• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Religioni [37]
Industria [5]
Chimica [5]
Medicina [4]
Storia [4]
Arti visive [4]
Lingua [4]
Diritto [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]

rota

Vocabolario on line

rota s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni [...] mentre nel cerchio interno i quadranti formati dalla croce contengono (a partire da Pasquale II, 1099-1118) i nomi degli apostoli Pietro e Paolo e quello del pontefice regnante. 2. Componimento musicale in stile canonico, di cui rappresenta una delle ... Leggi Tutto

carismàtico

Vocabolario on line

carismatico carismàtico agg. e s. m. [der. di carisma] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Del carisma, relativo a un carisma, nel sign. religioso e teologico; che ha carattere di carisma: doni c.; usato talora [...] fondato negli Stati Uniti nel 1967 e di lì diffusosi in gran parte del mondo), che, ispirandosi soprattutto agli Atti degli Apostoli e alle Lettere di s. Paolo, ha per scopo la riscoperta dei carismi che ogni battezzato riceve col battesimo, e quindi ... Leggi Tutto

neoapostòlico

Vocabolario on line

neoapostolico neoapostòlico agg. e s. m. [comp. di neo- e apostolico] (pl. m. -ci). – Detto delle dottrine e dei seguaci di una setta protestante, fondata nel 1865 da H. Geyer e F. W. Schwarz; i membri [...] il battesimo a vantaggio dei defunti e il regno millenario dei giusti, e ricevono dai loro capi spirituali (14 apostoli, diretti da un apostolo capo) il sacramento del «Sigillo», terzo dei sacramenti (con il Battesimo e la Cena), che conferirebbe in ... Leggi Tutto

subapostòlico

Vocabolario on line

subapostolico subapostòlico (o sub-apostòlico) agg. (pl. m. -ci), non com. – Che segue immediatamente l’età degli apostoli e precede l’età degli apologeti cristiani: l’età s. (all’incirca tra la fine [...] del 1° e l’inizio del 2° sec. d. C.); la letteratura subapostolica ... Leggi Tutto

żebedèi

Vocabolario on line

zebedei żebedèi s. m. pl. [interpretazione pop. scherz. del nome di Zebedeo, padre degli apostoli Giacomo e Giovanni, che sono più volte nominati nei Vangeli come filii Zebedaei], scherz. – Testicoli; [...] quasi esclusivam. nella frase fig. eufemistica rompere gli z., rompere le scatole, seccare, infastidire ... Leggi Tutto

spìrito

Vocabolario on line

spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] con simboli, quali la lingua di fuoco della Pentecoste, la colomba, il vento, ecc.: la discesa dello S. Santo sugli apostoli, nella Pentecoste; i doni dello S. Santo, infusi da Dio nell’anima umana (sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

volgariżżare

Vocabolario on line

volgarizzare volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive [...] . ◆ Part. pass. volgariżżato, anche come agg., esposto in forma piana e accessibile: principî scientifici volgarizzati; tradotto in volgare, in un volgare italiano: gli «Atti degli Apostoli» volgarizzati; il «Tresor» di Brunetto Latini volgarizzato. ... Leggi Tutto

ispirare

Vocabolario on line

ispirare (ant. o letter. inspirare; ant. anche spirare) v. tr. [dal lat. inspirare, propr. «soffiar dentro o sopra», comp. di in-1 e spirare «soffiare»]. – 1. Nel senso proprio e concreto di immettere [...] la sua volontà, a farsi strumento delle sue rivelazioni o ad agire secondo il suo suggerimento: Dio ispirava i profeti; gli apostoli erano ispirati dallo Spirito Santo; si riteneva che le sibille e i vati antichi fossero ispirati da Apollo; A Dio per ... Leggi Tutto

ispirazióne

Vocabolario on line

ispirazione ispirazióne (ant. o letter. inspirazióne; ant. anche spirazióne) s. f. [dal lat. tardo inspiratio -onis, der. di inspirare: v. ispirare]. – 1. a. Intervento di uno spirito divino che, con [...] , scrivere, parlare per i. divina o di Dio (meno com. con compl. di specificazione oggettiva: l’i. dei profeti, degli apostoli, dei libri sacri); ricevere l’i. dallo Spirito Santo. Analogam., nel mondo pagano: le sibille vaticinavano per i. di Apollo ... Leggi Tutto

moltéplice

Vocabolario on line

molteplice moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente [...] aspetti diversi: problema che può avere una m. soluzione; Tal risonò moltiplice La voce dello Spiro (Manzoni), la parola degli apostoli, ispirata dallo Spirito Santo, risuonò in varie lingue. Spec. al plur., con sign. affine a molti, numerosi (e in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
apostolo
Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le comunità ebraiche della Diaspora. Religione Nel...
Apòstoli, Francesco
Scrittore e avventuriero (Venezia 1755 - ivi 1816); insofferente del lavoro d'ufficio nella cancelleria veneziana, viaggiò per l'Europa (1775-79; 1789-90 a Vienna); poi, privo di mezzi, si adattò a fare il confidente degl'inquisitori di stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali