei ... Leggi Tutto

aggiudicazióne

Vocabolario on line

aggiudicazione aggiudicazióne s. f. [dal lat. tardo adiudicatio -onis]. – Azione dell’aggiudicare: a. di un premio, a. di un appalto; in partic., l’attribuzione del bene venduto all’incanto al maggiore [...] offerente, sia in una pubblica asta, sia nell’esecuzione mobiliare o immobiliare. Nel diritto romano classico, trasferimento di proprietà operata dal giudice nell’esercizio di un’azione per la divisione ... Leggi Tutto

imbròglio

Vocabolario on line

imbroglio imbròglio s. m. [der. di imbrogliare]. – 1. a. non com. Groviglio, intrico, ammucchiamento disordinato: un i. di fili, di funi, di catene; un i. di numeri, di date, di appunti; chi ci capisce [...] a ostacolare o, al contr., agevolare la riuscita di una impresa: hanno fatto degli i. per ottenere la concessione dell’appalto. e. Inganno, raggiro, truffa: la sua proposta nascondeva un i.; siamo caduti nell’imbroglio. 2. Nel linguaggio della musica ... Leggi Tutto

condótta

Vocabolario on line

condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo [...] di indirizzare e incrementare la produzione agricola con un’idonea azione di propaganda, di assistenza e di consulenza. 3. ant. Appalto di pubbliche entrate (dal sign. ant. di condurre «prendere in affitto» e sim.). 4. a. Trasporto di merci (più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

regìa

Vocabolario on line

regia regìa s. f. [dal fr. régie, der. di régir «reggere, amministrare», che è dal lat. regĕre «dirigere»]. – 1. a. Privativa fiscale (o monopolio fiscale), che si ha quando lo stato si riserva l’esclusività [...] dello stato, e quello del gioco del lotto, affidato alle intendenze di finanza. b. Lavori a regìa, v. appalto. 2. a. Direzione della realizzazione di un’opera teatrale, lirica, cinematografica, televisiva o radiofonica, consistente soprattutto nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
appalto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi necessari e alla gestione. Diritto civile Secondo...
Appalti pubblici
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, o un organismo di diritto pubblico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali