• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Religioni [37]
Industria [5]
Chimica [5]
Medicina [4]
Storia [4]
Arti visive [4]
Lingua [4]
Diritto [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]

sedére²

Vocabolario on line

sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] ). Ha insieme il sign. di trovarsi e quello di regnare (con allusione a «sedere in trono») nelle parole del Simbolo degli apostoli: Gesù Cristo ... salì al cielo, dove siede alla destra di Dio padre onnipotente. e. ant. o poet. Risiedere, avere sede ... Leggi Tutto

palombèlla

Vocabolario on line

palombella palombèlla s. f. [dim. di palomba]. – 1. a. Altro nome dell’uccello colombella e, nell’Italia centrale, del piccione selvatico. b. non com. Epiteto affettuoso rivolto a una ragazza o alla [...] lungo una corda da un’edicola che simboleggia il cielo a un tabernacolo con le figure di Maria e degli Apostoli, accendendo delle fiammelle sulle loro teste (tradizione analoga a quella della colombina pasquale a Firenze). 3. Nel linguaggio sport ... Leggi Tutto

subrogare

Vocabolario on line

subrogare v. tr. – Variante ant. di surrogare, nel sign. di «mettere al posto di un altro»: Cristo Signor nostro esso medesimo ha chiamato gl’apostoli e promossogli al grado dell’apostolato, in luogo [...] de’ quali sono subrogati li vescovi (Sarpi) ... Leggi Tutto

professióne

Vocabolario on line

professione professióne s. f. [dal lat. professio -onis, der. di profiteri «dichiarare, professare», part. pass. professus]. – 1. Aperta e pubblica dichiarazione di qualche cosa e spec. di un’idea, un’opinione, [...] fede, dichiarazione, per lo più a formula obbligata (per es., nella religione cattolica, il Credo o Simbolo degli apostoli, nella liturgia odierna il Simbolo niceno-costantinopolitano), dell’adesione di una persona o di una comunità a una determinata ... Leggi Tutto

tradizióne

Vocabolario on line

tradizione tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri [...] Nella teologia cattolica, la tradizione è la trasmissione delle verità rivelate che risalgono all’insegnamento di Cristo e degli apostoli, sviluppate e definite nella storia della Chiesa con l’assistenza dello Spirito Santo; come tale la tradizione è ... Leggi Tutto

assortire²

Vocabolario on line

assortire2 assortire2 v. tr. [der. di sorte] (io assortisco, tu assortisci, ecc.), ant. – Trarre in sorte, eleggere; sorteggiare; dare in sorte: Pietro e gli altri apostoli ... l’assortirono [Mattia] [...] in loro collega in luogo di Giuda (G. Villani) ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] al Romanticismo. In partic., u. della Chiesa, carattere proprio della Chiesa di Cristo (dichiarata dal Simbolo degli Apostoli «una, santa, cattolica, apostolica»), dove unità va intesa come assenza di pluralità verso l’esterno e di fratture nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

giuda

Vocabolario on line

giuda s. m., invar. – Propr., nome (Giuda Iscariota) di uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per un compenso di trenta denari d’argento, divenuto per antonomasia simbolo [...] del tradimento (soprattutto di amici e parenti) e quindi sinon. di traditore, molto frequente anche nell’uso pop.: è un giuda (o un Giuda); ci sono dei giuda tra noi. Analogam., bacio di Giuda, parole ... Leggi Tutto

convènto

Vocabolario on line

convento convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini [...] riunione, persone riunite (secondo il sign. etimologico del lat. conventus): Non disse Cristo al suo primo c. [gli Apostoli]: «Andate, e predicate al mondo ciance» (Dante). ◆ Dim. conventino; spreg. conventùccio; accr. conventóne; pegg. conventàccio ... Leggi Tutto

dódici

Vocabolario on line

dodici dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana [...] XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli. Come s. m., il numero 12: puntare sul d.; fare un d., nel totocalcio, indovinare i risultati di dodici partite di campionato indicate nel pronostico; e sottintendendo un altro sostantivo (giorno, anno, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
apostolo
Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le comunità ebraiche della Diaspora. Religione Nel...
Apòstoli, Francesco
Scrittore e avventuriero (Venezia 1755 - ivi 1816); insofferente del lavoro d'ufficio nella cancelleria veneziana, viaggiò per l'Europa (1775-79; 1789-90 a Vienna); poi, privo di mezzi, si adattò a fare il confidente degl'inquisitori di stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali